Il processo infiammatorio nelle orecchie è chiamato otite media. I sintomi possono differire in un caso o nell'altro, a seconda della forma della malattia. Quindi, le manifestazioni cliniche dell'otite media e dell'otite media esterna sono meno pronunciate rispetto al caso dello sviluppo di una malattia interna. Al primo segno, dovresti contattare immediatamente uno specialista per prevenire la transizione dell'otite media in un corso complicato. Come trattare l'infiammazione dell'orecchio, diamo un'occhiata più da vicino.
Di che tipo di aiuto ha bisogno una persona durante un attacco
Accade spesso che la lombalgia disturbi una persona di notte o in vacanza, dove è impossibile visitare un otorinolaringoiatra. In altre parole, devi alleviare il dolore prima di visitare uno specialista. Come farlo? Puoi seguire alcuni semplici consigli:
- gocciolare il naso con gocce adeguate per facilitare la respirazione;
- bere una pillola di un farmaco antipiretico se la temperatura aumenta;
- in un orecchio che fa male, gocciolare alcune gocce di soluzione di diossidina (un tale rimedio dovrebbe essere disponibile nel kit di pronto soccorso di ogni persona).
Se la sindrome del dolore è di alta intensità e la salute generale del paziente è scarsa, non è necessario attendere la mattina o continuare a riposare. In questo caso, è meglio chiamare un'ambulanza o andare al pronto soccorso da solo..
Cosa non fare con l'otite media
Solo un pronto soccorso competente aiuterà ad alleviare un attacco di dolore. Per questo motivo, è necessario conoscere non solo le azioni corrette, ma anche quelle che possono essere fatte per danneggiare la salute e aggravare il decorso della malattia. In ogni caso, non dovresti auto-medicare e, se possibile, è meglio visitare uno specialista.
Solo uno specialista dovrebbe eseguire manipolazioni nella cavità dell'orecchio.
Se il trattamento dell'otite media non è corretto, può causare la sua transizione a un decorso cronico o purulento, che richiede una terapia più seria con agenti antibiotici combinati. L'otite media purulenta è particolarmente pericolosa e richiede un trattamento competente. In questo caso, è severamente vietato aprire in modo indipendente l'ascesso e spremere masse purulente da esso. È pericoloso allegare un'infezione secondaria e aggravare lo sviluppo della malattia. La procedura deve essere eseguita solo da uno specialista che utilizza strumenti sterili.
Un altro divieto può essere chiamato il piercing della membrana timpanica per pompare la massa purulenta attraverso il foro risultante. Tale manipolazione può causare la perdita parziale dell'udito o la sordità completa. In questo caso è necessaria anche assistenza qualificata. Se spremi fuori il pus in modo errato, può fluire ancora più in profondità nella cavità dell'orecchio, che è irta di altre complicazioni..
Medicinali nel trattamento dell'otite esterna
Puoi curare i sintomi dell'otite esterna con gocce speciali. Questi possono essere agenti combinati, che contengono un antibiotico e una sostanza antinfiammatoria, nonché un componente, a base di un antibiotico. La durata totale della terapia con gocce non è superiore a 1 settimana.
I farmaci antibiotici includono Normaks, Otofa, Tsiprofarm. I fondi combinati, che includono un antibiotico e un corticosteroide, sono Sofradex, Candibiotic. Tra gli antisettici, viene spesso prescritto l'uso di uno spray chiamato Miramistin. Con la natura fungina dell'otite esterna, gli unguenti con azione antifungina saranno efficaci: Clotrimazolo, Pimafucin.
Medicinali nel trattamento dell'otite media
Puoi curare le infezioni dell'orecchio medio a casa. Con le complicazioni esistenti, il paziente viene ricoverato in ospedale, eseguendo ulteriori misure terapeutiche sotto la supervisione di un medico.
Per eliminare la sindrome del dolore causata dall'otite media dell'orecchio medio, viene prescritta l'instillazione con gocce, che hanno un effetto anestetico. Questi includono Otipax, Anauran e Otinum. Si consiglia di riscaldare leggermente l'agente prima dell'uso diretto, ad esempio posizionando la bottiglia tra i palmi delle mani e facendola rotolare per 2-3 minuti. Dopo che l'orecchio è stato gocciolato, il passaggio deve essere tappato con un batuffolo di cotone, conservandolo per diverse ore.
Le gocce di Otipax aiuteranno a sbarazzarsi del dolore e fermare l'infiammazione
È possibile eliminare l'edema nella cavità dell'orecchio con antistaminici e gocce di vasocostrittore, che vengono utilizzate nel naso. Potrebbe essere Nazivin e Otrivin. Puoi eliminare il processo infiammatorio con l'aiuto di farmaci come Ibuprofen e Nurofen o Diclofenac. Se è impossibile fermare il dolore con i suddetti farmaci, inoltre, la temperatura continua ad aumentare, vengono prescritti antibiotici.
Se la malattia procede nella fase pre-perforativa, quando c'è un accumulo di pus nella cavità dell'orecchio, viene prescritta la fisioterapia, cioè soffiando il tubo uditivo secondo il metodo Politzer.
Dei farmaci in questa fase, gli antibiotici sotto forma di soluzioni saranno efficaci, usati in combinazione con farmaci glucocorticoidi. In assenza dell'efficacia del trattamento farmacologico e della fisioterapia, viene prescritta la perforazione artificiale, necessaria per prevenire lo sfondamento del pus nella cavità cranica.
Tra gli antibiotici assunti per via orale, vale la pena evidenziare come amoxicillina, ampicillina e azitromicina. I rimedi locali utilizzati nel trattamento dell'otite media sono Normax, Tsipromed, Fugentin, ecc..
Medicinali nel trattamento dell'otite media interna
Come trattare l'infiammazione dell'orecchio nella sua cavità interna? La terapia viene eseguita in condizioni stazionarie, rigorosamente sotto la supervisione del medico curante. Vengono utilizzati i seguenti medicinali:
- antibiotici che aiutano a sopprimere il processo infiammatorio (amoxicillina, eritromicina, ceftriaxone, ecc.);
- farmaci antinfiammatori con lo stesso effetto (Dicloran, Diclofenac, Naklofen, ecc.);
- diuretici che aiutano a ridurre il livello di intossicazione del corpo (Furosemide, ecc.);
- agenti sintomatici necessari per eliminare la sindrome nausea-vomito (Cerucal, Scopolamine, ecc.);
- farmaci che migliorano la circolazione sanguigna (Alfaserk, Betagistin, ecc.);
- agenti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, a base di vitamine B12, P, K, C.
Fisioterapia
Nel processo di trattamento dell'otite media, possono essere prescritte procedure fisioterapiche, ad esempio UHF, elettroforesi, terapia ultravioletta. Nonostante la loro elevata efficienza, hanno anche alcune controindicazioni, tra cui:
- alto rischio di sanguinamento;
- lo sviluppo concomitante del cancro;
- aumento della temperatura generale;
- ipotensione;
- patologie concomitanti del sistema cardiovascolare.
La terapia UHF consiste nell'esposizione dell'area interessata a un campo elettromagnetico ad alta frequenza. All'inizio della terapia, la durata di una procedura non supera i 7 minuti. Se c'è una scarica di pus, la durata viene aumentata a 10 minuti..
La terapia UHF è adatta sia per adulti che per bambini
Spesso viene prescritta l'elettroforesi mediante una soluzione antibiotica o solfato di zinco. Prima di usare un antibiotico, uno specialista determina la sensibilità della microflora ad esso. La durata della manipolazione all'inizio della terapia è di 10 minuti, con un tempo che aumenta a 20 minuti.
L'irradiazione ultrasonica aiuta ad alleviare il processo infiammatorio. In questo caso, una lampada blu o una lampada Minin sarà efficace. Durata di una procedura - non più di 15 minuti.
Rimedi popolari
Puoi curare l'infiammazione dell'orecchio a casa con l'aiuto di rimedi popolari. Questa tecnica può essere eseguita solo in caso di sviluppo di esterni e otite media. È possibile alleviare le condizioni generali e ridurre la gravità dei sintomi con tali rimedi popolari:
- sale (il sale preriscaldato viene posto in un sacchetto di lino e applicato sull'orecchio dolorante come un impacco, mantenendolo per 10 minuti un numero illimitato di volte al giorno; è più facile eseguire tale trattamento con lo sviluppo di otite media esterna, quando il lobo o altra parte esterna dell'orecchio è infiammata);
- l'aglio è un rimedio efficace nella lotta contro l'otite media purulenta (uno spicchio sbucciato viene posto nell'orecchio, conservato per 15 minuti tre volte al giorno);
- aceto di mele (mescolare aceto e acqua in volumi uguali, quindi inumidire un batuffolo di cotone nella soluzione, che viene inserito nella cavità dell'orecchio dolorante per 7 minuti; la procedura deve essere eseguita 4 volte al giorno);
- perossido di idrogeno (un batuffolo di cotone viene inumidito nel prodotto e inserito nell'orecchio, tenendo premuto per 5 minuti; la procedura viene eseguita 4 volte al giorno);
- miele (mescolare 1 cucchiaio.l. miele con lo stesso volume d'acqua, quindi utilizzare la soluzione per instillare un orecchio dolorante; sono sufficienti 2 gocce alla volta, a condizione che la procedura venga eseguita 3 volte al giorno);
- successione, calendula, achillea (le erbe essiccate vengono mescolate in proporzioni uguali, versate con acqua bollente, il cui volume è 5 volte maggiore, e lasciate in infusione per un'ora; il prodotto finito viene utilizzato all'interno al posto del tè);
- Kalanchoe (la linfa delle piante viene instillata in un orecchio dolorante nella quantità di poche gocce alla volta tre volte al giorno).
I turunda all'aglio aiutano a estrarre il pus
Zelenka ha un effetto riscaldante e disinfettante.
Se si sviluppa l'otite esterna, può essere utilizzata per lubrificare il condotto uditivo. Dopo 5 manipolazioni, puoi notare una diminuzione dell'intensità dei sintomi e un notevole sollievo dalle condizioni generali.
Intervento operativo
L'operazione è prescritta se l'otite media è cronica o acuta. Durante l'intervento, uno specialista taglia il timpano per consentire la fuoriuscita del contenuto purulento. In questo caso, questa tecnica terapeutica aiuterà a fermare rapidamente il processo infiammatorio e ad alleviare completamente una persona dall'otite media..
Le principali indicazioni per la nomina dell'operazione sono: un aumento costante della temperatura generale, abbondante essudato purulento presente nell'orecchio, forte dolore, perforazione della membrana timpanica, funzione uditiva compromessa, processi cariati nel tessuto osseo. Tra le controindicazioni all'intervento chirurgico, ci sono le seguenti: condizioni generali gravi, malattie croniche concomitanti nella fase acuta dello sviluppo, sepsi, sordità completa, pervietà compromessa del tubo uditivo.
In quasi il 90% dei casi, dopo l'operazione, con l'otite media, si verifica il completo recupero. Ma questo non significa che la malattia non possa essere trattata con metodi conservativi. Al primo dolore all'orecchio, è meglio consultare un medico, che selezionerà l'opzione terapeutica più ottimale.
Cause e sintomi dell'otite media, come trattarla?
Cos'è l'otite media?
L'otite media è un'infiammazione dell'orecchio. La malattia può essere cronica o acuta, purulenta o catarrale. La gravità del processo patologico dipende interamente dalla virulenza dei microrganismi e lo stato della difesa immunitaria umana gioca un ruolo importante.
Le statistiche dicono che il 30% di tutte le malattie otorinolaringoiatriche sono otite media acuta. I bambini in età prescolare si ammalano molto più spesso degli adulti. All'età di tre anni, l'80% dei bambini ha l'otite media.
Colpire l'organo dell'udito, causando l'otite media, può:
Haemophilus influenzae e altri microrganismi.
Qualsiasi infiammazione dell'orecchio è estremamente pericolosa e dovresti consultare un medico immediatamente dopo aver rilevato i sintomi della malattia descritti di seguito..
Sintomi di otite
I sintomi dell'otite media, con cui è possibile riconoscere l'otite media acuta, sono i seguenti segni: forte dolore all'orecchio (secondo i pazienti è descritto come tiro), febbre e dopo 1-3 giorni - secrezione purulenta dal condotto uditivo. Dopo la comparsa del pus, le condizioni del paziente di solito migliorano, la temperatura diminuisce, il dolore diventa meno pronunciato o scompare del tutto.
Il pus viene rilasciato da una svolta attraverso il timpano. Un tale esito della malattia è considerato positivo; con un trattamento adeguato, il foro nel timpano cresce gradualmente, senza influire sull'udito.
Con uno sviluppo sfavorevole della malattia, il pus non riesce a trovare una via d'uscita, e questo è irto del fatto che l'infezione può iniziare a diffondersi all'interno del cranio. Tale otite media può trasformarsi in meningite, oltre che in un ascesso cerebrale. Per evitare tali conseguenze disastrose, ai primi sintomi di otite media, contattare un otorinolaringoiatra per un consiglio e un trattamento adeguato..
L'otite media, a seconda della localizzazione dell'infiammazione, può essere:
L'otite esterna colpisce spesso i nuotatori, quindi la malattia è comunemente chiamata "orecchio del nuotatore". L'infiammazione inizia a causa di un trauma meccanico al padiglione auricolare o al canale uditivo esterno. Il danneggiamento della copertura protettiva porta all'ingresso e alla moltiplicazione di microrganismi patogeni, quindi in questo punto si forma un foruncolo.
Se non trattata immediatamente, l'otite esterna diventa grave e si diffonde alla cartilagine parotide e alle ossa. Con questo tipo di malattia, il paziente è preoccupato per il dolore lancinante, il dolore pulsante, il gonfiore dell'orecchio e un moderato aumento della temperatura.
Con l'otite media, il processo infiammatorio si estende alle vie aeree dell'orecchio medio, situato immediatamente dietro la membrana timpanica: la cavità timpanica, il tubo uditivo e il processo mastoideo.
La forma dell'otite media scorre spesso da catarrale a purulenta.
L'otite media catarrale acuta dell'orecchio medio si verifica come complicazione di infezioni respiratorie acute o infezioni virali respiratorie acute, dopo la penetrazione dell'agente eziologico nella cavità timpanica. Nella fase iniziale, il livello dell'udito può diminuire, può comparire l'acufene, ma la temperatura rimane normale o aumenta leggermente.
Se questi sintomi vengono ignorati, l'otite media catarrale si manifesta con un forte e forte aumento della temperatura e un dolore lancinante nell'orecchio, che si diffonde agli occhi, al collo, alla faringe o ai denti. Puoi curare tale otite media solo eliminando l'infezione, per la quale devi consultare urgentemente un medico.
L'otite media acuta purulenta dell'orecchio medio è una forma catarrale avanzata. La malattia si manifesta con una rottura della membrana timpanica e il deflusso di pus, seguito da una diminuzione della temperatura corporea. Il trattamento, oltre a combattere l'infezione, dovrebbe includere la rimozione permanente del pus dall'orecchio, che può essere eseguita solo da un operatore sanitario..
Inoltre, il pus potrebbe non uscire da solo. Se il timpano è molto forte, è necessario un intervento chirurgico di puntura del timpano. Questa procedura è chiamata "paracentesi" e viene eseguita utilizzando un anestetico locale: si effettua una puntura con uno strumento speciale nel punto più favorevole, e il pus viene completamente rilasciato.
Dopo che il pus è stato rimosso, il timpano è segnato e la qualità dell'udito non è ulteriormente ridotta.
Se l'otite media acuta non viene trattata, il pus si diffonderà all'interno del cranio. Di conseguenza, si sviluppa un'otite media interna, che colpisce l'apparato vestibolare, causando un ascesso cerebrale e portando, almeno, alla perdita dell'udito parziale o totale. Pertanto, ai primi segni di otite media, non dovresti provare a gocciolare qualcosa nelle orecchie, o posare un tampone con alcol o altro antisettico, ma devi andare urgentemente dal medico!
Ragioni di otite
Ogni malattia ORL è accompagnata da una maggiore produzione di muco. All'aumentare della sua quantità, con una sfortunata coincidenza di circostanze, il muco entra nella tromba di Eustachio, interrompendo la ventilazione della cavità timpanica. Le cellule della cavità timpanica secernono un fluido infiammatorio. Oltre ad intasare il lume della tromba di Eustachio, anche i microrganismi patogeni, che normalmente fanno parte della microflora locale, contribuiscono all'aggravamento dell'infiammazione..
Le cause dell'otite media sono:
Penetrazione dell'infezione da altri organi ENT - come complicazione di una concomitante malattia infettiva-virale;
Varie malattie del naso, dei seni e del rinofaringe. Ciò include tutti i tipi di rinite, curvatura del setto nasale e nei bambini - adenoidi (vegetazione adenoide);
Trauma all'orecchio;
Ipotermia e immunità indebolita.
Complicazioni e conseguenze dell'otite media
Sebbene solo le orecchie siano doloranti per l'otite media, complicazioni con un trattamento inadeguato o mancato possono colpire molti organi. Il trattamento incompleto dell'otite media porta a conseguenze molto terribili: la suppurazione passa alla mascella inferiore, toccando la ghiandola salivare e spesso portando alla disabilità.
Ma ciò che rende l'otite media ancora più pericolosa è che questa malattia non è sempre facile da rilevare. Ad esempio, in alcuni casi, la malattia non è accompagnata da dolore acuto alle orecchie. Spesso, a causa dell'otite media, il lavoro del tratto gastrointestinale viene interrotto. Questo perché la nostra regione addominale e l'orecchio sono collegati dallo stesso nervo. Pertanto, durante l'otite media, specialmente in un bambino, l'intestino può gonfiarsi, vomitare e può comparire stitichezza. Cioè, puoi sospettare un'appendicite, nel qual caso verrai indirizzato a un chirurgo. Ma la diagnosi delle malattie infiammatorie nei bambini piccoli deve essere effettuata con la partecipazione di un medico ORL..
Se una madre pensa che suo figlio abbia solo un disturbo del tratto gastrointestinale e intraprende un trattamento indipendente, nel frattempo, l'otite media può svilupparsi in una malattia più grave: l'otoantrite. Questa è una situazione in cui il pus passa nella regione dietro l'orecchio e si unisce un'altra infiammazione, a seguito della quale le orecchie si gonfiano verso l'esterno, appare l'edema e la temperatura sale di nuovo. Una complicazione può verificarsi sia nei prossimi giorni che in un mese, cioè non può essere prevista. Se questi sintomi di otite media non vengono notati, la meningite si svilupperà in un paio di mesi, quindi fai attenzione con l'otite media.
Altre complicazioni comuni dell'otite media includono il passaggio allo stadio cronico, danni all'apparato vestibolare e perdita dell'udito..
Inoltre, una complicazione dell'otite media può essere:
Meningite e altre complicanze intracraniche (ascesso cerebrale, encefalite, idrocefalo) - lo stadio successivo all'otoantrite, se le misure non vengono prese in tempo;
Paresi del nervo facciale;
Rottura della membrana timpanica e riempimento della cavità dell'orecchio con pus;
Colesteatoma: sovrapposizione del canale uditivo da parte di una formazione cistica simile a un tumore sotto forma di una capsula con epitelio morto e cheratina;
Mastoidite: infiammazione del processo mastoideo, che causa la distruzione degli ossicini uditivi nell'orecchio medio;
Disturbo del tratto gastrointestinale: gonfiore, vomito, diarrea;
Compromissione uditiva persistente, perdita dell'udito (fino alla sordità completa).
L'otite media cronica è estremamente difficile da trattare e riduce notevolmente la qualità della vita: l'udito è compromesso, c'è un processo infiammatorio costante nelle orecchie e si verifica la suppurazione. Spesso, il trattamento conservativo non è sufficiente per sbarazzarsi dell'otite media cronica negli adulti e devi ricorrere alla chirurgia.
Diagnosi di otite media
Un medico competente diagnostica l'otite media acuta senza dispositivi speciali e tecnologie innovative. Un semplice esame del padiglione auricolare e del canale uditivo con un riflettore per la testa (specchio con un foro al centro) o un otoscopio è sufficiente per diagnosticare l'otite media.
Come viene diagnosticata l'otite esterna??
Con l'otite esterna, il medico presta attenzione alla pelle nell'area del padiglione auricolare, alle dimensioni del condotto uditivo e allo scarico da esso. Se il lume uditivo è molto ristretto, soprattutto se il timpano non è nemmeno visibile, la pelle è arrossata e si nota una scarica di liquido all'interno dell'orecchio, ciò consente al medico di diagnosticare l'otite esterna.
Come viene diagnosticata l'otite media?
Anche l'otite media acuta viene diagnosticata in misura maggiore mediante esame esterno. Il medico è guidato da alcuni dei segni caratteristici di questa malattia: un timpano arrossato, limitazione della sua mobilità e presenza di perforazione.
Tutti questi sintomi sono facili da controllare: è sufficiente che il paziente gonfi le guance senza aprire la bocca. Il soffio delle orecchie, una tecnica chiamata manovra di Valsalva, viene abitualmente utilizzata da subacquei e subacquei per equalizzare la pressione nell'orecchio durante la discesa in profondità. Quando l'aria entra nella cavità timpanica, la membrana si piega notevolmente e se la cavità è piena di fluido, non ci saranno flessioni.
La perforazione nella membrana timpanica con otite è visibile ad occhio nudo dopo che la cavità dell'orecchio è stata riempita di pus e fuoriesce durante lo sfondamento.
Chiarimento della diagnosi di otite media interna: audiometria
L'esame dell'udito su un dispositivo speciale - l'audiometria, così come la misurazione della pressione all'interno dell'orecchio - timpanometria - viene utilizzato per chiarire la diagnosi se si sospetta l'otite media cronica.
Se l'acuità uditiva con otite media in corso diminuisce bruscamente e iniziano gli attacchi di vertigini, vi è un ragionevole sospetto di otite media (infiammazione del labirinto dell'orecchio). In questo caso, viene utilizzata l'audiometria, ricorrono all'aiuto di un otorinolaringoiatra e di un esame neurologico..
Radiografia e tomografia computerizzata
La radiografia per l'otite media acuta viene utilizzata per confermare le sue complicanze: gravi infezioni intracraniche o mastoidite. Questi sono casi piuttosto rari, ma se si sospettano queste pericolose complicazioni, è necessaria una TC del cervello e delle ossa temporali del cranio..
Determinazione della flora batterica nell'otite media
La coltura batterica per l'otite media, a prima vista, sembra uno studio inutile. In effetti, la coltivazione dei batteri richiede tempo e il risultato dell'analisi sarà visibile solo per 6-7 giorni e, se viene eseguito un trattamento tempestivo dell'otite media, la malattia dovrebbe già essere passata a questo punto. Ma non in tutti i casi di otite media, i soliti antibiotici aiutano, e se il medico sa dai risultati dello striscio quali microrganismi hanno causato l'otite media, prescriverà un farmaco adatto noto.
Cosa fare con l'otite media?
Non appena ci sono sensazioni di disagio nelle orecchie, che si tratti di congestione periodica o dolori doloranti, dovresti consultare immediatamente un medico per un trattamento competente. Altrimenti, molto probabilmente l'otite media acuta si trasformerà in cronica, lasciando cicatrici, assottigliamento, retrazione o uno spazio vuoto sul timpano, dopo di che il paziente sperimenterà frequenti infiammazioni e perdita dell'udito.
Se vai dal medico lo stesso giorno in cui sono comparsi i dolori, è impossibile, quindi l'unica cosa che si può fare è usare antistaminici all'interno (riducendo la pressione nell'orecchio, il dolore si attenua) e, in caso di dolore intenso, antidolorifici.
Attenzione: olio di canfora, infuso di camomilla, alcol borico, succo di cipolla e aglio o supposte a base di erbe - uno qualsiasi di questi farmaci "curativi" per il trattamento dell'otite media può portare alla sordità per tutta la vita. Lo stesso vale per il riscaldamento con sabbia, sale o una piastra elettrica. Il processo infiammatorio nell'orecchio si intensificherà più volte, perché questi rimedi popolari danno cibo ai batteri e accelerano la loro riproduzione, provocando l'accumulo di pus e un forte gonfiore. Gli antisettici a base di alcol sono particolarmente pericolosi per i bambini con membrane mucose delicate e sensibili..
Ma la cosa peggiore è l'ingresso di pus nel cervello, che porta a conseguenze irreversibili: una persona può rimanere disabilitata per sempre!
Come trattare l'otite media?
Indipendentemente dalla forma dell'otite media, il paziente ha bisogno di farmaci antidolorifici, poiché è insopportabile sopportare il dolore all'orecchio. Di solito si tratta di farmaci antinfiammatori non steroidei, il più comunemente prescritto oggi è l'ibuprofene. Durante l'assunzione di FANS, il paziente deve essere sotto costante controllo medico.
Come viene trattata l'otite esterna??
Se l'otite esterna si trova negli adulti, il trattamento principale sarà con le gocce per le orecchie. In una persona sana con un'immunità normale, l'otite esterna scomparirà con l'uso di sole gocce, non sono necessari antibiotici iniezioni o compresse. Le gocce possono essere costituite solo da un farmaco antibatterico oppure possono combinare un antibiotico e un agente antinfiammatorio. L'otite esterna viene trattata con gocce in media per una settimana.
Fondamentalmente, per il trattamento dell'otite esterna sono prescritti:
Antibiotici - norfloxacina (Normax), ciprofloxacina cloridrato (Ciprolet), rifamicina (Otofa);
Antibiotici con corticosteroidi - Candibiotic (beclometasone, lidocaina, clotrimazolo, cloramfenicolo), Sofradex (desametasone, framicetina, gramicidina);
Unguenti antifungini - clotrimazolo (Candide), natamicina (Pimafucin, Pimafukort) - sono prescritti se l'otite esterna è di origine fungina.
Tra i rimedi di recente provata viene utilizzata una pomata con il principio attivo "mupirocina", che non ha un effetto patologico sulla normale microflora della pelle, ma è attiva contro i funghi.
Come vengono trattati l'otite media acuta e il labirinto uditivo negli adulti??
Antibiotici
È consuetudine trattare l'otite media con farmaci antibatterici. Ma il trattamento dell'otite media negli adulti è leggermente diverso dal trattamento delle malattie infantili: la frequenza del recupero spontaneo dall'otite media in un adulto è superiore al 90%, il che praticamente annulla la necessità di antibiotici. Ma il restante 10 percento ha conseguenze molto gravi, quindi se dopo i primi due giorni della malattia non ci sono miglioramenti, vengono prescritti antibiotici.
Gli antibiotici dovrebbero essere prescritti da un medico qualificato, poiché questa classe di farmaci è estremamente pericolosa a causa degli effetti collaterali. Tuttavia, la mortalità per complicanze dell'otite media raggiunge 28.000 persone all'anno, quindi, di regola, il trattamento è giustificato. Di solito gli antibiotici vengono somministrati sotto forma di pillola, ma se il paziente non può prendere la pillola, vengono utilizzate le iniezioni.
Per trattare l'otite media negli adulti, utilizzare:
Amoxicillina (Flemoxin Solutab, Ecobol, Ospamox o Amosin);
La combinazione di amoxicillina con acido clavunalico (Flemoklav, Augmentin, Ekoklav);
Cefuroxime (Cefurus, Axetin, Zinnat, Zinacef).
È possibile prescrivere altri farmaci, ma è importante rispettare il requisito fondamentale della terapia antibiotica: completare un ciclo di trattamento della durata di almeno una settimana. Se i microrganismi non si estinguono a causa dell'interruzione dell'uso di antibiotici, i batteri sviluppano resistenza a questo gruppo di farmaci e gli antibiotici smettono di funzionare.
Gocce auricolari per l'otite media
Il trattamento completo per l'otite media dell'orecchio medio spesso include l'uso di gocce. È estremamente importante sapere che non tutte le gocce per le orecchie sono uguali e se l'orecchio fa male, non tutte le gocce funzioneranno. La differenza è che prima che la membrana timpanica sia danneggiata e dopo la sua perforazione, il principio attivo per il trattamento dell'otite media è completamente diverso.
Se il timpano è intatto, utilizzare gocce anestetiche - Otipax, Otinum o Otisol - con lidocaina, benzocaina o salicilato di colina. Nella forma catarrale dell'otite media negli adulti, le gocce con un antibiotico non aiutano affatto, poiché la sostanza non entra nella fonte dell'infiammazione - dietro il timpano.
Quando il pus è esploso e la cavità timpanica è aperta, al contrario, le gocce con effetto analgesico sono controindicate, poiché possono portare a conseguenze indesiderabili. Inoltre, con il flusso di pus, il dolore si attenua.
Per evitare che suppurazione ripetuta o pus entrino nell'orecchio interno, vengono prescritti antibiotici per gocciolare nella cavità timpanica aperta: questi sono Normax, Ciprofarm, Miramistin e altri, solo un medico dovrebbe prescriverli. È severamente vietato l'uso di antibiotici ototossici, farmaci per l'alcol, con fenazone o salicilato di colina.
Paracentesi della membrana timpanica: una misura estrema
Quando il trattamento terapeutico dell'otite media con i farmaci non funziona, una grande quantità di pus si accumula dietro il timpano. Ciò porta a un dolore molto intenso e ad un maggiore assorbimento dei rifiuti batterici nel sangue. Si verifica un'intossicazione generale del corpo. Non appena compaiono tali sintomi, i medici prescrivono urgentemente la paracentesi, un'operazione che previene gravi complicazioni dell'otite media.
L'operazione viene eseguita in anestesia locale. Nel processo di paracentesi, il timpano viene inciso con un ago speciale nel punto più sottile per ridurre al minimo le lesioni al tessuto e il pus fuoriesce attraverso il foro risultante. Inoltre, una ferita ben incisa guarisce molto più velocemente di un foro con perforazione naturale e dopo la paracentesi si forma una cicatrice minima.
Il giorno successivo si verifica un netto miglioramento del benessere e la guarigione del paziente viene accelerata. Ciò è particolarmente vero per la paracentesi nel trattamento dell'otite media nei bambini..
La paracentesi di emergenza è indicata per:
Infiammazione dell'orecchio interno;
La sconfitta delle meningi, manifestata sotto forma di mal di testa e nausea;
Danni al nervo facciale;
Se entro tre giorni dall'inizio della terapia antibiotica, il dolore non si attenua e la suppurazione non si attenua.
A differenza dell'otite esterna o dell'otite media di gravità variabile, l'infiammazione del labirinto uditivo viene trattata in modo completo e solo in una struttura medica sotto la costante supervisione di un neurologo e otorinolaringoiatra. Per trattare il labirinto non sono necessari solo antibiotici, ma anche agenti neuroprotettivi e farmaci per migliorare la microcircolazione sanguigna nell'orecchio interno.
Prevenzione dell'otite
L'obiettivo principale della prevenzione dell'otite media negli adulti è impedire che la tromba di Eustachio venga bloccata da muco denso. Questo non è un compito facile. Di norma, la rinite acuta è accompagnata da secrezione liquida, ma durante il trattamento il muco diventa spesso molto più spesso, ristagnando nel rinofaringe.
Al fine di prevenire lo sviluppo di otite media causata da processi purulenti stagnanti, è necessario trattare tempestivamente le corrispondenti malattie ORL: naso che cola banale, sinusite o rimuovere le adenoidi dalla faringe.
Cosa fare per prevenire le complicazioni delle malattie otorinolaringoiatriche sotto forma di otite media:
Utilizzare farmaci vasocostrittori nel naso per ridurre l'edema della mucosa;
Mantenere l'equilibrio dei liquidi nel corpo, bere più acqua;
Assumere tempestivamente farmaci antipiretici a temperatura molto elevata, prevenendone la ritenzione;
Mantenere la temperatura dell'aria nel soggiorno entro un intervallo compreso tra 18 e 20 ° C Celsius;
Mantenere l'umidità nella stanza, ventilare e fare regolarmente la pulizia a umido;
Osserva la misura nel soffiarti il naso - in nessun caso esagerare, poiché ciò causa il blocco dei tubi uditivi e il ristagno di muco infetto, e soffia ogni narice, pizzicandole separatamente.
Ma la prevenzione più importante ai primissimi sintomi sarà una visita tempestiva da un medico. Esaminerà il timpano e determinerà in quale parte dell'otite media dell'orecchio, se l'essudato purulento si è raccolto nella cavità timpanica. Potrebbe essere necessario un esame del sangue o un altro esame, in base ai risultati del quale il medico selezionerà il trattamento corretto e salverà il paziente dalle terribili complicanze dell'otite media.
Formazione scolastica: Nel 2009 ha conseguito il diploma nella specialità "Medicina generale" presso l'Università statale di Petrozavodsk. Dopo aver completato uno stage presso l'ospedale clinico regionale di Murmansk, ha conseguito un diploma in Otorinolaringoiatria (2010)
Come trattare rapidamente l'otite media a casa in un adulto: consulenza di esperti
L'otite media è una malattia infiammatoria dell'orecchio, il cui sviluppo è provocato da batteri patogeni o microrganismi fungini.
Puoi ammalarti a qualsiasi età, ma i bambini e le persone con un'immunità ridotta hanno maggiori probabilità di soffrire. E se i bambini lo tollerano facilmente, allora per un adulto un tale problema può portare molte conseguenze negative. Ti diremo come trattare rapidamente l'otite media in un adulto a casa.
Trattamento dell'otite media a casa senza danni alla salute
L'otite media senza trattamento chirurgico può portare a una serie di conseguenze negative, ma la giusta terapia può curare l'infiammazione dell'orecchio a casa. L'importante è attuare misure terapeutiche volte a combattere la malattia con estrema cautela. In caso contrario, il trattamento dell'otite media negli adulti può danneggiare l'organo interessato..
Durante il trattamento dell'otite media a casa in pazienti adulti, è importante:
- Diversifica la tua dieta. Mangia cibi ipercalorici ma facilmente digeribili, segui una dieta e smetti di fumare e alcol. Assicurati di includere latticini, una varietà di cereali e molti liquidi nella tua dieta. Questo modo semplice ridurrà l'intossicazione del corpo e lo riempirà di energia per combattere la malattia..
- Prendi dei farmaci per uso topico. La terapia farmacologica per l'otite media comprende farmaci la cui azione è volta a neutralizzare i microbi patogeni all'interno del condotto uditivo. Ai pazienti vengono prescritte gocce per le orecchie con antibiotici e agenti ormonali: Garazon, Normax, Dekson. Rimuoveranno l'edema della membrana timpanica, eliminano il dolore e i crampi nell'orecchio.
- Controlla la temperatura corporea di una persona. Se hai la febbre alta, puoi usare ibuprofene, paracetamolo o un altro agente antipiretico. Ma tali farmaci vengono assunti non più di 4 volte al giorno. Inoltre, il solito rimedio popolare aiuterà a ridurre la temperatura: tè con marmellata di lamponi..
- Non trascurare i metodi della medicina tradizionale. Una varietà di impacchi a base di erbe e alcol, unguenti, soluzioni fatte alle loro mani per l'instillazione nelle orecchie possono essere utili per il paziente.
Un trattamento completo ti consentirà di sbarazzarti della malattia in un tempo abbastanza breve. Ma i rimedi curativi della medicina tradizionale dovrebbero essere usati solo in combinazione con il principale trattamento farmacologico, ma non al suo posto. L'otite media viene curata a casa per almeno 14 giorni e fino alla completa eliminazione del processo infiammatorio nell'orecchio.
Importante! È severamente vietato utilizzare farmaci come Garazon, Normax, Dekson per l'otite media purulenta, perché contengono alcol. Le preparazioni alcoliche possono causare ustioni se penetrano nell'orecchio interno..
Pronto soccorso per il dolore all'orecchio
Molti pazienti notano di non conoscere i metodi di assistenza chirurgica a un paziente con otite media. In effetti, secondo la legge della meschinità, può presentarsi nel momento più inopportuno, ad esempio la sera tardi o in un fine settimana. In una situazione del genere, non funzionerà rapidamente per l'ENT. Ti diremo come trattare l'infiammazione dell'orecchio a casa alle prime manifestazioni di sintomi spiacevoli.
In una nota! Il trattamento dell'otite media con rimedi popolari a casa eliminerà i sintomi spiacevoli della malattia: alleviare il dolore, calmare il paziente, dandogli l'opportunità di aspettare una visita dal medico di umore normale.
I seguenti rimedi popolari per il trattamento dell'otite media negli adulti possono essere utilizzati come primo soccorso per il paziente:
- Immergere alcune goccioline riscaldate di alcol borico nel condotto uditivo, quindi chiuderlo con un batuffolo di cotone per riscaldare l'orecchio con il proprio calore. Se l'orecchio si infiamma, il trattamento con rimedi popolari eliminerà il dolore, allevia il gonfiore, elimina il rumore e il crepitio nelle orecchie.
- Lavare, asciugare e schiacciare una lettiera di geranio in una pappa. Immergere un pezzo di cotone nella pappa risultante e creare turundas per le orecchie.
Se segui queste raccomandazioni in modo tempestivo, passeranno dolore acuto e altri sintomi spiacevoli. Ma questo non significa che andare dal medico possa essere trascurato. Anche l'otite media curata può ripresentarsi se la terapia non è stata completa, abbastanza a lungo e non includeva misure preventive.
Otite media trattamento a casa con impacchi
Il trattamento per l'otite media acuta negli adulti a casa può essere effettuato con l'aiuto di impacchi realizzati sulla base di ricette popolari. Le più popolari sono le seguenti opzioni:
- Le malattie dell'orecchio degli adulti sono spesso trattate con foglie di alloro. Prendete 5 grandi sfoglie e lessatele in 200 ml di acqua. Il brodo risultante viene instillato nell'orecchio e assunto per via orale.
- Le persone si chiedono come trattare l'otite media dai prodotti più comuni. Questo rimedio è l'aglio, che è presente in molte case tutto l'anno. Uno spicchio d'aglio viene riscaldato in forno, raffreddato e posto all'interno del condotto uditivo. Pertanto, viene creato un effetto di disinfezione all'interno dell'orecchio, che allevia l'infiammazione ed elimina il dolore..
- Le cipolle sono adatte anche per il trattamento dell'otite media. Taglia la testa a metà e inforna. Quando la cipolla si raffredda un po ', viene applicata sull'orecchio per rompere le bolle e rimuovere il pus..
- Diluire l'alcol con acqua in proporzioni uguali, immergere un panno e applicarlo sull'organo malato. Ma il riscaldamento non può essere eseguito con un'infiammazione purulenta dell'orecchio, quando vengono mostrate gocce antinfiammatorie nelle orecchie.
Riscaldare l'orecchio
Le orecchie possono infiammarsi per una serie di motivi. L'otite media viene trattata efficacemente con rimedi popolari a casa. Ad esempio, procedure come il riscaldamento sono molto efficaci nella lotta alle malattie. Aiutano a eliminare l'infezione favorendo la maturazione dell'ascesso e riducendo l'infiammazione..
Importante! Il riscaldamento è controindicato nelle persone che soffrono di ipertensione e prima della perforazione.
Descriviamo di seguito modi efficaci per riscaldarsi con l'infiammazione dell'orecchio:
- Riscaldamento a gasolio. Avrai bisogno di mescolare in proporzioni uguali camomilla, lavanda, melaleuca e olio di mandorle, riscaldare il liquido a bagnomaria a 40 gradi e instillare 2-3 gocce nel condotto uditivo 2 volte al giorno. Il trattamento viene effettuato fino a quando i segni della malattia scompaiono completamente, ma non più di 4 giorni. È particolarmente indicato se l'orecchio interno è infiammato..
- Riscaldarsi con aria calda. Dovrai procurarti un asciugacapelli e impostarlo sulla modalità di asciugatura ad aria calda a potenza più bassa. Dirigere il flusso d'aria dall'apparecchio acustico al condotto uditivo in un angolo. Prendere il dispositivo stesso dall'orecchio a una distanza di 20 cm La procedura di riscaldamento dura non più di 3 minuti e viene ripetuta due volte al giorno. La durata del corso di terapia è di 5 giorni.
- Il trattamento dell'orecchio a casa viene effettuato riscaldando con un asciugamano caldo e umido. Il paziente viene posto con un orecchio dolorante su un panno precedentemente imbevuto di acqua calda e spremuto dal liquido in eccesso. Se l'asciugamano si raffredda, viene nuovamente immerso in acqua calda e strizzato. Devi sdraiarti su un asciugamano per circa 15 minuti 3 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 5 giorni.
- Riscaldamento con salgemma. Riscaldare il sale grosso in una padella di ghisa, quindi metterlo in un sacchetto di cotone. Per evitare ustioni, la borsa viene inoltre avvolta in un asciugamano sottile e solo successivamente applicata all'orecchio. Tali rimedi popolari per l'otite media negli adulti e nei bambini sono molto efficaci, perché il sale è in grado di riscaldarsi a lungo. Il termoforo può essere lasciato durante la notte. Durante il giorno, il sale viene tenuto sull'orecchio dolorante per 15 minuti 3 volte 5 giorni consecutivi.
Gocce auricolari: diversità delle specie e regole d'uso
Prima di dirti come curare l'otite media a casa con l'aiuto di gocce di farmacia, tocchiamo l'argomento della loro diversità:
- Le gocce antibatteriche arrestano il processo infiammatorio uccidendo i batteri direttamente nei tessuti dell'organo uditivo da essi interessato. Per aumentare l'efficacia della terapia e l'assenza di spiacevoli ricadute, tali farmaci vengono utilizzati secondo lo schema classico: poche gocce vengono instillate nell'orecchio 2 volte al giorno con intervalli di tempo uguali per 5, 7 o 10 giorni. Ad esempio, Tsipromed, Otofa, Normaks.
- Le gocce antinfiammatorie sono di due tipi: non steroidei e steroidei. I primi farmaci alleviano il gonfiore, alleviano il dolore, accelerano i processi metabolici nei tessuti, che impediranno lo sviluppo di mediatori infiammatori. Gli steroidi eliminano gonfiore, dolore, ma hanno anche un effetto antistaminico.
- Le gocce combinate combinano le proprietà dei due tipi di gocce sopra descritte. Elimineranno la flora patogena, accelereranno i processi metabolici, allevia il gonfiore e il dolore nei tessuti colpiti. Ad esempio, Sofradex, Anauran, Candibiotic.
È importante sapere non solo quali gocce vengono utilizzate per trattare l'otite media, ma anche come queste gocce dovrebbero essere applicate nella pratica per non danneggiare il paziente. Descriviamo le regole di base per l'utilizzo di gocce per le orecchie:
- quando si instillano fondi, è importante lavarsi accuratamente le mani;
- non utilizzare gocce calde o fredde, ma solo liquidi a temperatura ambiente per evitare ustioni, dolori acuti e vertigini;
- applicare le gocce in posizione sdraiata su un lato, quando l'orecchio dolorante è in cima;
- il padiglione auricolare è leggermente tirato indietro in modo che il liquido penetri chiaramente nel condotto uditivo, dopodiché è necessario premere più volte il trago con il dito;
- al termine della procedura l'orecchio va chiuso con un batuffolo di cotone per 15 minuti.
Come dimostra la pratica, la terapia farmacologica dovrebbe essere combinata con il trattamento dell'infiammazione dell'orecchio a casa usando rimedi popolari. La varietà di rimedi popolari per l'otite media negli adulti e nei bambini è piuttosto ampia, ma è meglio scegliere un'opzione effettiva insieme a un medico.
Unguento per le orecchie per l'otite media
Alla domanda su come curare rapidamente l'otite media dell'orecchio a casa, i medici spesso consigliano di utilizzare una varietà di unguenti:
- azione antibatterica;
- con una componente ormonale;
- a base vegetale.
La terapia della malattia dell'orecchio esterno con l'aiuto di tali mezzi può eliminare l'infiammazione dell'orecchio medio e prevenire tutti i tipi di complicanze dell'otite media. Ma con l'infiammazione dell'orecchio interno, tali farmaci non mostreranno un'elevata efficienza. Inoltre, l'unguento può influire negativamente sulle condizioni della membrana timpanica, poiché riduce la sua elasticità..
Ricorda! Gli unguenti non dovrebbero essere usati se c'è una perforazione della membrana timpanica. Solo uno specialista qualificato può consigliare cosa fare in una situazione del genere. L'automedicazione per un tale paziente può portare a conseguenze estremamente gravi..
Otite media: trattamento domiciliare con rimedi popolari
Il trattamento domiciliare alternativo per l'otite media può includere l'uso dei seguenti prodotti:
- Zenzero. Le proprietà antinfiammatorie dello zenzero aiutano ad eliminare efficacemente e in breve tempo il dolore, alleviare l'infiammazione acuta nell'orecchio. La radice di zenzero fresca viene lavata sotto l'acqua corrente, sciacquata con acqua bollente, sbucciata e tritata sulla grattugia più fine. La massa risultante dovrebbe essere spremuta dal succo, che dovrebbe essere instillato nel condotto uditivo due volte al giorno, 2 gocce. Continua il trattamento dell'otite media negli adulti con rimedi popolari per cinque giorni per eliminare il dolore e alleviare la gravità della malattia.
- Cipolle fresche. La verdura viene grattugiata, dopodiché il succo deve essere spremuto dalla massa risultante. Le goccioline vengono utilizzate per lubrificare il gonfiore intorno all'orecchio, l'instillazione all'interno dell'organo. Dopo la procedura, una benda di garza e un materiale isolante vengono applicati sull'orecchio in modo che i phytoncides della cipolla penetrino nella pelle e riducano l'infiammazione e il dolore. Le procedure di trattamento vengono ripetute 2 volte al giorno fino alla guarigione..
- Aglio. Uno spicchio d'aglio viene schiacciato in una pappa e il succo viene spremuto fuori da esso. Le goccioline vengono mescolate con olio d'oliva in proporzioni uguali, riscaldate e instillate nel condotto uditivo due volte al giorno per cinque giorni.
Conclusione
L'otite media dovrebbe essere completa e professionale. Non trascurare di consultare un medico. Sceglierà un metodo di terapia adeguato che allevierà rapidamente il paziente dai problemi all'orecchio spiegando come trattare l'otite media con rimedi e farmaci popolari in modo da non provocare un'ondata di infiammazione.
Segni di infiammazione dell'orecchio - metodi di diagnosi e trattamento
A differenza di altre malattie, l'infiammazione dell'orecchio si fa immediatamente sentire. Non puoi scherzare con un apparecchio acustico.
Se hai uno dei sintomi elencati di seguito, vai immediatamente in clinica per un esame.
Ignorare i segni di infiammazione può portare alla perdita dell'udito.
Cause e fattori di rischio
Tutti sono a rischio: l'infiammazione dell'orecchio può iniziare per qualsiasi motivo. Il processo infiammatorio può essere causato da batteri, virus e funghi.
Si verifica quando la sensibilità del condotto uditivo è disturbata, i seguenti fattori contribuiscono alla comparsa di infiammazione nel condotto uditivo:
- ferita con tamponi di cotone;
- umidità residua dopo la doccia;
- nuotare in acque inquinate;
- il diabete mellito contribuisce all'insorgenza dell'infezione a causa della scarsa immunità;
- l'uso di farmaci che indeboliscono il sistema immunitario;
- allergie a saponi, lacche per capelli, cosmetici o tappi per le orecchie degli apparecchi acustici.
L'otite media può essere causata da un raffreddore. Gli agenti patogeni (specialmente i batteri) entrano nell'orecchio medio attraverso la tromba di Eustachio, causando infiammazione lì.
In rari casi, gli agenti patogeni lo raggiungono attraverso il condotto uditivo esterno, ad esempio, a causa dell'acqua sporca. Questo è possibile, ma solo se il timpano è rotto..
Il fattore scatenante per l'infiammazione del condotto uditivo (otite esterna) è il microtrauma. Questo termine descrive danni minori alla pelle causati, ad esempio, dalla pulizia accurata del condotto uditivo con un batuffolo di cotone o oggetti di ferro, danni alla pelle.
Anche graffiare il condotto uditivo con le mani sporche contribuisce all'infezione con la successiva comparsa di infiammazione..
Sintomi di infiammazione dell'orecchio in varie malattie
I sintomi comuni sono febbre fino a 39 gradi, debolezza e dolori.
La sintomatologia della malattia dipende da quale sezione dell'orecchio è esposta al processo infiammatorio..
- arrossamento del padiglione auricolare;
- lo scarico dall'orecchio è acquoso o purulento;
- forte dolore quando si parla, si masturba, si tocca;
- linfonodi ingrossati nella gola;
- sensazione di pressione e pienezza costante.
- dolori acuti e lancinanti;
- pressione sul condotto uditivo;
- orecchio che schiocca;
- vertigini;
- scarico di pus;
- gola infiammata;
- difficoltà a deglutire;
- molto raramente, disturbi di stomaco o diarrea;
- perdita temporanea dell'udito;
- prurito all'interno dell'orecchio;
- irritabilità.
Otite media interna (labirinto):
- vertigini;
- rumore;
- vomito e nausea;
- perdita di equilibrio;
- sensibilità alla luce intensa;
- distrazione;
- biascicamento;
- disorientamento spaziale;
- tinnito;
- alcune persone hanno attacchi di panico;
- perdita dell'udito completa in presenza di pus.
Sintomi di infiammazione in presenza di un'infezione fungina:
- pelle squamosa e secca;
- prurito;
- grave disagio;
- la formazione e lo scarico di pus;
- dolore;
- tinnito (ronzio nelle orecchie);
- perdita dell'udito.
Tappo per le orecchie, come trattare, leggi questo articolo.
Il processo infiammatorio, formato dall'ingresso di liquido nel condotto uditivo, provoca i seguenti sintomi:
- dolore da lieve a grave;
- una sensazione di soffocamento nell'orecchio;
- vertigini;
- problemi di sonno;
- sensazione di pressione e spinta del fluido.
Segni comuni di infiammazione nei bambini:
- forte dolore all'orecchio;
- difficoltà a dormire;
- perdita di appetito;
- il dolore è peggiore durante la deglutizione;
- febbre;
- diarrea;
- debolezza muscolare;
- questa condizione provoca forti dolori e rigidità al collo;
- nel peggiore dei casi, il bambino potrebbe perdere completamente la capacità di sentire.
Se avverti dolore alle orecchie, dovresti consultare un otorinolaringoiatra o un medico ORL.
Com'è il processo di diagnosi?
Innanzitutto, il medico pone domande importanti per chiedere meglio i sintomi e determinare il tipo di malattia:
- Quando sono sorte le lamentele?
- C'è una temperatura?
- Hai sentito bene?
- Quali medicine stai prendendo?
- Hai il diabete?
Un medico qualificato esaminerà quindi l'orecchio per perdite purulente, arrossamenti e infiammazioni..
Viene eseguita un'otoscopia. In tal modo, il medico tira l'orecchio al padiglione auricolare indietro e verso l'alto per avere una visione senza ostacoli del timpano. Esamina il condotto uditivo con una lente d'ingrandimento, alla ricerca di gonfiore, secrezione o oggetti estranei (spesso i bambini sviluppano infiammazioni a causa loro).
In caso di scarico, è necessario eseguire uno striscio per determinare l'agente patogeno che ha causato il processo infiammatorio. Inoltre, eseguono esami del sangue, si sottopongono a audiometria, esame microscopico e batteriologico..
Trattamento domiciliare
Il trattamento per l'infiammazione dell'orecchio dipende dal tipo e dalla gravità della condizione. L'otite esterna viene trattata con antibiotici sotto forma di compresse e farmaci topici che alleviano l'infiammazione, come unguenti contenenti il principio attivo cortisone. I farmaci antibatterici includono Augmentin, Azitromicina, Sumamed, Cefuroxime e altri.
Spesso vengono prescritti antidolorifici come il paracetamolo o l'acido acetilsalicilico. Anche le gocce per le orecchie e gli antistaminici possono aiutare ad alleviare la condizione.
Tra le gocce, dai la preferenza a quanto segue:
- Ofloxacin;
- Otofa;
- Neomicina;
- Fugentin;
- Candibiotico;
- Soluzione di diossidina all'1%.
Trattamento alternativo per l'infiammazione dell'orecchio
Il trattamento dell'infiammazione con rimedi popolari è solitamente sintomatico. I rimedi casalinghi possono aiutare ad alleviare gonfiore, dolore e infiammazione. L'otite media esterna e interna e l'otite media, il cui trattamento a casa inizia con la pulizia del condotto uditivo, sono trattate con unguenti, creme e unguenti popolari. Metodi per il trattamento del processo infiammatorio:
- Prendi un panno pulito, inumidiscilo in acqua tiepida. Premere sull'orecchio interessato con un panno inumidito. Il calore che emana da esso, riduce il dolore;
- Riempi un calzino con sale riscaldato e posizionalo sull'orecchio dolorante. Il sale aiuta ad estrarre il liquido che si accumula all'interno;
- Per l'otite esterna, prepara una miscela 50:50 di acqua e aceto. Usa la miscela come gocce. L'aceto crea condizioni sfavorevoli per i microrganismi patogeni che causano l'infezione;
- Prima di andare a letto, metti 2-3 gocce di olio all'aglio caldo nell'orecchio;
- L'argento colloidale è un antibiotico naturale e il rimedio più efficace. Usando una pipetta normale, posizionare non più di tre gocce (per adulti) e due gocce (per bambini) nell'orecchio interessato. Dopo l'instillazione, rimanere in posizione supina per 5-6 minuti. Dopodiché, siediti dritto e lascia che il liquido scoli;
- Applicare giornalmente l'alcol denaturato (2-3 gocce) sull'orecchio interessato, allevia il dolore e scioglie il cerume.
L'uso di tutti i rimedi popolari proposti sopra è possibile solo dopo aver consultato un medico.
Otite media nei bambini, cosa dice il dottor Komarovsky, guarda il video:
Olio di lavanda e tè per la guarigione
Gli oli di melaleuca e lavanda hanno molti benefici per la salute. Hanno proprietà antibatteriche, antivirali, antisettiche e antimicotiche. Pertanto, sono usati per trattare la maggior parte delle malattie della pelle, dell'orecchio e delle patologie respiratorie..
I seguenti sono i diversi modi per utilizzare l'olio dell'albero del tè e l'olio di lavanda per l'infiammazione nelle orecchie, ricette:
- Prendete un batuffolo di cotone, immergetelo nell'olio, strizzatelo per eliminare l'eccesso. Metti la palla nell'orecchio. I vapori raggiungeranno la parte infetta, cominceranno ad agire, alleviando l'infiammazione, uccidendo germi e batteri;
- Prendi 1–2 gocce di olio e lubrifica la parte posteriore dell'orecchio. Massaggiare massaggiando leggermente la schiena;
- Mescola 1 cucchiaio. l. olio d'oliva con 5-10 gocce di olio di melaleuca. Riscaldare il prodotto, gocciolare 2 gocce in ciascun condotto uditivo;
- Prendi una bottiglietta con un coperchio ermetico e versa circa un quarto di tazza di acqua tiepida. Aggiungi 3 gocce di olio di melaleuca e agita bene, quindi chiudi bene il contenitore. Usa un contagocce per l'instillazione. Inclina la testa, gocciola 2-3 gocce e sdraiati per un po '.
Questi oli sono ancora tra i migliori oli anti-infiammatori nelle orecchie..
Tutte le malattie infiammatorie fanno paura, soprattutto quando si tratta dei canali uditivi. L'orecchio è un organo fragile che richiede un trattamento tempestivo e corretto.
In conclusione, vorrei aggiungere che ogni trattamento ha le sue controindicazioni. Prima di usare un medicinale o un rimedio casalingo, assicurati che sia sicuro.