L'espettorato nel rinofaringe è una secrezione viscosa, che include muco tracheobronchiale, saliva e secrezioni nasali. Con lo sviluppo di processi patologici nel tratto respiratorio, la quantità di espettorato aumenta notevolmente. L'accumulo di liquidi irrita i recettori delle mucose delle vie respiratorie, provocando la tosse. Come sbarazzarsi del muco nel rinofaringe? I metodi di trattamento sono determinati dalla causa dello sviluppo dell'infiammazione nella cavità nasale e nella laringofaringe.
Il contenuto dell'articolo
L'aumento della formazione di muco nelle vie aeree è associato a molte malattie respiratorie: rinofaringite, tracheobronchite, tonsillite, laringotracheite, ecc. Il trattamento delle malattie infettive è accompagnato dalla somministrazione di farmaci disinfettanti, antinfiammatori e mucolitici.
Terapie
È possibile rimuovere il muco dal rinofaringe utilizzando procedure igienizzanti e decongestionanti (vasocostrittori). Ma prima di usare i farmaci, è necessario determinare con precisione la causa dell'infiammazione negli organi ENT. Se l'infezione delle vie respiratorie non viene eliminata, prima o poi porterà a gravi complicazioni..
Oltre all'accumulo di muco nella laringofaringe, i pazienti possono essere disturbati da ulteriori sintomi:
- congestione nasale;
- lacrimazione;
- gola infiammata;
- deglutizione dolorosa;
- alta temperatura;
- malessere;
- tosse spastica.
Solo un otorinolaringoiatra può stabilire la vera causa dell'insorgenza della malattia dopo aver eseguito un esame hardware e visivo del paziente. Dopo aver identificato l'agente eziologico dell'infezione, il medico sviluppa la strategia di trattamento più appropriata, che si basa su:
- farmaci;
- procedure di fisioterapia.
Un trattamento tempestivo e adeguato delle malattie respiratorie può fermare l'infiammazione nel rudimento stesso e quindi prevenire la diffusione dell'infezione. Per prevenire il ripetersi di infiammazioni, il medico può raccomandare l'assunzione di vitamine e farmaci immunostimolanti..
Trattamento farmacologico
Come rimuovere il muco dal rinofaringe? Il processo di evacuazione dell'espettorato dalle vie respiratorie può essere facilitato solo se la sua viscosità diminuisce. Per questo vengono utilizzati mezzi secretolitici e secretomotori. È inoltre necessario assumere farmaci che aiutano ad eliminare l'infiammazione delle mucose. Questo è l'unico modo per ridurre l'attività delle ghiandole unicellulari nei bronchi, nella trachea e nella cavità nasale, che producono una quantità eccessiva di secrezione viscosa..
Mucolitici (agenti secretolitici)
I farmaci mucolitici riducono la quantità di mucina nel catarro, che ha proprietà astringenti. Una diminuzione della concentrazione dei componenti proteici nel muco contribuisce al suo assottigliamento ed esfoliazione dalla superficie interna del rinofaringe. Con l'aiuto di agenti secretolitici, non solo il catarro viene rimosso dal sistema respiratorio, ma anche l'essudato purulento, che si forma spesso durante lo sviluppo di sinusite, faringite purulenta, tracheobronchite, ecc..
I farmaci mucolitici possono essere usati per trattare adulti e bambini a partire dai 3 anni di età.
Per convertire una tosse secca in una tosse umida, si consiglia di utilizzare:
- "Fluimucil";
- "ACC";
- Ambroxol;
- "Mukopront".
La tosse con il muco consente di liberare il tratto respiratorio dalle secrezioni patologiche e prevenire lo sviluppo di infiammazioni nel tratto respiratorio inferiore..
Espettoranti (mezzi secretori)
I farmaci espettoranti aumentano la sensibilità dei recettori della tosse, accelerando così il processo di rimozione del muco dal rinofaringe. Durante l'espirazione forzata, un segreto patologico viene evacuato dalle parti inferiore e superiore del sistema respiratorio, che contiene virus o batteri patogeni. I migliori farmaci con azione secretoria includono:
- Sinupret;
- Ambrosan;
- Tavilek;
- "Bromexina".
Il trattamento con espettoranti è indicato per lo sviluppo di bronchite acuta, fibrosi cistica, tracheite, asma bronchiale, ecc..
I farmaci secretomotori prevengono il ristagno di muco nel tratto respiratorio inferiore. Se non inizi a prendere i farmaci in tempo, ciò porterà a una violazione della funzione di drenaggio dei bronchi e, di conseguenza, allo sviluppo di polmonite..
Farmaci antinfiammatori
I farmaci antinfiammatori locali possono accelerare la regressione dei processi patologici direttamente nei focolai dell'infiammazione. Il ripristino dell'attività secretoria delle cellule caliciformi porterà ad una diminuzione della quantità di catarro nelle vie aeree. Per alleviare il decorso della malattia e accelerare il processo di guarigione, si consiglia di utilizzare i seguenti tipi di farmaci:
- "Orasept";
- Ingalipt;
- "Proposol";
- "Esorale".
L'uso irrazionale di droghe nel trattamento dei bambini è irto di effetti collaterali: nausea, vomito, diarrea, orticaria, ecc..
Il trattamento aerosol di bambini può provocare reazioni indesiderate. Per evitare conseguenze negative, i medici raccomandano di trattare il mal di gola con la "soluzione di Lugol" o farmaci antisettici.
Trattamento fisioterapico
È possibile rimuovere il catarro viscoso nel rinofaringe utilizzando procedure di fisioterapia. Il trattamento regolare aiuta a far regredire l'infiammazione delle vie aeree e rafforzare l'immunità locale. Quando si eseguono procedure di sanificazione, gli esperti consigliano l'uso di soluzioni saline non concentrate e antisettici, poiché riducono la viscosità dell'espettorato e disinfettano la mucosa nasofaringea.
Gargarismi
L'irrigazione della laringe con agenti antinfiammatori e antisettici aiuta a eliminare non solo il muco viscoso, ma anche la flora patogena. Per ottenere il massimo effetto dalla procedura, si consiglia di osservare le seguenti regole:
- preparare una soluzione per l'igiene della gola poco prima della seduta di terapia;
- durante il risciacquo, getta la testa indietro e metti la lingua in avanti il più possibile;
- prima della procedura, riscaldare la soluzione a 37-38 ° C;
- irrigare almeno 4-5 volte al giorno.
Importante! Cerca di non ingerire soluzioni antisettiche, poiché possono influenzare la microflora intestinale.
Furacilina, Clorexidina, Aqua Maris, Omero, Cloruro di sodio, ecc. Possono essere utilizzati come preparati per la sanificazione della laringofaringe. Una normale soluzione salina preparata da te non sarà meno efficace. Per fare una preparazione, sciogliere 1 cucchiaino. sale in 250 ml di acqua calda.
Lavaggio nasale
Il lavaggio nasale (lavaggio nasale) è uno dei metodi più efficaci per eliminare l'infiammazione nella cavità nasale. L'irrigazione del rinofaringe con soluzioni saline e antinfiammatorie aiuta a scovare muco viscoso, particelle di polvere e flora patogena dai seni paranasali e dai passaggi nasali. Per ottenere l'effetto desiderato, è necessario seguire le seguenti raccomandazioni durante il risciacquo:
- prendere la soluzione preparata nella siringa di gomma;
- inclina la testa sopra il lavandino da un lato;
- inserire la punta della siringa nella narice superiore;
- iniettare lentamente il liquido nel canale nasale;
- soffiare via il muco dal naso;
- sciacquare la seconda narice allo stesso modo.
Per il risciacquo della cavità nasale, si consiglia di utilizzare "Salin", "No-Sol", "Morenazal" e "Marimer". Dopo la procedura, è desiderabile idratare la mucosa con mezzi a base di olio nasale - "Pinosol", "Evkazolin", ecc..
Conclusione
L'accumulo di catarro nel rinofaringe è un chiaro segno di infiammazione del sistema respiratorio superiore o inferiore. Un sintomo patologico può accompagnare lo sviluppo di tonsillite, rinofaringite, tracheobronchite, faringite, ecc. Per facilitare la rimozione delle secrezioni viscose dalle vie respiratorie, si consiglia di utilizzare farmaci mucolitici ed espettoranti..
È possibile eliminare le manifestazioni della malattia solo se vengono eliminati i focolai di infiammazione nella gola e nella cavità nasale. Per questi scopi, si consiglia di irrigare la mucosa con farmaci isotonici e antisettici. Il ri-sviluppo della malattia respiratoria può essere prevenuto assumendo vitamine e farmaci immunomodulatori..
Come sbarazzarsi del muco nel naso e nella gola?
In buona salute, la superficie dell'orofaringe è ricoperta di muco avvolgente. L'eccessiva secrezione mucosa che si accumula nella faringe provoca una serie di sensazioni spiacevoli che interferiscono con la respirazione e il parlare liberamente. Per sbarazzarsi del problema, dovresti capire perché si forma, qual è il pericolo del muco in gola e come sbarazzarsi dell'accumulo di catarro
Perché è necessaria la produzione di muco?
Nella struttura dei tessuti delle mucose ci sono cellule uniche che secernono un segreto speciale che protegge costantemente i tessuti molli dall'asciugatura e dalle lesioni. Il rinofaringe del corpo umano è ricoperto di muco contenente immunoglobuline. Un moderato accumulo di muco nel rinofaringe impedisce a virus e batteri, allergeni e sostanze aggressive di entrare attraverso il naso e la laringe. Questa è una condizione normale dell'epitelio, non ha bisogno di essere trattata.
Perché il rinofaringe è ostruito dal muco?
Se l'immunità locale è forte, la flemma nella gola non interferisce in alcun modo e la persona non se ne accorge. Ma con una congestione nasale costante, molto muco si accumula nel rinofaringe, si trasforma in un nodulo. Ciò indica una certa patologia, la cui eziologia può essere diversa..
Cause non infettive
- L'azione degli stimoli esterni
Di solito il catarro in gola è una reazione al fumo di sigaretta, alla composizione chimica dell'aria, all'accumulo di sostanze nocive che possono segnalare il sangue nel catarro. Il muco trasparente protegge i tessuti dagli effetti di alcol o bevande fortemente gassate, cibi piccanti.
Il muco in gola viene spesso raccolto al mattino, causando tosse e desiderio di liberarsi, tossendo un nodulo.
- Disidratazione del corpo
A causa della mancanza di acqua, le mucose si seccano e il catarro viscoso e denso si accumula, formando un nodo in gola. Se l'aria è secca, è impossibile tossire il nodulo. L'espettorato può fuoriuscire con sangue, indicando danni ai piccoli vasi. La patologia dovrebbe essere trattata rafforzando il regime di bere..
- Trattamento a lungo termine del comune raffreddore
Il trattamento a lungo termine del comune raffreddore con gocce vasocostrittori porta a edema della mucosa. Dopodiché, si ha la sensazione che il rinofaringe sia semplicemente ostruito dal moccio, che non tossisce, ma viene persino ingerito. La costante congestione delle vie nasali con muco infetto, così come la tosse, è una minaccia per tutto il corpo, deve essere trattata e fatta immediatamente.
- Lesioni e patologie del naso
Quando ci sono segni di naso che cola e si forma anche catarro in gola, ciò può essere dovuto a danni al naso, curvatura del setto nasale, polipi nel naso.
A causa di un'alimentazione scorretta, il lavoro delle ghiandole salivari aumenta, il muco denso si accumula nello stomaco, entra nell'esofago e dalla gola emana un odore sgradevole. Quindi dovrai trattare non solo il naso che cola, ma anche un accumulo di muco gastrico.
Motivi infettivi
- Problemi ORL
I colpevoli del muco nel rinofaringe sono malattie del tratto respiratorio superiore. Se il moccio scorre lentamente giù per la gola, le cause del fenomeno risiedono nelle malattie infettive non trattate.
A causa della faringite cronica (catarrale), il muco sarà trasparente, con tonsillite fungina pigra, l'espettorato bianco esce dalla gola. Con la laringite, la secrezione purulenta che sale dai bronchi sarà gialla, l'espettorato verdastro viscoso nella gola indica faringite ipertrofica.
- Reazione allergica
Se il muco viscoso nella gola dà fastidio non solo al mattino, ma anche in qualsiasi momento della giornata, questa è la prova che le allergie dovrebbero essere trattate.
Quando il muco è accompagnato da lacrime dagli occhi e segni di naso che cola, il naso non respira e una forte tosse e un'eruzione cutanea si aggiungono al gonfiore delle mucose della gola, quindi le cause dell'espettorato sono malattie allergiche.
- Patologie tracheobronchiali
Diverse malattie polmonari causano l'accumulo di catarro in gola. Ciò provoca una sensazione spiacevole, come se un nodulo fosse costantemente in bocca, che non può essere rimosso. Le ragioni di questo stato indicano che il muco dalle parti inferiori del sistema respiratorio sale fino alla gola, dopo di che appare una forte tosse, a volte con sangue.
Con i sintomi di un naso che cola, al fine di sbarazzarsi del catarro nel rinofaringe, la patologia deve essere trattata, perché l'espettorato macchiato di sangue può essere un presagio di polmonite.
- Problemi con il tratto digestivo
Se c'è un fenomeno di reflusso (gastrite, pancreatite, colecistite), il succo gastrico (raramente con sangue) o la bile vengono lanciati attraverso l'esofago alla laringe e alla faringe. Dopodiché, il muco dallo stomaco, quando ce n'è molto, non solo irrita la superficie della gola, ma raccoglie un nodulo lì, causando una grave tosse.
Se è impossibile tossire il muco denso in gola, un medico ORL aiuterà a scoprire i motivi e prescrivere un trattamento. Se la diagnosi è corretta, il medico ti dirà cosa fare, come sbarazzarti di un raffreddore persistente. Con l'automedicazione è difficile curare la malattia, può diventare cronica.
Cosa fare, come rimuovere il catarro?
È chiaro che il catarro in gola e un grumo di muco compaiono per un motivo, ma sono il risultato di malattie, dovrebbero essere curati. Sensazione spiacevole che il muco in gola possa apparire dopo aver mangiato.
L'accumulo frequente di muco denso, si erge come un nodulo, un tentativo di tossirlo porta al vomito. Quando il muco non bianco, ma verde con il sangue lascia la gola, questa è la prova di un processo purulento dei polmoni. Se la patologia non viene curata, la malattia può essere fatale..
Come rimuovere il catarro usando metodi popolari?
Puoi sbarazzarti di questa condizione usando metodi popolari. Ad esempio, l'inalazione con l'aggiunta di erbe e bicarbonato di sodio, che scioglie il muco riempiendo il naso e la gola, aiuta. Le acque minerali alcaline senza gas aiuteranno a rimuovere rapidamente il nodulo, ma dovrebbero essere bevute riscaldate per calmare una tosse dolorosa.
Quali altri mezzi puoi rimuovere il muco dalla cavità della gola, come è consentito sbarazzarsi della tosse con catarro a casa? Eliminare il disagio nel rinofaringe risciacquerà:
- soluzione di iodio o acqua con perossido di idrogeno
- decotti di erbe officinali (camomilla, salvia, calendula, radice di bardana)
- soluzioni con l'aggiunta di sale marino o tintura di propoli
In caso di disturbi infiammatori, gli antisettici sciacquano il naso e la gola, disinfettano i tessuti nel rinofaringe, rimuovendo il muco non solo dai passaggi nasali, ma anche dalla gola.
Il miele funziona bene sull'accumulo di catarro se non c'è allergia ad esso. Quando c'è del moccio in gola, masticare il favo aiuterà, ma il miele dovrebbe essere di tiglio o di erbe. La medicina del miele con succo di ravanello nero viene assunta dopo i pasti e con foglie di aloe tritate - al mattino e alla sera..
Come affrontare i metodi tradizionali?
Il trattamento farmacologico della tosse con espettorato viene effettuato con una serie di farmaci, la cui azione è volta a sradicare la causa che ha causato la tosse e la comparsa di naso che cola.
Quali farmaci vengono utilizzati per sopprimere l'infezione e un forte processo infiammatorio:
- farmaci antivirali quando non ci sono controindicazioni
- antibiotici (cefalosporine), possono essere trattati con miscele espettoranti
- farmaci non steroidei che alleviano l'infiammazione, la sindrome del dolore, abbassano la temperatura
- corticosteroidi, bloccano la tosse, grave infiammazione della mucosa nasale
- antistaminici che sopprimono la tosse, la congestione nasale e il moccio con il sangue
La gola è imbrattata di tinture alcoliche, già pronte o fatte in casa. Il muco viscoso dal naso e dalla gola viene rimosso con mezzi farmaceutici: lavare con permanganato di potassio o furacilina. Un po 'di sale o soda può essere aggiunto alla soluzione, dopo la procedura, dovresti astenersi dal mangiare o bere.
Nonostante il motivo dell'abbondanza di muco che scorre in gola, dovrai affrontare la correzione dello stile di vita, seguire i principi della terapia complessa per la malattia, rafforzare il regime di bere, senza dimenticare le inalazioni e il risciacquo del rinofaringe.
Metodi per rimuovere il muco dal rinofaringe
Cause dell'accumulo di muco nel rinofaringe
È presente una certa quantità di muco nel rinofaringe - e questa è la norma. Tuttavia, se il corpo produce una quantità eccessiva di muco, in questo modo cerca di proteggersi dagli stimoli esterni. È necessario scoprire quali sono le ragioni della comparsa di muco nel rinofaringe e come si manifestano.
- Condurre uno stile di vita malsano: fumare, bere alcolici e bevande gassate zuccherate, consumo frequente di cibi piccanti e grassi. I forti fumatori hanno familiarità con la sensazione di sete, secchezza in bocca, che porta ulteriormente all'accumulo di muco nel rinofaringe, di cui non è facile sbarazzarsi. L'espettorato nel rinofaringe tende a ristagnare se una persona mangia cibi eccessivamente piccanti, grassi o fritti.
- Alcuni prodotti alimentari: noci, farina, dolci, strutto. Mangiare questi alimenti in grandi quantità può causare la congestione del muco nel naso o nella gola, che può portare alla perdita dell'olfatto e del gusto..
- Vivere in aree metropolitane o aree polverose di insediamenti e fumo passivo. Smog, fumo di tabacco e polvere rendono difficile per una persona respirare, il che porta all'accumulo di catarro sulla mucosa del rinofaringe.
- Malattie degli organi respiratori - rinite, faringite, infezioni virali respiratorie acute, influenza, asma, ecc. Il segno iniziale di una malattia virale o catarrale può essere l'accumulo di espettorato lungo la mucosa nel rinofaringe. Può essere innescato da un cattivo virus, ipotermia, bere acqua fredda o cibo, trovarsi in una stanza con aria secca. Se il muco nel rinofaringe è denso e opaco, l'aria nella stanza è molto secca. Puoi aumentare l'umidità appendendo indumenti bagnati nella stanza o acquistare un umidificatore con igrometro. Il livello di umidità deve essere almeno del 50%.
- Lesioni al naso, curvatura del setto nasale, polipi nel naso. Qualsiasi anomalia nella struttura del naso può causare accumulo e congestione del muco nel rinofaringe..
- I cambiamenti ormonali che si verificano nel corpo di una donna durante questo periodo possono anche causare l'accumulo di muco lungo le pareti del rinofaringe. Se questo attacco spesso ti infastidisce, è meglio chiedere aiuto a uno specialista ORL o un ginecologo che ti sta osservando, ma non per auto-medicare.
- Le allergie sono stagionali o persistenti. Se non tratti le allergie, il muco si accumula costantemente, il che porterà a naso che cola, lacrimazione e prurito nel rinofaringe. L'allergene deve essere eliminato immediatamente e devono essere prese tutte le misure di trattamento appropriate.
Voglio soprattutto sbarazzarmi del muco nel rinofaringe al mattino, quando il catarro si è accumulato durante la notte senza poter uscire. Per alleviare le tue condizioni, puoi sciacquarti il naso con acqua salata e sciacquarti la gola. Se la condizione non è avanzata, questi trucchi delicati possono aiutarti a sbarazzarti del muco nel rinofaringe..
Importante! se il muco accumulato ti dà fastidio per diversi giorni al mattino, vai dallo specialista ORL - questo potrebbe essere un segno di faringite.
Molte persone affrontano un problema quando il muco dal naso scorre nella gola, rimane sulla parte posteriore della laringe e provoca sensazioni molto spiacevoli. Dopo il trattamento, c'è un sollievo a breve termine, quindi ricompare l'accumulo di moccio in gola. Il problema può essere risolto una volta per tutte solo eliminando completamente la causa di questo fenomeno. In questo caso, il trattamento sintomatico è inefficace. Pertanto, in questo caso sono semplicemente necessarie una consultazione con un medico e una diagnosi approfondita..
Definizione di malattia
L'eccessiva produzione di muco può essere accompagnata dai seguenti sintomi:
- Sensazione di un nodo alla gola;
- Desiderio di tossire o deglutire;
- Difficoltà a deglutire.
Se ci sono segni di intossicazione generale (temperatura, brividi, debolezza) insieme a un cambiamento nell'odore e nella consistenza della secrezione secreta, allora questo indica una lesione infettiva. Se non ci sono sintomi pronunciati (ad eccezione di un cambiamento nella qualità e nella quantità del segreto), il motivo potrebbe essere patologie non infettive.
Molto spesso, l'eccesso di muco nel rinofaringe è un sintomo delle seguenti malattie:
- Malattie respiratorie croniche: rinite, tonsillite, polmonite, bronchite. La rinite cronica è particolarmente comune. Un'infezione batterica è indicata da un cambiamento nel colore del muco in giallo o verde;
- Sinusite: sinusite, sinusite frontale, sfenoidite, etmoidite. La mucosa dei seni produce anche muco e la sua maggiore produzione indica la presenza di infiammazione cronica nei seni superiori, il più delle volte etmoide;
- Malattie dell'apparato digerente. L'irritazione dell'esofago nelle patologie digestive può provocare un'eccessiva produzione di muco, soprattutto quando il corpo è orizzontale. In questo caso, il sintomo è più pronunciato al mattino;
- Reazione allergica. Sotto l'influenza di allergeni (polline, sostanze chimiche, polvere domestica, peli di animali), è possibile una maggiore produzione di secrezioni mucose;
- Farmaci per la rinite. Uno dei tipi di irritazione allergica, compare con l'abuso di gocce vasocostrittori. È caratterizzato da un edema costante della mucosa e dalla viscosità della secrezione mucosa;
- Cambiamenti ormonali. L'aumento della secrezione di muco può essere un sintomo di malattie endocrine, cambiamenti ormonali nel corpo durante l'adolescenza, durante la gravidanza e la menopausa;
- Malattie di natura neurologica: ictus, sclerosi multipla, lesioni cerebrali traumatiche. Come risultato dello sviluppo di queste patologie, il riflesso della deglutizione è indebolito, motivo per l'accumulo di muco;
- Anomalie nella struttura del rinofaringe: polipi, tumori,. Caratteristica: la respirazione nasale è quasi assente o molto difficile.
Se il muco si accumula nel rinofaringe nei bambini piccoli o nei neonati, non abbiate fretta di usare i farmaci. Questo può essere lo stato naturale del corpo del bambino, dovuto a passaggi nasali troppo stretti a causa dell'età, o l'incapacità del bambino di tossire e sputare moccio.
Reclami di muco e catarro nel rinofaringe
I pazienti con malattie allergiche e infiammatorie si rivolgono molto spesso a medici con lamentele della costante secrezione di muco nel rinofaringe e nella gola. I medici notano che questo problema può essere osservato con altri disturbi. La comparsa di un liquido denso nel lume delle vie respiratorie si verifica anche nelle persone sane, ma con alcune patologie, muco ed espettorato diventano eccessivi.
Il corpo umano produce costantemente muco. Si ritiene che il volume totale di muco secreto da tutte le cellule del corpo possa raggiungere un litro e mezzo al giorno. Questa sostanza viscosa è essenziale per il funzionamento degli organi. Il muco nel tratto respiratorio si accumula e rimuove polvere, sporco, granelli di sabbia e altri elementi estranei dal corpo. Inoltre, il muco protegge le pareti dell'apparato respiratorio dai danni..
Normalmente, una persona non avverte l'accumulo di muco in gola, ma con alcune malattie il fluido diventa troppo.
Il muco viene secreto nelle seguenti aree anatomiche:
- Bocca.
- Naso.
- Gola.
- Seni pneumatici.
- Polmoni.
Il rilascio di un grande volume di muco in vari processi patologici è associato al lavoro del sistema immunitario. Gli effetti nocivi dell'infezione o di vari inquinanti irritano le cellule responsabili della secrezione di una sostanza viscosa. Sfortunatamente, in questo caso, il corpo si danneggia, poiché un aumento del volume del muco secreto non solo non aiuta a sbarazzarsi dell'inquinamento, ma ostruisce anche il rinofaringe e la gola.
L'espettorato è un fluido viscoso che viene rilasciato in varie malattie. Questa sostanza differisce dal muco ordinario per la presenza di batteri, virus, cellule distrutte e altri contaminanti..
Di cosa è fatto il muco?
La composizione del muco comprende vari componenti che determinano le proprietà fisico-chimiche del liquido.
Sostanze contenute nel muco:
- acqua.
- Proteine e polisaccaridi.
- Prodotti di decadimento cellulare.
Tra tutte le proteine contenute nel muco, la mucina è della massima importanza. Questo composto chimico determina le proprietà viscose del liquido, necessarie per la distribuzione uniforme del muco sulle pareti degli organi. Il muco contiene anche sostanze chimiche che mostrano attività antibatterica.
I prodotti di decomposizione dei tessuti sono una componente permanente del muco.
Di solito, nella massa dei tessuti distrutti, si trova l'esfoliazione delle cellule epiteliali. Nelle malattie infettive e infiammatorie, i leucociti distrutti possono anche essere contenuti nei prodotti di degradazione dei tessuti.
Perché si verifica un accumulo eccessivo di muco
Le cause più comuni di accumulo di muco nel rinofaringe includono:
- Raffreddori. Con una diminuzione delle funzioni protettive del corpo, a causa del freddo, i batteri patogeni iniziano a penetrare nel corpo, provocando il naso che cola. I punti salienti possono essere trasparenti o bianchi..
- Reazioni allergiche. Possono essere sia di natura stagionale che causati da fattori esterni. Di norma, nelle fasi iniziali, una persona sviluppa: moccio, congestione, lacrimazione e altri sintomi. Esistono potenti allergeni che provocano allergie in persone di età diverse, questi sono: peli di animali domestici, lanugine, polvere, vari odori, cibo (agrumi, miele, noci e altri), pillole e altri farmaci per il trattamento.
- Malattie di natura infettiva. Le infezioni si manifestano più spesso: deterioramento delle prestazioni, febbre, congestione nasale, dolore alla testa.
- L'apparato digerente non funziona correttamente. Le cattive abitudini alimentari possono provocare la formazione di pus. In particolare, questo fattore merita attenzione agli amanti del piccante e del caldo.
- Malattie dell'apparato respiratorio. Con varie forme di bronchite e altri processi infiammatori, si accumula una grande quantità di pus, che viene escreto con la tosse. Ma il pericolo è che parte della secrezione possa scorrere lungo le pareti dell'esofago, entrando nei polmoni, il che aggrava significativamente la condizione.
- Varie forme di sinusite. Uno dei motivi spiacevoli per la comparsa di un raffreddore è l'infiammazione dei seni paranasali del rinofaringe. È possibile riconoscere sinusite, sinusite dai seguenti sintomi: secrezione viscosa di natura purulenta, a volte mista a sangue, alta temperatura corporea, mal di testa, gonfiore del viso.
- Curvatura del setto nasale. Molto spesso un difetto alla nascita.
- Fattori esterni. Il pus può accumularsi a causa della maggiore secchezza dell'aria. Inoltre, non dimenticare che l'inquinamento atmosferico e le cattive abitudini possono influenzare l'aspetto di questo problema..
Farmaci e procedure mediche per il muco in gola
Fondamentalmente, il trattamento delle patologie accompagnate da muco nel rinofaringe e infiammazione purulenta viene affrontato da un otorinolaringoiatra. Può prescrivere il seguente trattamento conservativo utilizzando i seguenti mezzi:
- antibiotici della classe dei lattamici;
- farmaci che fluidificano e aiutano a rimuovere il catarro, questi includono: "Lazolvan", ACC, "Bromexina";
- antistaminici: Suprastin, Loratadin;
- soluzioni antisettiche come Miramistin, Furacilin;
- lavaggio sotto forma di procedura "cuculo" con soluzioni speciali;
- immunomodulatori.
Inalazioni mediche. Questo metodo di trattamento è considerato parsimonioso, poiché i farmaci agiscono localmente, irrigando la mucosa senza intaccare altri organi. Durante l'inalazione, i batteri muoiono attivamente e l'accumulo di muco diminuisce.
Lavaggio. La procedura non è piacevole, ma molto efficace. Per lo sciacquone puoi usare:
- dispositivo con beccuccio allungato;
- siringa;
- siringa ad alto volume;
- flaconi spray per farmacia.
Riscaldamento. Possono essere eseguiti solo nei casi in cui non vi è infiammazione purulenta. Questa procedura aiuta ad ammorbidire il muco, seguito dalla sua rimozione..
I gargarismi aiutano a ridurre al minimo il rischio di sviluppare muco in gola. Ci sono farmaci speciali per il risciacquo oppure puoi usare il metodo popolare con sale e iodio.
Hai bisogno di antibiotici?
I farmaci antibatterici possono essere classificati come farmaci con un focus ristretto, poiché influenzano alcuni fattori patologici. Questi farmaci sono necessari per uccidere le cellule batteriche nelle malattie infettive..
L'eccessiva secrezione di muco nel rinofaringe non richiede di per sé antibiotici. Come notato sopra, questa patologia può verificarsi in diverse circostanze e l'infezione batterica non è tra le cause più comuni..
Per prescrivere antibiotici, il medico deve condurre uno studio diagnostico, inclusa l'analisi di laboratorio del muco.
La prescrizione irragionevole di agenti antimicrobici può solo peggiorare le condizioni del paziente.
Caratteristiche del trattamento
Il muco denso nel rinofaringe impedisce a una persona di respirare, mangiare e parlare. Ciò porta a un indebolimento dell'olfatto e dell'attenzione, la persona diventa inutilmente irritabile. Al fine di prevenire la progressione della malattia e prevenire gravi complicazioni, è necessario liberare prontamente il rinofaringe dal muco.
L'obiettivo principale del trattamento è combattere le infezioni ed eliminare il processo infiammatorio. In base alla causa del fenomeno patologico, è possibile utilizzare i seguenti metodi di trattamento:
- Vengono prescritti farmaci antivirali o antibatterici. La scelta dei farmaci dipende dalla causa che ha innescato il nodo alla gola..
- In caso di accumulo di muco nel naso causato da raffreddore, possono essere prescritti farmaci antinfiammatori del gruppo non steroideo.
- Nei casi più gravi negli adulti, ricorrono alla nomina di farmaci ormonali. Molto spesso ciò è dovuto a problemi endocrinologici..
- Ricorrono al risciacquo del rinofaringe con varie composizioni antisettiche.
Se il rinofaringe è ostruito da muco a causa di allergie, prima di tutto è necessario eliminare qualsiasi contatto con allergeni e solo dopo iniziare il trattamento. Il trattamento in questo caso si riduce all'assunzione di antistaminici e al risciacquo del rinofaringe.
Il muco con un odore piuttosto sgradevole può indicare tonsillite cronica o sinusite. In questo caso, è necessario cercare la causa principale del problema..
Risciacquare il naso con le soluzioni
Si consiglia di sciacquare il naso sia nel periodo acuto della malattia che a scopo profilattico..
Esistono diversi modi per irrigare i seni. Ognuno di loro è efficace a modo suo e ognuno produce un effetto diverso. Il fatto è che i passaggi nasali sono disposti in molte file e sono divisi in passaggi nasali superiore, medio e inferiore. Non è sufficiente eliminare il muco dalle narici o dalla gola da solo.
È importante liberare tutte le cavità nasali da esso. Puoi rimuovere il muco dal rinofaringe di un bambino nei seguenti modi:
- Utilizzare spray e aerosol speciali con acqua di mare progettati per irrigare la mucosa nasale e ammorbidire il muco.
- Risciacquo a getto del naso. Viene utilizzata una siringa o una siringa.
- Lavaggio volumetrico dei seni con abbondante acqua o soluzione (lavaggio). Stai usando una teiera, una tazza, una bottiglia o una specialità della farmacia.
Per quanto riguarda il primo metodo, la sua efficacia è discutibile. L'uso della quantità minima di liquido non è sufficiente per eliminare i virus.
La maggior parte di loro rimarrà nei seni. Se usi spesso il prodotto, apparirà l'effetto opposto: asciugatura eccessiva. L'acqua di mare tende a seccare la pelle e le mucose. Di conseguenza, il muco rimarrà nel rinofaringe e il naso sarà asciutto, il che porterà alla formazione di croste. Si consiglia di utilizzare questo metodo nei casi in cui altri metodi non sono disponibili..
È meglio non usare affatto il secondo metodo per i bambini. Un getto d'acqua grossolano può danneggiare la delicata membrana mucosa, che minaccia di epistassi.
Il lavaggio nasale volumetrico è il metodo più efficace per trattare il muco sulla parete posteriore..
Ciò consente di liquefare il muco in tutti i passaggi nasali, eliminarlo dal rinofaringe e idratare la mucosa con alta qualità. Questo metodo mostra i migliori risultati. Tutti i passaggi nasali vengono puliti con un lavaggio volumetrico.
Importante! Non sciacquare il naso di un bambino se ha frequenti epistassi, tendenza all'infiammazione dell'orecchio o otite media cronica.
Per rimuovere il muco, è necessario sciacquare il naso di tuo figlio due volte al giorno per una settimana. Il corso delle procedure può essere ripetuto secondo necessità una volta al mese.
Metodi tradizionali per pulire il naso dal muco
Ricorrono anche al metodo tradizionale di trattamento del muco. Ci sono molte ricette, quindi puoi scegliere il metodo individualmente, che è più efficace per il corpo..
Ricetta numero 1. Ingredienti: celidonia, aloe, acqua, sale, miele.
Preparazione: Un cucchiaino di celidonia essiccata viene versato con acqua calda (è sufficiente mezzo litro di acqua). L'erba dovrebbe essere infusa. Quando la temperatura della tintura scende a 35 gradi, il brodo viene filtrato. Quindi 1 cucchiaino viene aggiunto alla tintura finita. miele, un cucchiaio di sale da cucina e 3 cucchiai di puro succo di aloe.
Entro dieci giorni, questo brodo accarezza la gola e la bocca, oltre a lavarsi il rinofaringe, fino a sette volte al giorno. La prima procedura può causare dolore, poiché il muco accumulato blocca il setto e l'infiammazione è forte. In futuro, il dolore e il disagio andranno via, il che significa che l'infezione diminuisce e l'infiammazione viene eliminata.
Se questo brodo viene eseguito in aggiunta, migliorerà solo l'effetto. Dopo un ciclo di trattamento di dieci giorni, è necessario fare una pausa per un massimo di due settimane, possono essere necessari fino a 10 giorni. Quindi la procedura viene ripetuta. Per un consolidamento completo, il corso del trattamento può essere ripetuto dopo un paio di mesi, le regole di azione sono le stesse.
Ricetta numero 2. Il componente principale è l'erba di salice. Un cucchiaio della pianta viene versato con un bicchiere di acqua bollente e infuso per mezz'ora. Va assunto in un terzo di bicchiere tre volte al giorno, preferibilmente mezz'ora prima dei pasti..
Ricetta numero 3. Gli ingredienti principali sono anice e alcol.
Preparazione: tre cucchiai. cucchiai di una pianta essiccata vengono versati con alcool (100 milligrammi), lasciati fino a completa cottura per 7-10 giorni.
Applicazione: In ogni seno vengono instillate alcune gocce, per non dare fastidio e non seccare, è possibile diluire il prodotto con acqua bollita (rapporto 1 a 3). Se, oltre al muco, il medico ha trovato adenoidi e polipi, allora questo rimedio è consigliato per fare i gargarismi e fare i gargarismi l'intera cavità orale.
Ricetta numero 4. Tintura di ravanello. Il succo viene spremuto dal ravanello nero, che viene poi sepolto nel naso. Fino a 5 gocce di succo vengono gocciolate in ciascuna narice. Solo una procedura regolare aiuterà a rimuovere il muco e ripristinare completamente il funzionamento del rinofaringe..
Prevenzione
Per evitare condizioni favorevoli per l'emergere e lo sviluppo di malattie infettive, è necessario impegnarsi nella prevenzione della rinite. Per fare ciò, dovrai assicurarti che il corpo non si raffreddi eccessivamente. A basse temperature, i vasi nel naso diventano più vulnerabili ai germi.
Dovresti anche rafforzare il tuo sistema immunitario. Per fare questo, al mattino, devi fare regolarmente esercizi e lavarti sotto una doccia fredda per temperare il tuo corpo. Un'immunità sana impedirà alla microflora patogena di entrare nel rinofaringe.
Durante un'esacerbazione di infezioni virali, è necessario trascorrere meno tempo in luoghi con un gran numero di persone. Prima di uscire, dovresti indossare una fasciatura speciale per proteggere il naso. Dopo essere stati a lungo all'aperto, è meglio sciacquare la cavità nasale per ripulirla dai germi..
Come lavare il rinofaringe
Il risciacquo del rinofaringe può essere effettuato indipendentemente, in normali condizioni domestiche. Puoi preparare una soluzione per lavare il rinofaringe in diversi modi:
- Devi prendere un bicchiere di acqua bollita e un cucchiaino di sale marino. In questo caso il sale dovrebbe essere privo di coloranti e aromi, andrebbe acquistato in farmacia. Sciogliere la sostanza secca in acqua, quindi filtrare la soluzione e usarla per il lavaggio. Una tale composizione liquefa il muco nel rinofaringe e la sua facile rimozione dal corpo..
- Se il sale marino non è a portata di mano, puoi preparare una composizione dal sale da cucina. Per fare questo, diluisci un cucchiaino in un bicchiere di acqua tiepida. È meglio usare sale finemente macinato che si dissolve senza sedimenti.
- Prendi 10 grammi di cloruro di sodio e bicarbonato di sodio, diluisci i solidi in un bicchiere di acqua tiepida e aggiungi 2 gocce di iodio. La composizione risultante può fare i gargarismi non più di due volte al giorno..
- La composizione di soda aiuta ad ammorbidire la mucosa della gola e rimuovere rapidamente il muco accumulato. Per preparare la soluzione, prendi un cucchiaino incompleto di soda in un bicchiere d'acqua. La soluzione di soda risultante deve essere lavata via dal rinofaringe tre volte al giorno..
- Decotti di erbe. Per liberare la gola dal muco cronico, puoi prendere decotti alle erbe. Molto spesso per questo scopo vengono utilizzati camomilla, salvia e calendula. Le erbe possono essere preparate separatamente, al ritmo di 2 cucchiaini da tè per bicchiere d'acqua o raccogliendo.
Per sciacquare il rinofaringe, puoi usare una speciale teiera neti, che viene acquistata in farmacia. Gli yogi lavano il rinofaringe con tali teiere. La soluzione preparata viene versata nel neti, la persona si trova vicino al lavandino e inclina leggermente la testa da un lato. Successivamente, la soluzione viene versata nella narice che si trova sopra. Se tutto è fatto correttamente, il liquido uscirà in modo casuale dalla narice inferiore..
Il lavaggio può essere effettuato con una siringa di gomma o una grande siringa monouso senza ago. Quest'ultima opzione è più preferibile, poiché è possibile controllare la pressione del fluido
Usa una siringa per sciacquare il rinofaringe con grande cura, poiché c'è un'alta probabilità che l'acqua entri nella cavità dell'orecchio medio.
Durante il lavaggio del rinofaringe, respirare attraverso la bocca. Se è penetrato del liquido, significa che devi inclinare leggermente la testa in avanti. Dopo aver risciacquato il rinofaringe, il naso viene completamente soffiato e, se necessario, la procedura viene ripetuta di nuovo.
Le formulazioni di lavaggio possono essere modificate durante il giorno. Ciò consente non solo di rimuovere un nodo alla gola, ma anche di eliminare il processo infiammatorio.
Metodi per eliminare l'accumulo di muco in gola
Prima di acquistare vari medicinali, è necessario consultare uno specialista e chiarire il motivo della comparsa di muco in gola
I punti più importanti per ottenere l'effetto del trattamento farmacologico per questo spiacevole sintomo sono:
- aderenza alla routine quotidiana e all'alimentazione;
- eliminazione di fattori provocatori e predisponenti (focolai di infezione cronica, fumo, consumo di alcolici, rischi professionali e ambientali);
- annullamento dell'autosomministrazione di farmaci (agenti ormonali, antibiotici, gocce nasali vasocostrittori, uso prolungato di mucolitici);
- l'uso di vari metodi della medicina tradizionale, prodotti fatti in casa che possono aggravare reazioni allergiche, infiammazioni e gonfiore della mucosa;
- diagnosi e cura di malattie di altri sistemi (tratto digerente, sistema endocrino, cuore e vasi sanguigni).
Il trattamento corretto dell'accumulo patologico di muco nel rinofaringe è prescritto solo dal medico curante dopo aver esaminato il paziente e diagnosticato la malattia della condizione patologica che ha causato un aumento della formazione di muco nel rinofaringe o nel sistema broncopolmonare:
- è necessario rispettare pienamente il regime terapeutico: dosi del farmaco, frequenza di somministrazione, durata del trattamento (le istruzioni sui farmaci vengono studiate prima di iniziare la terapia);
- l'elenco dei medicinali deve essere pienamente osservato: la sostituzione del farmaco viene effettuata solo dopo aver consultato il medico curante (il prezzo è di fondamentale importanza - gli analoghi economici dei farmaci sono spesso inefficaci);
- l'automedicazione può causare un aggravamento o un complicato decorso della patologia.
Un costante accumulo di muco in gola porta sensazioni estremamente spiacevoli al paziente e può essere causato da una grave patologia che richiede un trattamento immediato
Pertanto, è estremamente importante, se si verifica questo sintomo, consultare uno specialista in modo tempestivo per diagnosticare la patologia e prescrivere il trattamento corretto..
L'accumulo di secrezione viscosa provoca irritazione dei recettori nel rivestimento interno del naso. La localizzazione dell'espettorato nella proiezione delle vie respiratorie crea condizioni favorevoli per lo sviluppo della microflora patogena, che è pericolosa per violazione del trofismo, infiammazione ed edema dei tessuti molli.
Il trattamento tempestivo del rinofaringe ostruito dal muco preverrà gravi complicazioni, lo sviluppo di una forma cronica di patologia. I metodi terapeutici determinano l'eziologia del danno alla cavità nasale e alla faringe superiore.
Come sbarazzarsi del muco in gola a casa
Puoi sempre trovare camomilla, furacilina, permanganato di potassio nell'armadietto dei medicinali di casa. Ognuno di questi prodotti è ottimo per gargarismi, risciacquare il naso e disinfettare le superfici delle ferite..
Il permanganato di potassio viene diluito in acqua a temperatura ambiente fino a ottenere un colore rosa pallido. Il risciacquo dovrebbe essere fatto 1-2 volte al giorno, a condizione che non ci sia secchezza in gola.
La furacilina (compressa) viene sciolta in un bicchiere di acqua calda. Le procedure vengono eseguite tre volte al giorno. Se i gargarismi non danno l'effetto desiderato, provare a infondere la soluzione attraverso il naso utilizzando una pipetta o una siringa monouso. Introdurre 1-2 ml di soluzione in ciascuna narice.
Preparare un infuso di camomilla: versare 200 ml di acqua bollente su un cucchiaio da dessert di fiori, lasciare agire per 30 minuti. Fai i gargarismi più volte al giorno..
Puoi sbarazzarti del muco che scorre usando questa ricetta: sciogli un cucchiaino incompleto di sale e soda in acqua tiepida (200 ml), mescola. Aggiungi 3-4 gocce di iodio alla miscela.
Bevi latte caldo con miele prima di andare a letto. Metteteci dentro: burro (5 grammi), un pizzico di bicarbonato di sodio, un cucchiaino di infuso di salvia. Continua questo trattamento per una settimana..
Buoni risultati nella lotta contro il muco che scorre sono dati dal risciacquo con perossido di idrogeno al 3%. Se non vi è alcuna reazione allergica al perossido, la soluzione potrebbe non essere diluita. Si consiglia inoltre di diluire il perossido con acqua naturale. Ad esempio, prendi 100 ml di acqua per un cucchiaio di perossido.
Il trattamento domiciliare sarà efficace se il paziente aderisce al regime di tutte le procedure. Risciacqui una tantum e occasionali non saranno utili. L'atteggiamento negligente nei confronti della propria salute porta sempre a processi cronici e un lungo periodo di recupero dopo precedenti malattie!
Come determinare se c'è molto muco
In uno stato normale, una persona non sente quanto muco viene prodotto, sebbene la sua quantità giornaliera sia piuttosto impressionante - da 1 a 3 litri.
Nei casi in cui i rifiuti naturali sono complicati da una serie di motivi, si verifica una congestione nasale, in cui esiste la possibilità che il naso che cola. In questo caso, il muco può diffondersi non solo verso l'esterno, attraverso le aperture nasali, ma anche entrare nel corpo attraverso la laringe..
Se non c'è naso che cola, ma la congestione continua a superare, devi ricorrere a un trattamento complesso, usando l'instillazione della cavità nasale con farmaci, il riscaldamento, l'inalazione.
Il problema dell'accumulo di muco è caratterizzato da sintomi quali:
- Condizione fastidiosa al naso e alla bocca, sensazione di bruciore della mucosa.
- Cattivo sapore in bocca.
- Corizza abbondante, tosse umida..
- Congestione nasale con starnuti frequenti.
Tali manifestazioni possono verificarsi sia temporaneamente che periodicamente. Non è necessario un trattamento complesso solo quando viene stabilita la vera causa del naso che cola.
Conclusione
L'accumulo e il drenaggio delle secrezioni viscose lungo la parte posteriore della gola è associato all'infiammazione delle mucose. Le reazioni patologiche nei tessuti stimolano l'attività delle ghiandole unicellulari nel tratto respiratorio, che iniziano a produrre grandi quantità di muco. A causa dell'infiammazione e del gonfiore dei passaggi nasali, inizia a scorrere lungo le pareti del laringofaringe, provocando una reazione di tosse nei pazienti.
La sindrome postnasale si presenta come una complicanza di alcune malattie allergiche (rinite allergica) e infettive (faringite, sinusite, adenoidite). L'infiammazione delle vie respiratorie può essere provocata da fattori esogeni sfavorevoli: aria gassata, fumo, ecc. In rari casi, la malattia si sviluppa a causa di una struttura anormale del setto nasale o di una lesione.
Moccio in gola: come sbarazzarsi di quando un adulto accumula muco nel rinofaringe
Cause dell'accumulo di muco nel rinofaringe
Oggi, i medici identificano i seguenti motivi che possono influenzare l'accumulo di espettorato nel rinofaringe:
L'influenza degli stimoli esterni sul rinofaringe. Prima di tutto, questo include cibi caldi, bere alcolici, assumere farmaci (spray, pastiglie). Per proteggersi, la mucosa inizia a secernere attivamente il muco. La spiacevole sensazione di un nodo alla gola può perseguitare una persona fino a quando l'irritante stesso non viene eliminato. La presenza di malattie respiratorie. Molto spesso, sensazioni simili possono verificarsi durante il corso di bronchite, rinite, tonsillite e polmonite. Durante queste malattie, l'espettorato può formarsi sotto forma di moccio verde o piccoli coaguli (se sono presenti batteri). Se la rinite è cronica, il muco nella gola si accumula ogni giorno. Processo infiammatorio nei seni. L'infiammazione è più comunemente vista quando
Il muco nel rinofaringe può causare molti disagi
la presenza di sinusite, sinusite frontale, etmoidite e sinusite. A causa della grave infiammazione, il muco viene secreto a una velocità molto elevata. Il suo corpo non è in grado di rimuoverlo da solo. Per questo motivo, in grandi quantità, può accumularsi tra naso e gola..
Malattia dell'apparato digerente. Ci sono stati casi in cui i problemi di stomaco sono diventati la causa principale del muco in gola. Per eliminarlo, è necessario sottoporsi a una visita medica e procedere al trattamento tempestivo. La presenza di reazioni allergiche. L'accumulo di muco può anche essere innescato dalla presenza di allergie a polvere, peli di animali o polline. Rinite di natura medicinale. Questa malattia si sviluppa a seguito dell'uso prolungato di un farmaco vasocostrittore (gocce nasali o spray). Il loro uso deforma e distrugge molto la mucosa nasale. La conseguenza di ciò è l'accumulo di moccio e l'incapacità di tossirli da soli. Riorganizzazione dei livelli ormonali nel corpo. L'accumulo di muco può essere osservato durante il decorso di malattie associate al sistema endocrino. Altrettanto spesso, gli adolescenti che stanno attraversando la pubertà devono affrontare questo problema. La manifestazione di sintomi spiacevoli durante la gravidanza non è esclusa. La presenza di neoplasie. Tumori e polipi portano non solo alla deformazione del setto nasale, ma provocano anche la comparsa di muco. A sua volta, impedisce a una persona di respirare da sola, il che causa un grande disagio..
Perché il catarro viene raccolto in gola? Cause e sintomi
L'accumulo di espettorato è raramente l'unico problema. Molto spesso questo è un sintomo concomitante di alcune malattie e condizioni..
Considera i motivi principali per cui una persona può lamentarsi di dimissione nella faringe e quali altri segni si manifestano queste malattie:
Naso che cola e infiammazione dei seni
qualsiasi motivo (batterico, allergico, cronico, ecc.) può provocare la comparsa di catarro. Il muco e il pus che si formano nella cavità nasale non passano attraverso il naso a causa di un edema pronunciato, ma fluiscono lungo la parte posteriore della faringe.
Questa condizione è aggravata al mattino o dopo il sonno, quando una persona ha trascorso diverse ore in posizione orizzontale e una scarica abbondante e purulenta si è accumulata nelle parti posteriori del rinofaringe. Inizia a drenare in gola, provocando irritazione e tosse umida.
Anomalie della struttura del naso e del suo setto
, che rendono difficile la respirazione. Se il paziente ha un setto nasale significativamente curvo, polipi o turbinati inferiori ipertrofizzati, inizia automaticamente a respirare attraverso la bocca. La mucosa della parete posteriore si secca e, oltre a secchezza e mal di gola, può apparire catarro viscoso e difficile da separare.
Malattie virali acute
. Uno dei motivi più comuni. Il decorso della malattia è tipico: il paziente inizia un naso che cola, la temperatura aumenta, la gola inizia a far male e mal di gola, e quando l'infiammazione scende, compaiono tosse e sputo denso e purulento.
Reflusso gastroesofageo, gastrite ed esofagite
. Durante questi processi, il contenuto dell'esofago può essere rigettato e irritare la mucosa della laringe e della faringe. Ciò causa infiammazione cronica e muco limpido e viscoso..
Maggiori informazioni sull'argomento:
Fumo e abuso di alcol
. La maggior parte dei forti fumatori ha l'abitudine di sputare catarro che si accumula in gola durante il giorno. Appare a causa della costante irritazione delle vie respiratorie con sostanze tossiche a piccole dosi. Si sviluppa un processo infiammatorio cronico, di cui è molto difficile sbarazzarsi. Quindi, anche dopo aver smesso di fumare, la cessazione della secrezione di muco può verificarsi solo dopo pochi anni..
Asma bronchiale
. Questa malattia è una reazione di ipersensibilità dei bronchi a vari allergeni. I sintomi chiave della malattia sono:
- attacchi di soffocamento e mancanza di respiro;
- respiro sibilante al petto;
- tosse con espettorato difficile;
- una sensazione di pesantezza al petto.
Infiammazione dei polmoni e della pleura
. La polmonite e la pleurite sono quasi sempre accompagnate da espettorato denso e schiumoso, febbre alta, dolori al petto e sintomi di intossicazione generale.
Varie neoplasie benigne e maligne
. I tumori dei polmoni, della trachea o dei bronchi, il cancro della laringe e altre patologie simili possono produrre secrezione. Questa flemma è verde, con un caratteristico odore fetido..
I pazienti spesso si chiedono perché c'è secrezione dalla gola, se non ci sono altri sintomi della malattia: niente naso che cola, niente tosse o persino febbre di basso grado. Considera in quali situazioni si verifica un tale problema e come si manifesta:
Adenoidi
. Questa malattia è più comune nei bambini, sebbene in rari casi possa infastidire anche un adulto. Sembra:
- muco nel rinofaringe;
- difficoltà nella respirazione nasale e naso che cola;
- respiro rumoroso e voce nasale in un bambino.
Se le adenoidi non sono infiammate, il bambino non avrà la temperatura. E la congestione nasale persistente senza trattamento può portare a ritardi nello sviluppo e altri problemi..
Varie forme di laringite cronica
, tonsillite cronica o faringite. Durante il periodo di remissione, la maggior parte di questi processi nella cavità faringea procede senza un aumento della temperatura e altri sintomi evidenti. Il paziente può essere disturbato da scarso espettorato, disagio nella faringe e la temperatura e altri segni della malattia si uniscono solo durante l'esacerbazione..
Allergie stagionali e tutto l'anno
. La costante irritazione della mucosa da parte dell'aria o degli allergeni alimentari causa una sovrapproduzione di muco e il paziente è costantemente disturbato dalla secrezione dal naso e dalla gola. Questi sintomi si intensificano al contatto con l'allergene responsabile e durante il trattamento con antistaminici o ormoni scompaiono senza lasciare traccia..
Cosa fare con l'accumulo di muco cronico?
Se la malattia è cronica, sarà necessario un approccio integrato e una supervisione medica costante. Il metodo di terapia più efficace è l'inalazione di farmaci. Per la procedura vengono utilizzati un asterisco e un inalatore da farmacia. Il paziente deve coprirsi con una coperta e un asciugamano e piegarsi sul vapore il più in basso possibile. La procedura dura da 5 a 20 minuti, è necessario monitorare il proprio benessere. Per prevenire le vertigini, fai un paio di grandi respiri con la bocca, quindi devi inalare con il naso..
Dopo l'inalazione, sdraiarsi sulla schiena e sdraiarsi per circa 20 minuti. Quindi alcune gocce di olio di olivello spinoso vengono instillate nei seni nasali. Il trattamento dura una settimana.
Breve descrizione della malattia
L'accumulo di muco provoca un blocco completo del rinofaringe, una persona non può inspirare ed espirare con calma, soprattutto questo provoca gravi disagi durante la notte. Molto spesso, questo accumulo si verifica a causa di un'infezione nei seni. Se l'infezione non viene eliminata immediatamente, inizia ad agire, un numero di batteri nocivi si moltiplica nel corpo.
Quando si diagnostica una malattia, il medico presta immediatamente attenzione all'ombra del muco. I colori tipici sono: trasparente, bianco, verde, giallo e ruggine
Se è presente una sfumatura verdastra o giallastra, ciò indica l'esistenza di pus. Con l'asma bronchiale o un aumento del livello di eosinofili, il muco si trasforma in un colore giallo brillante. Il colore ruggine è il più pericoloso, segnala lo sviluppo di una grave malattia (ad esempio la polmonite) che richiede un intervento immediato.
In caso di accumulo cronico di muco, potrebbe esserci un odore sgradevole, nel qual caso non è necessario ritardare la visita dal medico e ottenere consigli dettagliati da lui e una raccomandazione per ulteriori trattamenti.
La formazione di muco in un bambino
Quando un segreto viscoso appare in un bambino, è importante stabilire immediatamente la causa della sua diffusione. Dopo la diagnosi, viene prescritto un trattamento complesso, ma dovresti fare attenzione con l'uso di determinati farmaci
Il corpo in giovane età è più difficile da recuperare dopo gli antibiotici, quindi sarebbe più saggio essere trattato con farmaci su base naturale, ma allo stesso tempo monitorare attentamente la condizione. Ciò è particolarmente vero per l'accumulo di catarro nella zona del torace. Una grande quantità di espettorato nei bronchi provoca lo sviluppo di polmonite, che è difficile da diagnosticare nei bambini in una fase precoce, ma poi si sviluppa intensamente in una fase difficile.
La mucosa nei bambini è flessibile e suscettibile ai materiali estranei, che includono i medicinali, quindi, quando si scelgono i medicinali, si dovrebbe dare la preferenza a quelli con un effetto delicato. Il medico dovrebbe prescrivere non solo il farmaco, ma anche il tempo di utilizzo, la frequenza e il dosaggio.
Protargol è uno degli agenti risparmiatori più comuni ed efficaci per il trattamento delle mucose. È una soluzione di argento colloidale che rimuove efficacemente la microflora patogena. Grazie alla sua azione, il numero di batteri nocivi viene significativamente ridotto, il livello della mucosa viene ripristinato, si manifesta l'effetto di essiccazione della mucosa nasale. Durante il ricevimento, si consiglia di eseguire esercizi di respirazione, che faciliteranno la rapida rimozione del catarro in eccesso dalla gola e dai passaggi nasali..
È facile rimuovere il muco nella gola con l'aiuto dell'irrigazione con soluzione di sale marino. A volte al liquido vengono aggiunti vari componenti vegetali, che contribuiscono alla formazione di un film protettivo e alla rigenerazione dei tessuti.
Puoi schiarirti la gola dal catarro con espettoranti a base di miele o marmellata. Non sarà solo utile per il bambino, ma anche delizioso. I dolci, in linea di principio, aiutano a drenare meglio il catarro e avvolgono le pareti della gola, impedendo al muco di fissarsi su di esso..
Come accennato in precedenza, quando si prescrivono antibiotici, è necessario considerare tutte le conseguenze negative. Prima di tutto, gli antibiotici colpiscono lo stomaco e l'esofago, quindi, se i bambini hanno una predisposizione ai problemi in quest'area, è meglio evitare di assumere antibiotici o ridurne al minimo il dosaggio..
Come trattare
Come sbarazzarsi del moccio nella gola di un adulto? Prima di tutto, è necessario stabilire la causa che ha causato la comparsa di questo spiacevole sintomo. Il trattamento dovrebbe essere completo. Dovrebbe consistere in una terapia farmacologica utilizzata in combinazione con ricette della medicina tradizionale e trattamenti di fisioterapia..
Caratteristiche della terapia farmacologica
Eliminare il problema dell'accumulo di moccio nella cavità nasofaringea dovrebbe essere cercato su appuntamento dal medico. È possibile che oltre a consultare un otorinolaringoiatra, sia necessario l'aiuto di un altro specialista. Stiamo parlando di un allergologo, immunologo, terapista.
Quali farmaci verranno prescritti per il trattamento dipendono dalle cause della malattia e da quanto sono pronunciati i suoi sintomi. I farmaci, i tempi della loro somministrazione e il dosaggio sono determinati dal medico. È inaccettabile apportare modifiche aumentando la dose o il periodo di assunzione del farmaco a propria discrezione.
Con malattia batterica
Se viene diagnosticata una lesione batterica del rinofaringe, il medico prescrive farmaci appartenenti al gruppo di antibiotici. Sulla base dei risultati dell'analisi (viene prelevato uno striscio), viene determinato quale farmaco può essere utilizzato per rimuovere gli agenti patogeni dalla cavità nasofaringea del paziente. Molto spesso è il gruppo della penicillina.
Stiamo parlando di Amoxil, Flemoxin, Augmentin. Forse la nomina di azitromicine come Zitrox, Sumamed, Ormax. Anche popolare è Polidex-spray, che è una preparazione complessa contenente un antibiotico. È spesso prescritto per il trattamento delle donne in gravidanza nel secondo e terzo trimestre..
Con una malattia virale
Se viene diagnosticata la natura virale della malattia, i medici danno la preferenza alla terapia sintomatica. Si consiglia ai pazienti di sciacquare i passaggi nasali con soluzioni farmaceutiche con acqua di mare come Humer o Dolphin.
Sono sicuri anche durante la gravidanza e l'allattamento. Inoltre, possono essere prescritte gocce nasali con effetto vasocostrittore (Nazivin, Evkazolin). Se necessario, vengono presi farmaci per normalizzare l'indicatore di temperatura, se aumentato.
Per alleviare la rinite virale si possono utilizzare spezie e oli essenziali (ad esempio il sesamo) consigliati dall'Ayurveda. Dai rimedi omeopatici per alleviare i sintomi spiacevoli di un'infezione virale nel rinofaringe, sono adatti farmaci come Aconit o Gelsemium.
Con una malattia allergica
In caso di rinite allergica, uno specialista prescriverà un antistaminico come la Loratadina o Tsetrin. Secondo i medici, negli spray a base di glucocorticosteroidi come Avamis e Fluticasone si osserva un'elevata efficienza nella lotta contro la rinite allergica, accompagnata da moccio in gola..
Metodi tradizionali
Per purificare il rinofaringe dalle secrezioni mucose, è possibile integrare l'assunzione di farmaci consigliati dalla medicina tradizionale:
- Succo di aloe per gargarismi. Questo rimedio naturale ha la notevole proprietà di alleviare i sintomi spiacevoli dell'infiammazione nel rinofaringe. Puoi sciacquare la gola con il succo di questa pianta diluito con acqua bollita (proporzione: 2 cucchiaini di succo per 1 litro d'acqua) una volta al giorno.
- L'uso dell'inalazione di vapore. Il più efficace è l'olio essenziale di eucalipto. Due o tre gocce di olio vengono aggiunte a un litro di acqua calda. I suoi vapori vengono inalati per circa quindici minuti, coperti con un telo di spugna o un telo da bagno..
Questo metodo elimina bene eventuali processi infiammatori nell'area del rinofaringe. Si consiglia di consultare il proprio medico prima di procedere con le procedure di inalazione di eucalipto.
Oltre al trattamento domiciliare, è necessario seguire le seguenti misure:
- Pulizia a umido regolare e ventilazione della stanza.
- Dormi su un cuscino alto per un migliore drenaggio del muco in gola.
- Rifiuto di cibi piccanti, caldi, freddi, affumicati e grassi che irritano la mucosa della faringe.
- Bere molti liquidi per fluidificare il muco e rendere più facile la tosse.
- Attività fisica, passeggiate all'aria aperta.
- Smettere di fumare e bere alcolici.
- Sbrigliamento regolare dei passaggi nasali con soluzione salina, salina o soda.
Il problema del moccio in gola viene risolto con successo a condizione che venga richiesta tempestiva assistenza medica. Grazie alla corretta terapia farmacologica, alle ricette popolari e ad uno stile di vita sano, puoi liberarti di questo spiacevole sintomo e ripristinare una normale qualità della vita..
Se il rinofaringe è ostruito dal muco: trattamento
La natura del trattamento dipende da cosa ha causato lo sviluppo del malessere e la presenza di una serie di circostanze aggravanti, come il fumo, i disturbi endocrini, ecc..
Prima il paziente cerca assistenza medica dopo la comparsa dei primi sintomi, più veloce e facile sarà..
Il modo in cui trattare un paziente è sempre determinato dal medico in base ai sintomi e alle patologie associate. Tuttavia, si raccomanda a tutti i pazienti, senza eccezioni, di sciacquare regolarmente la cavità nasale con soluzioni saline, questo aiuterà a liberare il rinofaringe dagli accumuli di secrezione, eliminare il ristagno e facilitare la sua escrezione.
Come e cosa lavare il rinofaringe dal muco?
La soluzione salina può essere acquistata in farmacia (Dolphin, Aquamaris, Physiomer, No-salt, Aqualor e altri), utilizzare una soluzione salina, che è poco costosa, o preparare da soli il prodotto necessario a casa.
Per fare questo, sciogli 1-2 cucchiaini di sale da tavola o sale marino in acqua bollita.
La pulizia o il risciacquo della cavità nasale deve essere eseguita almeno 3 volte al giorno. La soluzione deve essere fatta passare attraverso il rinofaringe per rimuovere la massima quantità di secrezione.
Per fare questo, dovresti chinarti sul lavandino, ma tenere la testa dritta, aprire la bocca e versare la soluzione preparata o acquistata in una delle narici. Se la procedura viene eseguita correttamente, uscirà dalla bocca. Ripeti con il secondo passaggio nasale.
Se un adulto ha molto muco nel rinofaringe, il trattamento può essere completato aggiungendo un cucchiaino di soda e una goccia di iodio alla soluzione salina. Il metodo aiuterà a ridurre la quantità di scarico e avrà un lieve effetto antibatterico..
Medicinali
Con un'infezione fungina, in particolare, con mughetto del cavo orale, vengono utilizzati agenti antifungini:
- Fluconazolo;
- Clotrimazolo;
- Candido;
- Nizoral.
La scelta di un farmaco specifico viene effettuata sulla base dei dati dell'analisi batteriologica da parte di un medico.
Per curare il muco del rinofaringe, l'otorinolaringoiatra può prescrivere un medicinale per uso topico (spray Bioparox, Polydexa, Isofra) o antibiotici sistemici. Le cefalosporine sono generalmente preferite.
Inoltre, nei casi più gravi della malattia, vengono utilizzati corticosteroidi locali (Nasonex, Beconase, Fliksonase, ecc.). Hanno un effetto antinfiammatorio pronunciato.
farmaci antivirali (Aflubin, Anaferon, Arbidol, Otsilokoktsinum, Isoprinosine, ecc.) che aumentano la capacità del sistema immunitario di resistere alle infezioni;
omeopatia (Sinupret, Cinnabsin, Rinitol Edas 131, ecc.), che hanno proprietà antinfiammatorie e una serie di altre proprietà;
gocce nasali con componenti vasocostrittori (Nazivin, Rinazolin, Knoxprey, Naphtizin, Galazolin, Nazik, Xylo Mefa, Ksilen, ecc.), Che aiutano a ridurre la quantità di secrezioni dovute al restringimento dei vasi sanguigni, ma possono essere utilizzate non più di 3-7 giorni ;
Rinofluimucil, che aiuta ad eliminare una grande quantità di secrezione, si usa per non più di 7 giorni e solo quando un'abbondante massa mucosa scorre costantemente lungo la parete di fondo.
Per rimuovere il muco viscoso che si raccoglie in gola, a volte vengono utilizzati farmaci per diluire l'espettorato: Ambroxol, Lazolvan, ACC, ecc. Possono essere utilizzati in forme orali o come soluzione per inalazione.
poiché in questo caso i principi attivi dei medicinali agiscono direttamente al posto giusto e allo stesso tempo provocano meno effetti collaterali.
Per le procedure, si consiglia di utilizzare una maschera facciale e impostare la dimensione massima delle particelle.
Come rimuovere il muco dal rinofaringe con rimedi popolari
Non vale la pena usare rimedi popolari senza il permesso del medico, poiché in determinate situazioni possono solo provocare un peggioramento delle condizioni del paziente. I più comuni sono:
Succo di ravanello, che viene inizialmente instillato con 3 gocce in ciascuna narice, e successivamente aumenta gradualmente la dose a 8 gocce.
Il riscaldamento con uova di gallina bollite, patate o sacchetti di cereali può essere utilizzato solo con piena fiducia in assenza di sinusite. Vengono applicati sul viso su entrambi i lati della parte posteriore del naso, dopo aver posizionato un pezzo di tessuto.
Inalazione di cipolla. La cipolla viene tritata finemente e disposta su piatti, che vengono posti nelle immediate vicinanze del paziente (sulla scrivania, a capo del letto, ecc.). I phytoncides contenuti nella radice vegetale aiuteranno a combattere la microflora patogena e ad accelerare il recupero..
Reflusso laringofaringeo
Sorprendentemente, nella maggior parte dei casi, il motivo per cui il muco si accumula nella gola, che non viene ingerito, non tossisce, i parassiti al mattino e alla sera, non è affatto nel tratto respiratorio superiore infiammato, ma nello stomaco.
Molto spesso, il reflusso laringofaringeo (LFR), comunemente chiamato semplicemente reflusso acido, porta ad un accumulo di formazioni mucose che sembrano formarsi in piena salute..
Sintomi
Con LFR, il contenuto dello stomaco viene rigettato nell'esofago, raggiungendo la gola. Poiché questo contenuto è sempre acido (indipendentemente dal fatto che l'acidità gastrica di una persona sia alta o normale), brucia la gola. E questa bruciatura diventa la causa della formazione di muco.
Tuttavia, il muco denso nel rinofaringe causato dal reflusso acido non viene mai da solo. Di solito è completato da sintomi come:
- bruciore di stomaco e sensazioni di bruciore, a volte un calore incomprensibile, dietro lo sterno;
- tosse;
- mal di gola e mal di gola.
Molti pazienti lamentano il famigerato "nodo alla gola".
Poiché il problema è nello stomaco e non nella gola stessa, potresti provare nausea, dolore addominale, mancanza di appetito.
Il muco nella gola si accumula più fortemente al mattino e dopo i pasti. Soprattutto se il pasto era pesante e abbondante.
Un aumento del problema si osserva dopo che una persona è in posizione orizzontale (non necessariamente dopo un lungo sonno). Basta sdraiarsi subito dopo aver mangiato per sentire il mal di gola e per sentire l'accumulo di muco al suo interno, che non può essere ingerito..
Gli otorinolaringoiatri più esperti, quando un paziente si rivolge a loro con una serie di reclami descritti, capiscono immediatamente che si tratta di reflusso laringofaringeo. Tuttavia, per fare una diagnosi accurata, è necessario non solo esaminare la gola, ma anche eseguire un'endoscopia dello stomaco, per misurare l'acidità all'interno dell'esofago..
Trattamento
Il principale trattamento farmacologico sono gli inibitori della pompa protonica come l'omeprazolo. Ma solo un medico dovrebbe assegnare tali farmaci e solo dopo un esame..
L'autotrattamento del muco in gola, se la sua causa è un indebolimento dello sfintere dello stomaco, è associato a un cambiamento nella dieta e nello stile di vita.
- rifiutare di indossare abiti stretti;
- non sdraiarsi e viceversa non svolgere lavori fisici difficili subito dopo aver mangiato;
- smettere di fumare;
- la sera non c'è più tardi di 3 ore prima di andare a letto;
- usa un cuscino più alto o solleva l'angolo del letto.
Le attività dietetiche per aiutare a eliminare il muco da reflusso acido in gola includono.
Rifiutare o almeno ridurre al minimo il consumo di alimenti come
- carne rossa, tuorli d'uovo e burro;
- bevande con caffeina (non solo caffè, ma anche tè e soda), a proposito, puoi bere caffè con latte;
- fritto, piccante, aspro;
- succhi di frutta e agrumi;
- alcol;
- menta;
- cioccolato;
- pomodori, cipolle e aglio.
È necessaria un'abbondante inclusione nella dieta
- patate, carote, barbabietole e qualsiasi altro ortaggio vietato dal tetto;
- olio d'oliva;
- frutti di mare e solo pesce;
- carne di pollame (rigorosamente senza pelle e grasso);
- brodo d'osso;
- albume;
- pane integrale, pane croccante, cracker;
- latte;
- tè alla camomilla;
- Zenzero;
- farina d'avena, riso, grano saraceno;
- Banana.
Questa dieta rigorosa dovrebbe essere seguita per almeno 2 settimane. Quindi puoi iniziare ad aggiungere gli alimenti esclusi alla dieta. Solo gradualmente e in piccole porzioni.
Principi generali di trattamento
Il trattamento per il catarro in gola consiste in 3 fasi:
- Eliminando la causa del muco.
- Sollievo dai sintomi.
- Regolazione dello stile di vita del paziente.
L'efficacia della terapia dipende dalla diagnosi corretta. Per eliminare i fattori infettivi, al paziente vengono prescritti farmaci antivirali ("Remantadin", "Ingavirina") o antibiotici ("Amoxicillina", "Amoxiclav", "Azitromicina").
Gli antistaminici sono usati per trattare l'espettorato allergico. I più popolari sono "Zirtek", "Ksizal", "Fenistil", "Suprastin".
Il sollievo dei sintomi consiste nell'assunzione di farmaci espettoranti che aiutano a diluire e rimuovere il catarro. Usato "Mukaltin", "Codelak", "Gerbion", "Libeksin", "Fluditek", "Erespal".
Per eliminare il dolore e ridurre la temperatura corporea, vengono presi i FANS (Panadol, Paracetamol, Ibuprofen).
Rossore e gargarismi
Se il catarro si accumula, è necessario sciacquare accuratamente la gola 3-5 volte al giorno. Questo aiuta a ridurre la densità del muco ea lavarlo rapidamente. Per fare ciò, usa i seguenti mezzi:
- Soluzione di soda. Prendi 1 cucchiaino per 1 bicchiere di acqua calda. soda e 1 cucchiaino. sale (mare migliore). Per migliorare l'effetto terapeutico, puoi aggiungere 3-5 gocce di iodio. La soluzione risultante richiede gargarismi per 5 minuti (in piccole porzioni).
- Decotto alle erbe. Per la sua preparazione, prendi 1 cucchiaio. l. piante medicinali essiccate e versate con acqua bollente. Il tempo di infusione è di 30-40 minuti. Le erbe popolari per il trattamento della gola sono la camomilla, l'erba di San Giovanni e la calendula..
In grado di rimuovere catarro e soluzioni di risciacquo farmaceutiche pronte. Popolari sono "Hexoral" e "Tantum Verde".
Inalazione
L'inalazione aiuta a dilatare i vasi sanguigni, alleviare il mal di gola e far passare rapidamente il muco. Per l'inalazione a caldo, si consiglia di coprirsi con un asciugamano. Il paziente deve inalare i vapori del decotto medicinale per 10-15 minuti.
Vengono utilizzati decotti di erbe come camomilla, calendula, melissa. L'inalazione con l'aggiunta di poche gocce di oli essenziali (eucalipto, tea tree, menta) può rimuovere rapidamente il muco.
Esistono farmaci per inalazione. In questo caso, viene utilizzato un dispositivo speciale: un nebulizzatore. La procedura viene eseguita con farmaci come "Chlorophyllipt", "Pertussin", "ACC", "Sinupret".
Gocce
L'ammoniaca aiuta a sbarazzarsi del muco in gola. Pertanto, i medici prescrivono spesso gocce di ammoniaca e anice ai pazienti. La soluzione preparata da loro (10-15 gocce per 1/4 di bicchiere d'acqua) viene assunta per via orale 2-3 volte al giorno.
Se l'accumulo di espettorato è dovuto a una malattia dei seni nasali, il medico può prescrivere gocce di vasocostrittore. Per curare sinusite o sinusite aiuterà "Xilen", "Naphtizin", "Naphazolin".
Antisettici
Gli antisettici per la gola sono disponibili in molte forme di dosaggio diverse. Ci sono spray, risciacqui, losanghe.
Quando si rimuove l'espettorato, vengono utilizzati antisettici come:
- "Miramistin".
- "Bioparox".
- Clorexidina.
- "Furacilin".
- "Faringosept".
Rimedi popolari
La diluizione del catarro è facilitata da decotti e infusi di corteccia di conifere. Per preparare il brodo, hai bisogno di 1 cucchiaio. l. versare 1 litro di acqua bollente sulla corteccia di pino e lasciare fermentare per 1-2 ore. Il brodo risultante viene filtrato e assunto 3-4 volte al giorno in piccole porzioni.
Il succo di aloe aiuta ad eliminare l'irritazione della gola. Per una maggiore efficienza 1 cucchiaino. il succo o le piante fresche tritate vengono mescolate con 1 cucchiaino. miele. La miscela risultante dovrebbe essere presa 2 volte al giorno. Questo rimedio viene utilizzato anche per le malattie del tratto gastrointestinale..
Per liquefare l'espettorato, puoi usare il miele con latte caldo più volte al giorno. Il dosaggio di questo rimedio popolare non è limitato..
La gola può essere trattata con il riscaldamento. A tale scopo vengono utilizzati impacchi caldi. Il più efficace è l'impacco di patate. Le patate bollite vengono tritate e leggermente raffreddate, quindi avvolte in un panno sottile (garza o benda) e messe sulla gola del paziente. L'impacco viene mantenuto fino a quando la massa di patate si raffredda.
Eccessiva produzione di muco: cause non infettive e infettive
Il muco nella gola può provenire dalla cavità nasale, dal rinofaringe o prodotto dalle cellule ghiandolari della faringe stessa. Tra i motivi principali per l'eccessiva formazione di un segreto viscoso, è consuetudine distinguere:
1) Vari stimoli esterni. L'espettorato in eccesso può agire come una reazione protettiva al fumo, al consumo eccessivo di alcol o bevande gassate, a una situazione ambientale sfavorevole nella regione e al cibo piccante. In questo caso, si osservano sintomi negativi dopo il risveglio al mattino..
2) Infiammazione localizzata nel rinofaringe. Questi includono sinusite, sinusite, faringite cronica, adenoidite.
3) Grave ipotermia del corpo, essere in strada con i piedi bagnati.
4) Reazioni allergiche, manifestazioni di asma bronchiale. In questo caso, una persona può avere lacrimazione, rinite, arrossamento degli occhi, eruzioni cutanee, gonfiore delle mucose. Se possibile, è necessario limitare completamente il contatto con fattori irritanti. Gli allergeni sono: polvere, polline, peli di animali, cibo, muffe. Il trattamento si basa su un esame allergologico del sangue del paziente.
5) Varie patologie polmonari.
6) Malattie del tratto gastrointestinale. L'esofago ha una stretta relazione con la gola. In alcune malattie, il contenuto acido dell'intestino entra nel tratto respiratorio. L'accumulo di secrezioni mucose si nota in pancreatite, gastrite, colecistite. Il muco viene prodotto dopo aver mangiato. Questa condizione è caratterizzata da bruciore di stomaco, eruttazione..
7) Mancanza di acqua nel corpo. L'essiccazione delle mucose porta spesso a un cambiamento nelle caratteristiche dell'espettorato. Diventa più viscoso, più spesso. L'aria secca peggiora.
8) Uso a lungo termine di gocce vasocostrittori. Di conseguenza, c'è gonfiore e secchezza della mucosa e il muco inizia a fluire lungo il rinofaringe..
La quantità di secrezione prodotta aumenta bruscamente in caso di penetrazione di un oggetto estraneo in gola. Pertanto, il corpo cerca di sbarazzarsi dell'irritante. In alcuni casi, è necessario l'aiuto di un medico per rimuovere gli elementi intrappolati. Fino a quando l'oggetto estraneo non viene rimosso, la condizione non migliorerà.
La produzione di una secrezione viscosa può essere associata con l'inizio della gravidanza, cambiamenti ormonali, vecchiaia e caratteristiche anatomiche congenite della struttura del rinofaringe. Il normale processo di pulizia del corpo può essere interrotto a causa di ictus o varie malattie muscolari..
Terapia tradizionale - raccomandazioni
Ricorrono anche al metodo tradizionale di trattamento del muco. Ci sono molte ricette, quindi puoi scegliere il metodo individualmente, che è più efficace per il corpo..
Un cucchiaino di celidonia essiccata viene riempito con acqua calda (è sufficiente mezzo litro di acqua). L'erba dovrebbe essere infusa. Quando la temperatura della tintura scende a 35 gradi, il brodo viene filtrato. Quindi 1 cucchiaino viene aggiunto alla tintura finita. miele, un cucchiaio di sale da cucina e 3 cucchiai di puro succo di aloe.
Entro dieci giorni, questo brodo accarezza la gola e la bocca, oltre a lavarsi il rinofaringe, fino a sette volte al giorno. La prima procedura può causare dolore, poiché il muco accumulato blocca il setto e l'infiammazione è forte. In futuro, il dolore e il disagio andranno via, il che significa che l'infezione diminuisce e l'infiammazione viene eliminata.
Se esegui un'inalazione aggiuntiva con questo brodo, questo aumenterà solo l'effetto. Dopo un ciclo di trattamento di dieci giorni, è necessario fare una pausa per un massimo di due settimane, possono essere necessari fino a 10 giorni. Quindi la procedura viene ripetuta. Per un consolidamento completo, il corso del trattamento può essere ripetuto dopo un paio di mesi, le regole di azione sono le stesse.
Ricetta numero 2. Il componente principale è l'erba di salice. Un cucchiaio della pianta viene versato con un bicchiere di acqua bollente e infuso per mezz'ora. Va assunto in un terzo di bicchiere tre volte al giorno, preferibilmente mezz'ora prima dei pasti..
Tre cucchiai. cucchiai di una pianta essiccata vengono versati con alcool (100 milligrammi), lasciati fino a completa cottura per 7-10 giorni.
Alcune gocce vengono instillate in ciascun seno, in modo da non disturbare e non seccare, è possibile diluire il prodotto con acqua bollita (rapporto da 1 a 3). Se, oltre al muco, il medico ha trovato adenoidi e polipi, allora questo rimedio è consigliato per fare i gargarismi e fare i gargarismi l'intera cavità orale.
Ricetta numero 4. Tintura di ravanello. Il succo viene spremuto dal ravanello nero, che viene poi sepolto nel naso. Fino a 5 gocce di succo vengono gocciolate in ciascuna narice. Solo una procedura regolare aiuterà a rimuovere il muco e ripristinare completamente il funzionamento del rinofaringe..