Ora sono state identificate circa 30 specie di stafilococco, con le quali bisogna non solo entrare in contatto, ma “convivere” per tutta la vita. Questi batteri sono presenti sulla pelle, sulla saliva, sul rinofaringe, sull'intestino e sulle mucose.
Una forte immunità sopprime la loro attività, ma vari fattori scatenanti stimolano la manifestazione del potenziale di stafilococco che causa la malattia. Può essere scarsa igiene, ipotermia frequente o semplice carenza di vitamine. L'individuazione di questo microrganismo in un'analisi delle urine è un segnale allarmante, ma quanto sia pericoloso?
Staphylococcus aureus nelle urine: che cos'è e perché è pericoloso?
Gli stafilococchi sono presenti nel corpo di ogni persona, ma più spesso preferiscono essere localizzati nelle mucose degli organi genitali, cavità orale e rinofaringea, cioè in un habitat favorevole. La presenza anche di una concentrazione insignificante di batteri nelle urine segnala un sistema immunitario indebolito e il rischio di sviluppare un processo infettivo negli organi del sistema genito-urinario.
I seguenti tipi di stafilococco rappresentano il pericolo maggiore:
Condizionalmente normale è l'indicatore di stafilococco nelle urine fino a 100 CFU / ml, ma in una persona sana non dovrebbe essere rilevato affatto. Con una tale concentrazione di batteri, è necessario adottare misure preventive contro lo sviluppo di infiammazioni infettive. Se il livello di batteri è 1000-100.000 CFU / ml, è necessario prelevare un altro paio di campioni di urina per assicurarsi che la microflora patogena sia presente nelle urine e non in contenitori non sterili. Un indicatore di oltre 100.000 CFU / ml è un segno affidabile di un'infezione genito-urinaria attiva che richiede un trattamento.
Cause di stafilococco nelle urine
Molto spesso, lo stafilococco aureo entra nelle urine in due modi:
Molto spesso, lo stafilococco aureo si trova nelle urine delle donne in gravidanza, poiché l'alto progesterone sopprime il sistema immunitario per ridurre il rischio di rigetto fetale e, di conseguenza, aborto spontaneo. Tutti i meccanismi di difesa del corpo femminile si indeboliscono, il che aumenta il potenziale patogeno della microflora batterica.
Particolare attenzione deve essere prestata allo screening regolare quando si stabilisce lo Staphylococcus aureus nelle urine e negli strisci vaginali. Dopotutto, questa infezione è in grado di superare le membrane, portare ad anomalie intrauterine e aborto spontaneo.
Quadro clinico
Un decorso asintomatico per l'infezione da stafilococco è raro. Di solito si manifesta in modo acuto sotto forma di infiammazione locale. Nelle urine, i batteri si trovano dopo che una persona è andata in ospedale con i seguenti sintomi:
- Urina scura con possibili macchie di sangue, mucose e purulente.
- Minzione dolorosa.
- Impulso frequente di usare il bagno, soprattutto di notte.
- Disagio e dolore alla schiena.
- Dolore addominale inferiore.
- Sensazione di dolore all'uretra.
- Gonfiore.
- Debolezza.
- Emicrania.
Con un grave decorso di infezione da stafilococco, una persona ha intossicazione, debolezza e febbre.
Diagnosi differenziale
Per stabilire la diagnosi, viene eseguita un'analisi dei risultati dell'esame di laboratorio e della storia individuale del paziente. Ad esempio, in presenza di cistite cronica e sintomi di danno renale, è molto probabile la penetrazione ascendente di batteri nel parenchima. La diagnostica di laboratorio comprende le seguenti fasi:
- Emocromo completo: consente di stabilire il livello dei leucociti (un eccesso significativo della norma indica un processo infettivo acuto),
- Biochimica del sangue: consente di identificare le caratteristiche dell'infiammazione, ad esempio un'alta concentrazione di basi azotate indica un indebolimento dell'attività funzionale degli organi del sistema escretore,
- L'urinocoltura batterica: consente di identificare la concentrazione e il tipo di stafilococco, in modo che l'analisi sia il più affidabile possibile, è necessario passare l'urina del mattino in un contenitore sterile,
- Analisi dello striscio genitale: consente di stabilire un'altra microflora patogena.
Per rilevare focolai di infiammazione, si consiglia di sottoporsi a un esame strumentale: ecografia, TC o risonanza magnetica. È anche necessario se ci sono prerequisiti per lo sviluppo dell'urolitiasi o la crescita di strutture di poliposi..
Terapia conservativa
Poiché lo stafilococco aureo nelle urine segnala molto spesso l'infiammazione interna, l'uso della terapia locale è impossibile. L'analisi della coltura batterica, che determina il tipo di stafilococco, può richiedere fino a 3 settimane, quindi al paziente vengono somministrati antibiotici ad ampio spettro in questo momento. Se il paziente non risponde alla terapia, è probabile che abbia un ceppo di Staphylococcus aureus resistente agli antibiotici. In questo caso, la terapia viene annullata fino a quando il tipo di batteri non viene chiarito, poiché l'effetto tossico dei farmaci ha un colpo secondario al fegato e ai reni..
Il farmaco viene prescritto individualmente, ma di solito include i seguenti farmaci:
- Gli antibiotici sono una terapia eziologica efficace solo se le istruzioni vengono seguite attentamente, è necessario bere l'intero corso del farmaco, anche se tutti i sintomi sono passati.
- Pro e prebiotici: normalizzano la microflora intestinale, che viene soppressa dalla terapia antibiotica.
- I batteriofagi sono virus che penetrano nelle cellule batteriche e le distruggono dall'interno, questi farmaci vengono utilizzati quando un paziente è ipersensibile a un antibiotico o ha un ceppo resistente di stafilococco,
- Immunostimolazione - per aumentare le barriere intracellulari, vengono prescritte vitamine, immunomodulatori a base di erbe (ginseng, eleuterococco, echinacea) o sintetici ("Amixin", "Timogen").
L'infezione da stafilococco ha un quadro clinico molto doloroso, soprattutto quando colpisce gli organi del sistema renale. Pertanto, il riposo a letto è necessario fino a quando le condizioni generali migliorano..
Prevenzione
È impossibile rendere il tuo corpo e l'ambiente circostante completamente sterili, ma puoi contenere il potenziale patogeno dei batteri e rimanere in salute seguendo semplici misure preventive:
È molto importante assumersi la responsabilità della propria salute e non ignorare i primi segni di infezione. Dopotutto, è molto più facile curare una malattia in una fase iniziale che in una forma avanzata e cronica..
Come si manifesta l'infezione cutanea da stafilococco? Metodi di trattamento
Quando si cerca assistenza medica, un paziente con acne apparentemente comune può sentire dal medico che ha un'infezione da stafilococco. Proviamo a capire qual è questo problema? Cos'è lo stafilococco aureo e se è necessario combatterlo?
Cos'è?
Gli stafilococchi sono un intero genere di batteri. Il loro nome, tradotto dalla lingua greca, significa grappoli di chicchi e, al microscopio, i grappoli di tali microrganismi sembrano davvero grappoli d'uva, costituiti da microrganismi ovali o sferici. Alcuni di questi batteri sono assolutamente sicuri per l'uomo, altri possono causare problemi di salute se sono presenti determinati fattori predisponenti e altri ancora sono altamente patogeni..
Dove si annidano i batteri che causano l'eruzione cutanea??
Gli stafilococchi patogeni, che possono causare varie eruzioni cutanee, vivono esclusivamente sulla superficie del corpo. Possono attaccare la pelle in presenza di varie lesioni su di essa - microdamages.
Se entra nel sangue?
Anche in presenza di malattie della pelle da stafilococco, tali batteri di solito non entrano nel flusso sanguigno. La loro presenza nel flusso sanguigno è un problema molto serio, poiché i microrganismi patogeni in una tale situazione possono facilmente diffondersi a tutti gli angoli del corpo e provocare danni estesi a molti organi e persino avvelenamento del sangue e infiammazione del cervello..
I medici dicono che lo stafilococco è molto raro nel sangue. Una situazione simile è possibile in presenza di immunodeficienza, disturbi gravi e assenza di un trattamento adeguato per la malattia primaria..
Cause di infezione della pelle da stafilococco
La ragione principale per l'insorgenza dei sintomi dell'infezione da stafilococco è l'attivazione dello stafilococco. Se questo batterio inizia a moltiplicarsi attivamente, inizia un processo infiammatorio e si accumula il pus. Ma non tutti gli stafilococchi possono portare a malattie della pelle..
Tipi di batteri
In totale, gli scienziati conoscono 27 varietà di stafilococchi, di cui 14 possono essere trovati sulla pelle e sulle mucose di una persona, e solo 3 tipi di batteri possono danneggiare le persone:
- Staphylococcus aureus.
- Stafilococco epidermico.
- Stafilococco saprofitico.
D'oro
È lo Staphylococcus aureus considerato il più patogeno di tutti i batteri conosciuti di questo tipo. Secondo le statistiche, il numero schiacciante di disturbi provocati dai microrganismi dello stafilococco è il risultato dell'aggressione di questa particolare specie. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, questo batterio fa parte della microflora di persone assolutamente sane (è considerato un microrganismo condizionatamente patogeno).
Epidermico
Tale stafilococco può vivere sulle mucose o sull'epidermide. Ma il più delle volte non danneggia una persona e rappresenta il pericolo principale durante l'esecuzione di interventi chirurgici: è la causa più comune di complicanze purulente dopo l'intervento chirurgico. Di norma, tale stafilococco non richiede trattamento e le infezioni causate da esso scompaiono da sole dopo aver rimosso la protesi o sostituito il catetere, oltre a pulire la ferita.
Saprofiti
Tale stafilococco è considerato il meno pericoloso. Vive principalmente nell'area dell'uretra e sui genitali. Può causare cistite e uretrite in determinate circostanze predisponenti.
Vie di trasmissione
È abbastanza facile essere infettati da stafilococco, poiché questo batterio è resistente ai fattori ambientali e può facilmente tollerare il caldo e il freddo prolungati. Molto spesso, un tale microrganismo è costantemente sulla superficie della pelle di una persona, tuttavia, in presenza di microdamaggi, può penetrare nella pelle e causare malattie.
Tra i principali modi di trasmissione dell'infezione, i medici distinguono:
- Contatto e famiglia. Gli stafilococchi possono essere facilmente trasmessi da persona a persona toccando oggetti contaminati e non solo prodotti per l'igiene personale, ma anche maniglie delle porte, ecc..
- Goccioline trasportate dall'aria. Il batterio può viaggiare nell'aria durante una conversazione banale, così come quando si bacia, si starnutisce e si tossisce.
- Fecale-orale. Questa via di trasmissione è direttamente correlata all'insufficiente rispetto dell'igiene di base. I batteri possono entrare nel corpo attraverso mani non sufficientemente lavate, frutta e verdura sbucciate male, ecc..
- Verticale. In una situazione simile, i batteri prendono il neonato dalla madre, anche durante la gravidanza o direttamente durante il parto..
Gli stafilococchi sono molto insidiosi. Possono rimanere vitali nella polvere per diversi mesi ed è molto, molto difficile rimuoverli da superfici soffici..
Gruppi a rischio
Come abbiamo detto sopra, gli stafilococchi (anche d'oro) possono essere trovati sulla pelle di persone assolutamente sane. L'immunità umana è in grado di controllare l'attività di tali microrganismi, mantenendo il loro numero entro una norma sicura. Gli stafilococchi sono in grado di mostrare la propria patogenicità quando le difese del corpo falliscono. E questo è possibile con:
- Avere gravi problemi immunitari (incluso l'HIV).
- Malattie endocrine, incluso il diabete mellito.
- Malattie croniche di vario tipo.
- Prima infanzia e vecchiaia.
- Gravidanza.
- La presenza di cattive abitudini.
Gli stafilococchi possono svegliarsi sullo sfondo di frequenti raffreddori e vari ARVI che indeboliscono il corpo. Inoltre, la loro attivazione può contribuire a un'insufficiente osservanza delle norme e dei regolamenti igienici elementari. I batteri penetrano facilmente nella pelle attraverso i microdanni. Pertanto, le ragazze che cercano di sbarazzarsi di piccoli brufoli e punti neri mediante estrusione meccanica cadono automaticamente nella zona a rischio..
Segni negli adulti
L'infezione da stafilococco può depositarsi in vari organi e tessuti e, tra le malattie da essa causate, si distinguono in particolare le forme della pelle:
- Piodermite.
- Foruncolosi.
- Carbuncolosi.
- Felon.
- Phlegmon.
- Erisipela (erisipela), ecc..
Negli adulti, i segni di infezione da stafilococco possono differire a seconda della posizione dell'infezione. La malattia non porta sempre a un deterioramento del benessere generale e alla comparsa di segni di intossicazione. Tali segni si verificano solo con un serio processo purulento..
Sintomi facciali
La penetrazione dell'infezione nella pelle del viso di solito porta alla comparsa di un'eruzione purulenta a rapida diffusione. Il paziente deve affrontare un numero significativo di acne - infiammazione sottocutanea profonda che provoca dolore tangibile. Tali elementi dell'eruzione cutanea sono di colore rosso vivo e i tessuti circostanti sembrano edematosi. Man mano che si sviluppa il processo purulento e infiammatorio, si forma una testa bianca nella parte centrale del brufolo: è così che si alza il pus. Nel tempo, cambia il suo colore in uno più giallo e scoppia (si apre). Nel sito dell'infiammazione possono rimanere cambiamenti cicatriziali: fosse sulla pelle.
Negli uomini, l'infezione da stafilococco può verificarsi nella zona della barba e dei baffi e procedere sotto forma di sicosi stafilococcica. Un tale disturbo può essere sospettato da:
- La formazione di follicoli superficiali. Allo stesso tempo, le pustole appaiono in gruppi, catturando aree di pelle sana.
- Il verificarsi di arrossamenti e gonfiori.
- La comparsa di sensazioni dolorose.
- Formazione di croste verdastre o giallastre.
- Peeling e bagnatura delle aree lese.
La comparsa di dolorose neoplasie purulente sul viso è motivo di cure mediche immediate. Non puoi combattere la malattia con rimedi popolari, spremere l'acne e ignorarli: questo può essere pericoloso.
Come appare sulla pelle delle mani?
Lo Staphylococcus aureus può portare alla comparsa di pustole sulla pelle delle mani. Ma un sintomo molto più tipico con la sconfitta di tale localizzazione è lo sviluppo del panaritium - lesioni delle dita e creste periunguali. In questo caso, una persona è preoccupata per:
- Grave arrossamento delle zone colpite.
- Indolenzimento significativo.
- Sensazione di contrazioni.
- Marcato gonfiore e gonfiore.
- Accumulo di pus sotto la pelle. Potrebbe essere visibile un blister con contenuto purulento
- Cambiamento del colore delle unghie.
In assenza di un trattamento tempestivo, l'infiammazione può facilmente diffondersi alle dita sane e portare anche all'infiammazione delle unghie..
Sintomi simili richiedono anche assistenza medica obbligatoria. Se l'infezione purulenta progredisce, puoi almeno perdere un'unghia e, al massimo, affrontare gravi complicazioni.
Come si manifesta sul corpo?
Molto spesso, lo stafilococco sul corpo sembra un'eruzione purulenta. Un sintomo simile può apparire in diverse aree, ma molto spesso la metà superiore del corpo, ad esempio il torace, la schiena o l'addome, diventa il luogo della sua localizzazione. Un'eruzione da stafilococco può apparire come una raccolta di brufoli rosso intenso che hanno teste bianche nella parte centrale. Tali eruzioni cutanee possono ferire da sole, ma quando vengono premute, il dolore aumenta di un ordine di grandezza..
L'infezione da stafilococco può portare ad altre lesioni, ad esempio:
- Foruncolo. Questo è un processo infiammatorio nel follicolo sebaceo o pilifero. Con una tale patologia, un sigillo doloroso si forma in profondità sotto la pelle, la pelle sopra di essa diventa calda e arrossata. Nel tempo, si forma un ascesso, il pus si solleva e diventa evidente, come una testa bianca su un brufolo.
- Cellulite. Questa è un'infiammazione sottocutanea purulenta piuttosto grave, che si manifesta con un forte gonfiore della pelle. L'area interessata diventa rossa e calda al tatto. La temperatura corporea aumenta, c'è una maggiore debolezza. L'aspetto dei segni descritti è motivo di cure mediche immediate.
Un'infezione da stafilococco sul corpo può essere trattata con successo. Ma per una terapia efficace, è importante una corretta diagnosi da parte di un medico..
Erisipela
La classica malattia "erisipela" ha un'origine streptococcica, ma i medici considerano separatamente la cosiddetta erisipela stafilococcica. Questa malattia è caratterizzata da sintomi piuttosto vividi:
- Rossore della pelle. Gli arti inferiori sono più spesso colpiti.
- La comparsa di un edema denso dell'area interessata.
- L'aspetto nel sito della lesione di piccole eruzioni cutanee.
- Un aumento degli indicatori di temperatura fino a 40 ° С.
- Forti segni di intossicazione, in particolare nausea e vomito.
L'erisipela altera in modo significativo il benessere generale di una persona. Questa grave malattia richiede cure mediche immediate, chiamando un'ambulanza.
Come identificarsi nel corpo umano?
La diagnosi di infezione da stafilococco di solito non è difficile per un medico. La ricerca viene effettuata durante la fase attiva della malattia, quando una persona è preoccupata per evidenti problemi di salute. In caso di problemi dermatologici, viene solitamente eseguita la raschiatura dalla pelle, che viene successivamente esaminata al microscopio e seminata su un mezzo nutritivo (viene eseguita la semina batterica). Ciò consente di determinare la sensibilità dell'agente patogeno rilevato ai farmaci antibatterici e rendere il trattamento il più efficace possibile..
Inoltre, per i pazienti con segni di infezione da stafilococco, il medico può prescrivere altri studi volti a identificare problemi concomitanti nell'attività del corpo.
I medici sottolineano che ha senso fare qualsiasi test per lo stafilococco solo se ci sono segni reali della malattia. Altrimenti, lo studio potrebbe mostrare il trasporto di batteri, che di per sé è innocuo e non richiede alcun trattamento..
Un adulto può essere testato per lo stafilococco in qualsiasi laboratorio, privato o pubblico. Andando in un'istituzione statale, dovresti avere un rinvio dal tuo medico.
Quale dottore tratta?
Le malattie della pelle causate dallo stafilococco vengono solitamente trattate da un dermatologo specializzato. Tuttavia, medici di altre specialità possono venire in suo aiuto, in particolare:
- Infettivista.
- Immunologo.
- Chirurgo, ecc..
Avendo trovato manifestazioni di un'infezione da stafilococco sulla pelle, dovresti immediatamente andare a un appuntamento con un dermatologo. In assenza di uno specialista del genere a pochi passi, puoi iniziare con una visita da un terapista.
Come curare una malattia della pelle?
Gli stafilococchi che causano malattie della pelle sono batteri patogeni, rispettivamente, il trattamento di tali disturbi si basa sull'uso locale e / o sistemico di farmaci antibatterici. Ma il trattamento dovrebbe comunque essere completo e includere:
- Rispetto delle linee guida generali per l'igiene e lo stile di vita.
- Farmaci topici.
- Assunzione di farmaci sistemici.
- Misure aggiuntive a seconda delle raccomandazioni del medico curante.
È importante ricordare che quando si cura un'infezione da stafilococco, è necessario non solo combattere i microbi patogeni, ma anche rafforzare il sistema immunitario con tutti i mezzi. Se il corpo funziona correttamente, tali batteri non ne avranno paura..
Raccomandazioni generali per il trattamento
Un'infezione da stafilococco può facilmente diffondersi attraverso la pelle e causare molto disagio. Per affrontare rapidamente la malattia, i medici raccomandano:
- Limita i trattamenti dell'acqua. La maggior parte dei medici sconsiglia di lavare le aree colpite durante la fase acuta della malattia per evitare la diffusione di batteri. Subito dopo l'inizio della terapia antibiotica, tale limitazione non è più rilevante..
- Pulisci regolarmente le aree interessate con antisettici. L'opzione migliore per questo sarebbe il verde brillante. Sebbene lasci macchie verdi indelebili sul corpo, distrugge davvero i batteri dello stafilococco. In alternativa al verde brillante, puoi usare una soluzione debole di permanganato di potassio, perossido di idrogeno, clorexidina o Miramistina, ma non dovresti aspettarti un miracolo da loro.
- Segui una dieta dietetica. Il menu dovrebbe essere basato sull'uso di cibi sani che siano ben assorbiti e coprano il fabbisogno di minerali e vitamine del corpo. Verdure fresche, frutta, bacche ed erbe aromatiche saranno utili. È meglio rifiutare prodotti francamente dannosi, così come l'alcol.
- Bevi molti liquidi regolari e puliti. Il rispetto del regime di consumo aiuterà a rimuovere rapidamente le tossine dal corpo.
- Rispetta le regole igieniche di base. Le mani devono essere lavate regolarmente con acqua e sapone ed evitate di toccare le aree interessate.
- Prendi farmaci multivitaminici e immunostimolanti come indicato dal tuo medico.
Il rispetto delle raccomandazioni generali aiuterà a far fronte rapidamente all'infezione da stafilococco, a evitare complicazioni e ricadute.
Come trattare con fondi locali?
Per combattere lo stafilococco sulla pelle, puoi usare farmaci antibatterici locali:
- Unguento con mupirocina. È un antibiotico ad ampio spettro, che è il principale componente attivo di diversi farmaci: unguenti Bonderm, Supirocin e Bactroban. Tali farmaci distruggono perfettamente i batteri patogeni e raramente causano effetti collaterali indesiderati..
- Unguento alla baneocina. Tale farmaco contiene due antibiotici ad ampio spettro: neomicina e bacitracina. Si ritiene che, se applicate localmente, tali sostanze non vengano praticamente assorbite nel sangue, ma si accumulano perfettamente nel sito di applicazione, adempiendo al loro compito. Tuttavia, vale la pena notare che l'unguento Baneocin può essere utilizzato solo per applicare su aree limitate della pelle (non più di un'area del palmo), altrimenti il farmaco può provocare gravi effetti collaterali.
- Crema Fuzidin. Tale medicinale contiene sodio fusidato o acido fusidico. Distrugge perfettamente i batteri patogeni e può essere usato per trattare le eruzioni cutanee del viso. La fusidina praticamente non penetra nel flusso sanguigno, quindi non può causare effetti collaterali pericolosi.
- Unguento all'eritromicina. È un medicinale economico ed efficace che può essere acquistato in ogni farmacia. Il farmaco sopprime perfettamente l'attività dei batteri e aiuta a sbarazzarsi delle infezioni della pelle.
- Levomekol. Questo unguento è popolare tra la popolazione e può davvero tornare utile nel trattamento delle malattie causate dallo stafilococco. Il farmaco contiene l'antibiotico cloramfenicolo, che combatte i batteri, così come il metiluracile, che attiva i processi di rigenerazione cellulare e ha un effetto antinfiammatorio..
Il medico ti aiuterà a scegliere la medicina più efficace in ogni caso specifico. A volte i preparati locali sono sufficienti per far fronte allo stafilococco sulla pelle.
Come sbarazzarsi dei farmaci sistemici?
I farmaci sistemici nel trattamento dello stafilococco sono necessari se l'infezione si diffonde a vaste aree della pelle o porta a un grave processo infiammatorio. Per ottenere un effetto terapeutico, vengono solitamente utilizzate compresse:
- Dal gruppo delle penicilline. Molto spesso, è preferita la combinazione di amoxicillina con acido clavulanico.
- Dal gruppo delle cefalosporine. Di questi farmaci si possono usare cefuroxima, cefazolina, ecc..
- Tetracicline. Tali medicinali sono usati raramente. Si possono usare doxiciclina o minociclina.
Per scegliere l'antibiotico più efficace in ogni caso specifico, uno studio del raschiamento dalla pelle aiuta a identificare il tipo di agente patogeno e la sua sensibilità al farmaco.
Tossoide dell'acne
Il tossoide stafilococcico è una tossina (prodotti di scarto velenosi) di stafilococchi patogeni ottenuta in condizioni di laboratorio. Tale tossina viene completamente purificata e disintossicata e quindi utilizzata per il trattamento degli adulti. Lo scopo di tale terapia è attivare il sistema immunitario in modo che possa far fronte in modo indipendente all'infezione da stafilococco acuta o cronica (allo stadio di esacerbazione). Il tossoide è spesso raccomandato per l'uso nelle malattie della pelle causate da stafilococchi. Si ritiene che l'introduzione di una parte del tossoide nel corpo stimoli la produzione di un tale volume della propria antitossina, che può far fronte a una dose di tossine che è un milione di volte maggiore del volume iniettato. In altre parole, il corpo stesso inizia a combattere i batteri patogeni e la loro influenza negativa..
Il tossoide viene utilizzato per la somministrazione sottocutanea. Il farmaco viene iniettato sotto la scapola, sotto la destra o sotto la sinistra. Il corso del trattamento consiste in 7 iniezioni, che vengono eseguite con un intervallo di 2 giorni a un determinato dosaggio. In alcuni casi, la durata del trattamento è ridotta a 5 iniezioni.
Ad oggi, il tossoide può essere utilizzato solo per il trattamento degli adulti. Il farmaco non dà un risultato permanente: l'effetto della sua somministrazione non dura più di 1 anno, ma spesso supera tutte le aspettative.
Come trattare lo stafilococco aureo nelle urine e lo striscio nelle donne durante la gravidanza
Lo Staphylococcus aureus è il più comune batterio sferico appartenente alla famiglia omonima. Penetrando nel corpo, un microbo patogeno può provocare un processo infiammatorio in quasi tutti gli organi e tutti i sistemi.
Se non è stato fornito un trattamento tempestivo, il batterio patogeno inizia a moltiplicarsi in modo incontrollabile, il che aggrava le condizioni del paziente. Crea ostacoli nella terapia, poiché sviluppa resistenza a molti farmaci..
Una varietà di agenti patogeni
Considera i principali tipi di stafilococco:
- D'oro. È considerato il più pericoloso, poiché è un batterio estremamente tenace in grado di produrre rifiuti tossici e l'enzima coagulasi. In determinate situazioni, questa varietà può provocare il verificarsi di patologie infiammatorie purulente. Uno dei problemi più comuni è l'osteomielite (infiammazione del tessuto osseo).
- Epidermico. È un batterio che vive sulla pelle umana e sulle mucose. Di solito, questa varietà non causa manifestazioni negative, tuttavia, con una diminuzione delle forze immunitarie del corpo, acquisisce proprietà patogene. Quando entra nel flusso sanguigno (ad esempio attraverso i tagli), può provocare la sua infezione, così come lo sviluppo di endocardite e la comparsa di acne. È accompagnato da un aumento della temperatura corporea.
- Saprofiti. Un microbo che non causa danni significativi. È un abitante permanente della mucosa delle vie urinarie e, in determinate circostanze, può provocare lo sviluppo di cistite.
- Gallinarum. Provoca l'interruzione dell'apparato digerente su uno sfondo di infiammazioni multiple.
- Greening. Vive nella cavità orale ed è caratterizzato da danni agli organi ENT e ai denti.
Cause della comparsa di batteri negli esami delle urine
Lo Staphylococcus aureus può comparire nelle urine per i seguenti motivi:
- indebolimento dell'immunità: non appena le difese del corpo diminuiscono, i microbi patogeni attaccano immediatamente gli organi;
- inesattezze nella dieta;
- violazione delle norme di igiene personale;
- lavorare in aziende con elevato inquinamento atmosferico;
- infezione da pazienti infetti;
- reazioni allergiche;
- disbiosi;
- un eccesso o una mancanza di alcune vitamine nel corpo;
- abuso di alcuni farmaci (ad esempio vasocostrittori e antibiotici);
- ventilazione insufficiente dei locali a casa e al lavoro;
- infezioni;
- malattie croniche;
- violazione dell'integrità della pelle, delle mucose della bocca e del naso;
- forte stress;
- abuso di alcool;
- disturbi ormonali;
- fumare;
- diabete;
- ipotermia e raffreddore.
Sintomi della presenza di una lesione stafilococcica
Le manifestazioni cliniche dello stafilococco possono essere piuttosto diverse. Dipendono dal tipo di batteri, dal sistema interessato, dall'età della persona, dallo stato di immunità.
I sintomi più comuni dei batteri della famiglia degli stafilococchi includono:
- disturbi dell'appetito e disturbi addominali;
- nausea e diarrea;
- uretrite, cistite;
- abbassamento della pressione sanguigna;
- sinusite (sinusite, sfenoidite, sinusite frontale, ecc.);
- aumento della temperatura corporea (a volte locale) entro 39 gradi;
- debolezza, affaticamento;
- brividi e gonfiore;
- iperemia (flusso sanguigno al centro dell'infiammazione);
- patologia delle vie respiratorie (tracheiti, tonsilliti, ecc.);
- acne, eczema;
- insonnia e mal di testa;
- sindrome da shock tossico;
- lacrime purulente sotto forma di foruncoli e orzo;
- secrezione dal rinofaringe giallastra;
- deterioramento dell'olfatto;
- bruciore e prurito agli occhi, fotofobia;
- perdita di coscienza a breve termine.
Diagnostica e norme
Per confermare la presenza di microbi patogeni nel corpo, è necessario sottoporsi a diagnosi. Nella maggior parte dei casi, include uno striscio ginecologico, l'esame degli organi ENT e la raccolta delle urine.
Striscio ginecologico
Questa procedura è una raccolta di secrezioni mucose durante un esame ginecologico. L'esame batteriologico del campione determina l'assenza o la presenza di microrganismi patogeni.
Se lo stafilococco viene rilevato in uno striscio in donne in gravidanza, questo non è ancora considerato una patologia. Ma quando il contenuto di questo batterio supera l'1% del numero totale di microrganismi presenti, questo è un segnale allarmante..
Con la coltura batterica delle urine, viene solitamente rilevato lo stafilococco saprofitico. Tuttavia, è improbabile che questo batterio provochi un processo infiammatorio nel corpo se rientra nell'intervallo normale e non supera le 103 unità. Il superamento della norma indica che è necessario sottoporsi a un corso di trattamento.
Esame ORL
Il naso e la gola sono spesso la porta di accesso a qualsiasi infezione respiratoria. Se in essi si trova lo stafilococco, non dovresti essere turbato. Spesso nel naso e nella gola vengono rilevate specie a basso rischio di questo microbo, che non differiscono nella riproduzione aggressiva.
Regole di raccolta delle urine
Per ottenere risultati più accurati dell'analisi delle urine per la presenza di batteri patogeni, è necessario seguire alcune regole. Il materiale viene raccolto al meglio al mattino ea stomaco vuoto. Le donne non dovrebbero eseguire la procedura durante il ciclo. È inoltre necessario interrompere l'assunzione di diuretici (farmaci destinati a rimuovere i liquidi dal corpo) in circa due giorni..
L'esecuzione di una procedura di raccolta delle urine richiede preparazione e rispetto delle regole di base:
- Lavatevi le mani e preparate un barattolo di vetro scottato con acqua bollente.
- Lavare delicatamente con acqua tiepida.
- Seleziona la porzione centrale di urina svuotando la prima e l'ultima nel water.
È meglio eseguire questa procedura in un ambiente di laboratorio utilizzando un catetere sterilizzato in modo sicuro (preferibilmente monouso)..
Trattamento delle lesioni batteriche
Nel trattamento dello stafilococco saprofitico, vengono prese misure per attivare le difese del corpo e mantenere l'immunità. Per questi scopi, il medico prescrive preparati a base di erbe e batteriofagi:
- I preparati naturali (a base di erbe) si distinguono per la loro affidabilità ed efficacia. Alcuni decenni fa venivano usati solo nella medicina alternativa, ma ora occupano un posto degno nell'elenco dei farmaci usati dalla medicina scientifica in tutto il mondo. Gli immunostimolanti sono prodotti a base di piante come Ginseng, Eleuterocco, Echinacea purpurea e Cordyceps.
- I batteriofagi sono virus con una capacità selettiva di distruggere lo stafilococco. Per uso esterno vengono utilizzati unguenti che hanno un effetto rigenerante. Tuttavia, in caso di processi purulenti, non è consigliabile utilizzare unguenti a base di grasso, poiché impediscono il deflusso delle secrezioni dalla ferita, peggiorando il decorso della patologia.
Gli antibiotici sono prescritti solo per una grave malattia da stafilococco. A volte è sufficiente un ciclo di quattro giorni di assunzione di Ampicillina, tuttavia, in caso di un corso complicato, verranno prescritti altri antibiotici (ad esempio Oxacillina e Vancomicina), che devono essere presi per una settimana.
Con l'infezione da stafilococco, dovresti rivedere la tua dieta e includere più frutta e bacche (pesche, banane, fragole, mirtilli rossi, more) nella dieta. È importante evitare di mangiare cibi ricchi di emulsionanti e conservanti.
Se un microbo patogeno ha infettato il rinofaringe e la gola, è necessaria l'igiene con soluzioni contenenti alcol, ad esempio Chlorophyllipt (a base di foglie di eucalipto a sfera). Inoltre, ai pazienti viene prescritto il quarzo, cioè la disinfezione dell'area interessata mediante radiazioni ultraviolette. Per aumentare le difese del corpo nella lotta contro le infezioni, viene prescritto il tossoide stafilococco.
Nel trattamento della malattia da stafilococco, anche i rimedi popolari sono efficaci. Si consiglia di consumare un decotto di bardana ed echinacea, poiché queste piante hanno un potente effetto antibatterico.
Per preparare il prodotto si versano due cucchiaini di bardana tritata e radici di echinacea con acqua e si cuoce a fuoco basso per 15 minuti. Devi bere il brodo in un bicchiere tre volte al giorno..
I metodi chirurgici di trattamento vengono utilizzati solo quando compaiono forme purulente di infezione da stafilococco, che non rispondono alla terapia con altri metodi o possono portare a gravi conseguenze. In alcuni casi, la sola chirurgia può salvare la vita di un paziente. Di solito gli specialisti aprono foruncoli e ascessi causati da lesioni stafilococciche.
Trattamento dello stafilococco durante la gravidanza
Va ricordato che gli antibiotici sono vietati durante la gravidanza. Per questo motivo, è molto più facile curare il naso e la gola rispetto alle vie urinarie. L'assunzione di agenti antibatterici durante la gravidanza è consentita solo in rari casi quando i benefici per la madre superano il potenziale rischio per il feto.
Fondamentalmente, i farmaci vengono utilizzati senza effetti collaterali, tra cui un batteriofago (un virus che distrugge i batteri patogeni). Gli studi hanno confermato che il batteriofago da stafilococco è assolutamente sicuro da usare durante la gravidanza.
Complicazioni con stafilococco
Se il trattamento tempestivo non viene avviato con l'infezione da stafilococco, il paziente deve affrontare:
- dermatite grave;
- tromboflebite;
- meningite;
- sepsi;
- danno alla membrana del muscolo cardiaco;
- disturbi del sistema nervoso;
- peritonite.
Cosa è pericoloso durante la gravidanza?
- Lo Staphylococcus aureus può provocare tali patologie in una donna incinta come un processo purulento aggressivo, meningite, complicazioni cutanee difficili da trattare senza conseguenze negative per il bambino.
- Lo Staphylococcus aureus può infettare in modo aggressivo non solo le membrane amniotiche, ma anche il bambino stesso.
- Lo Staphylococcus aureus secerne composti tossici tossici che possono portare a vesciche grandi e dolorose sulla pelle del bambino. Questa patologia è chiamata "sindrome del bambino scottato".
Azioni preventive
Come sai, è meglio evitare la comparsa della malattia piuttosto che combatterla in seguito. I medici consigliano di attenersi alle raccomandazioni di base che impediranno al corpo di danneggiare i batteri patogeni. Le misure preventive includono:
- Rispetto dei principi di igiene personale.
- Nutrizione appropriata.
- Passeggiate all'aria aperta.
- Esercizio.
- Ventilazione della stanza.
- Pulizia a umido.
- Lavaggio a mano regolare.
- Trattamento antisettico di ferite e graffi.
- Protezione antistress.
- Consegna tempestiva delle analisi.
- Nessun contatto con allergeni.
Non dimenticare la possibilità che l'infezione entri nel corpo attraverso il cibo, pertanto, è necessario prestare particolare attenzione alla lavorazione del cibo:
- Lavare accuratamente frutta e verdura e versare sopra con acqua bollente.
- Bollire l'acqua e il latte per qualche minuto.
- Sottoporre la carne a un trattamento termico prolungato.
Cause, sintomi, gradi e trattamento dello stafilococco. Come viene trasmesso?
Cos'è lo stafilococco?
Lo Staphylococcus aureus è un batterio che ha una forma sferica regolare e appartiene al gruppo dei cocchi immobili gram-positivi. Per una persona, lo stafilococco in alcuni casi fa parte di una microflora opportunistica, cioè vive sempre sul corpo. Ma è isolato anche lo stafilococco patogeno, che, una volta all'interno del corpo, causerà sicuramente la malattia. Inoltre, l'agente patogeno è diffuso in natura..
In presenza di determinate condizioni favorevoli a ciò, il batterio può esibire attività patologica e provocare un processo infiammatorio di qualsiasi organo o gruppo di organi. Può essere pelle, tessuto nervoso, cervello, cuore, apparato digerente, ecc..
Lo Staphylococcus aureus ha un gran numero di ceppi (27), i più comuni e patogeni dei quali sono gli stafilococchi aureo, epidermico, saprofitico ed emolitico. Ognuno di loro ha un diverso grado di aggressività e attività patogenetica..
Il pericolo di questi microrganismi è che producono tossine ed enzimi patogeni per le cellule e interrompono le loro funzioni vitali. I batteri hanno un effetto devastante sui tessuti connettivi, sulla pelle e sul tessuto sottocutaneo. Causano una serie di malattie pericolose, tra cui sepsi, shock tossico, disturbi del sistema nervoso centrale, polmonite, lesioni cutanee purulente e intossicazione generale del corpo. Spesso è con l'infezione da stafilococco che sono associate le complicanze dopo malattie infiammatorie e operazioni chirurgiche.
Gli stafilococchi sono resistenti nell'ambiente e hanno una resistenza abbastanza elevata agli antibiotici.
Tipi di stafilococco
Esistono tre tipi di stafilococco più comuni e dannosi per il corpo umano:
Lo stafilococco aureo saprofitico colpisce più spesso le donne, causando loro malattie infiammatorie della vescica (cistite) e dei reni. I batteri saprofiti dello stafilococco sono localizzati negli strati della pelle dei genitali e della mucosa dell'uretra. Di tutti i tipi di stafilococco, provoca le lesioni più piccole;
Lo Staphylococcus epidermidis può abitare tutte le mucose e qualsiasi parte della pelle umana. Con una normale immunità, il corpo affronta questo batterio e non causa alcuna malattia. Ma se in qualche modo lo stafilococco epidermidis penetra dalla pelle nel sangue di una persona con un'immunità debole (dopo l'intervento chirurgico), a causa dell'avvelenamento del sangue, può svilupparsi un'infiammazione dell'endocardio (rivestimento interno del cuore);
Lo Staphylococcus aureus è la specie più comune e pericolosa. Adulti e bambini, uomini e donne sono ugualmente suscettibili alle infezioni. Il batterio può infettare qualsiasi organo, provocando malattie infiammatorie, il cui numero supera il cento. È un microrganismo estremamente resistente e tenace in grado di resistere a temperature molto elevate, esposizione alla luce solare diretta, alcol etilico al 100%, perossido di idrogeno e numerosi antibiotici. Lo Staphylococcus aureus causa lesioni cutanee purulente (chiries, foruncoli, orzo, ecc.). Provoca anche un gran numero di pericolose infezioni sistemiche e generali: sepsi stafilococcica, polmonite, shock tossico, formazione di ascessi nel cervello, cuore, fegato e reni, osteomielite, intossicazione alimentare, ecc..
Sintomi di stafilococco
I sintomi dello stafilococco dipenderanno da quale organo o sistema è interessato. La gravità delle manifestazioni è influenzata dall'aggressione del microrganismo e dallo stato di immunità di una determinata persona.
Tra le malattie più comuni causate dallo stafilococco si possono distinguere le seguenti:
Piodermite. Come risultato dell'introduzione di batteri sotto la pelle, si verifica un processo infiammatorio purulento. Questo può influenzare le ghiandole sebacee e sudoripare, così come i follicoli piliferi. Tra le manifestazioni più frequenti di piodermite vi sono follicolite (infiammazione della parte superiore del follicolo pilifero), idradenite (quando il sito di infezione si trova nelle ghiandole sudoripare), carbonchio (quando la pelle, il tessuto sottocutaneo e un gruppo di follicoli piliferi si infiammano), foruncolo (follicolo pilifero, ghiandola sebacea e connettivo tessuto intorno). Ovunque il processo infiammatorio sia localizzato, è sempre accompagnato dalla comparsa di masse purulente, edema, iperemia dei tessuti circostanti e sensazioni dolorose di varia intensità. In alcuni casi, si verifica un aumento della temperatura, possono verificarsi vomito e nausea (più spesso con carbonchi e idradeniti);
Rinite. Provocando un processo infiammatorio nella mucosa nasale, il batterio porta a un'abbondante secrezione di muco, che rende difficile la respirazione nasale. È qui che il tipo più pericoloso di batteri si deposita più spesso: Staphylococcus aureus. Allo stesso tempo, una persona può essere sia un vettore permanente che temporaneo. Molto spesso, il paziente lamenta i seguenti sintomi: mancanza di respiro, senso dell'olfatto alterato, aumento della secrezione di secrezioni mucose, cambiamenti nel timbro della voce, respiro della bocca. All'inizio c'è poco muco, ma con il progredire della malattia, il volume delle secrezioni nasali aumenta e diventano purulente;
Sinusite. Sono caratterizzati da un processo infiammatorio localizzato nei seni paranasali. Più spesso di altre, le regioni mascellare e frontale soffrono, il che porta allo sviluppo di malattie come la sinusite o la sinusite frontale. La malattia è molto comune nella pratica degli otorinolaringoiatri. La sinusite rappresenta fino al 10% di tutte le malattie del tratto respiratorio superiore negli adulti. I pazienti si presentano con i seguenti reclami: impossibilità di respirazione nasale, rinofonia (nasalità), naso che cola pronunciato con secrezione giallo-verde, debolezza generale, disturbi del sonno, mancanza di appetito, febbre (a volte a valori elevati), dolore localizzato nell'area dei seni infiammati. Se l'infezione è acuta, il termometro mostra numeri fino a 39 ° C, se entra nella fase cronica, quindi non più di 37,5 ° C;
Faringite. Sono caratterizzati da un processo infiammatorio localizzato nella mucosa che riveste la faringe. Spesso l'infezione invade il tessuto tonsillare adiacente. In questo caso, la malattia si chiama tonsillofaringite. I pazienti manifestano i seguenti sintomi: arrossamento della parte posteriore della faringe, comparsa di muco viscoso su di esso, mal di gola, tosse secca, raucedine, sensazioni dolorose durante la deglutizione. Tutti questi segni sono osservati su uno sfondo di debolezza generale, con aumento della temperatura corporea e diminuzione dell'appetito. Secondo le statistiche, la faringite causata da stafilococchi viene diagnosticata negli adulti in non più del 5% dei casi;
Laringite. È accompagnato dalla presenza di un processo infiammatorio nella mucosa che riveste la laringe. La trachea è spesso infetta, quindi la malattia è chiamata "laringotracheite". Una caratteristica distintiva dell'infezione da stafilococco è la presenza di secrezione purulenta. Inoltre, il paziente lamenta dolore alla laringe, secchezza e sudorazione, un cambiamento nel timbro della voce, fino alla sua perdita. Inoltre, c'è una temperatura corporea bassa, solitamente non superiore a 37 ° C;
Bronchite. La malattia è caratterizzata da infiammazione nei bronchi. Molto spesso, inizia con lo sviluppo di un processo patologico nel tratto respiratorio superiore con una transizione graduale alla laringe, alla trachea e ai bronchi. Il paziente soffre di tosse, che può essere secca o umida con l'espettorazione. Con la sconfitta dei bronchi, l'espettorato separato sarà con contenuto purulento. Inoltre, c'è un aumento della temperatura corporea fino a 39 ° C, mancanza di respiro e dolore nella zona del torace;
Polmonite. Quando il tessuto polmonare è danneggiato da un'infezione da stafilococco, la malattia ha un decorso grave. Le statistiche indicano che fuori dall'ospedale, una persona può contrarre questo tipo di polmonite solo nell'1% dei casi, ma all'interno dell'ospedale lo stafilococco colpisce i polmoni molto più spesso, in media, nel 15% dei casi. Tra il complesso dei sintomi, ci sono aumenti ripetuti regolari della temperatura corporea. Cioè, si alza e si abbassa periodicamente, il che si manifesta sotto forma di brividi. Il paziente soffre di grave mancanza di respiro, debolezza muscolare, dolore quando si tossisce e anche durante la respirazione. Il luogo di localizzazione delle sensazioni dolorose è il petto, sono associati allo stiramento della pleura. L'espettorato non è solo mucoso, ma con impurità purulente. La carnagione diventa cianotica, che è una conseguenza della mancanza di ossigeno. Spesso è la polmonite da stafilococco che porta allo sviluppo di ascessi polmonari ed empiema pleurico. La complicanza più formidabile è la sepsi;
Osteomielite. Si manifesta in lesioni purulento-necrotiche del tessuto osseo e del midollo osseo, nonché nei tessuti molli che circondano le articolazioni. Nell'età adulta, la colonna vertebrale è più spesso infiammata, il percorso dell'infezione è ematogeno, cioè il batterio raggiunge la sua destinazione attraverso il flusso sanguigno. In questo caso, i sintomi non sono troppo pronunciati. La temperatura, di regola, non supera i segni subfebrilari, mentre la persona avverte dolore nel sito di infiammazione e alterata funzione motoria delle articolazioni o della schiena;
L'intossicazione alimentare, provocata dallo stafilococco, si sviluppa in modo acuto. Spesso i primi segni di infezione si osservano già mezz'ora dopo aver mangiato cibi contaminati. Tra i sintomi, i pazienti notano dolore addominale, vomito frequente, diarrea, sensazione di nausea.
Tuttavia, affinché il quadro clinico delle infezioni da stafilococco sia completo, è necessario fornire i sintomi generali causati dal microrganismo:
Aumento locale della temperatura corporea. È l'aumento della temperatura locale dovuto al fatto che in questo modo il corpo cerca di far fronte al batterio patogeno e di impedirne la riproduzione. Questo metodo di protezione è chiamato effetto batteriostatico;
Iperemia, che si forma a causa dell'afflusso di sangue al sito di infiammazione. In questo caso, i vasi si espandono e il deflusso del sangue venoso diminuisce. Questa è anche la risposta difensiva del corpo alle infezioni. In questo modo, cerca di aumentare il flusso di ossigeno per neutralizzare l'effetto tossico;
Gonfiore dei tessuti dovuto all'aumentata permeabilità vascolare;
Sensazioni dolorose causate dal bloccaggio delle terminazioni nervose da parte dei tessuti edematosi. Il danno alla nave può anche verificarsi a causa dell'eccessivo flusso sanguigno, che contribuisce alla comparsa di sensazioni dolorose;
Violazione della funzionalità di organi e tessuti a causa del loro danno a livello cellulare.
È importante non applicare le conoscenze sui sintomi delle infezioni da stafilococco in età adulta in relazione ai bambini. Ciò è dovuto al fatto che i segni della malattia differiranno leggermente in età diverse. Ciò è particolarmente vero per neonati e bambini di età inferiore a un anno..
Come si diffonde lo stafilococco? Motivi dell'infezione
Tutte le malattie causate dai batteri possono verificarsi a seguito dell'infezione che entra nel corpo a causa della violazione dell'integrità della pelle o delle mucose, perché è un abitante permanente della microflora umana. Inoltre, l'infezione può verificarsi per via esogena, cioè con il cibo o come risultato di uno stretto contatto.
Allo stesso tempo, non bisogna dimenticare che alcune persone sono portatrici permanenti o temporanee di questo batterio, che ha anche un ruolo essenziale nella possibilità di trasmissione. Allo stesso tempo, i batteri patogeni non si manifestano in alcun modo e tali persone rappresentano un pericolo particolare per coloro che li circondano..
Si distinguono le seguenti possibili vie di trasmissione dell'infezione:
Modo di contatto domestico. Quando i batteri entrano nel corpo attraverso vari oggetti domestici o attraverso il contatto diretto con la pelle. A volte è sufficiente usare l'asciugamano o la biancheria da letto di qualcun altro perché si verifichi l'infezione. In questo caso, il batterio può provocare sia un processo infiammatorio che può semplicemente invadere il corpo e portare a un portatore;
Goccioline trasportate dall'aria. Cioè, una persona respira aria in cui sono presenti i batteri. La fonte più comune di infezione sono i malati che rilasciano batteri quando tossiscono, starnutiscono e semplicemente respirano;
Polvere. I batteri tendono a esistere nella polvere circostante per molto tempo. Quando entra nel tratto respiratorio, si verifica l'infezione. Questo percorso è chiamato "aria-polvere";
Via fecale-orale, chiamata anche alimentare. In questo caso, il rilascio di batteri si verifica quando un organismo infetto vomita o espelle. Una persona non infetta mangia cibi in cui è presente stafilococco e si ammala. Questo accade spesso quando l'igiene è insufficiente, ovvero attraverso le mani sporche;
Strumenti medici. Il batterio può entrare in un corpo sano attraverso strumenti medici mal elaborati, questa è la cosiddetta via di infezione artefatta. L'infezione si verifica durante le procedure diagnostiche, ad esempio durante la broncoscopia e durante l'intervento chirurgico. Un ulteriore pericolo è che gli strumenti possano essere disinfettati nel modo consueto, ma contengono batteri che hanno sviluppato resistenza a metodi di sanificazione specifici..
Oltre alle vie di infezione elencate, ci sono anche ragioni indirette che provocano l'infezione di una persona da stafilococco:
Qualsiasi malattia che causa una diminuzione della forza immunitaria. Questo può includere anche stress frequenti e gravi e sonno irregolare;
Ipotermia generale del corpo. Questo motivo gioca un ruolo di primo piano nello sviluppo del processo infiammatorio nel tratto respiratorio superiore. A basse temperature corporee, le ciglia dell'epitelio ciliato, che rivestono la mucosa nasale, rallentano. Pertanto, è molto più facile per lo stafilococco entrare nel corpo e provocare un processo infiammatorio;
Diabete mellito esistente e altri malfunzionamenti del sistema endocrino;
Cattive abitudini, come fumare e bere spesso.
Qualsiasi malattia cronica;
Età. Secondo le statistiche, i neonati, i bambini in età prescolare e gli anziani sono i più suscettibili alle infezioni;
Le infezioni virali spesso precedono la malattia che diventa batterica. Nella maggior parte dei casi, questo si osserva con l'influenza e la SARS, quando, sullo sfondo di una diminuzione dell'immunità, gli stafilococchi esistenti nel corpo iniziano a mostrare attività patologica;
Uso prolungato di gocce vasocostrittori, che violano l'integrità della mucosa nasale e favoriscono la penetrazione dell'infezione;
L'inalazione di allergeni e sostanze tossiche porta a traumi bronchiali, che possono diventare un fattore provocante nello sviluppo dell'infiammazione batterica;
Mangiare cibi contaminati;
Violazione dell'integrità delle mucose o della pelle.
Lesioni da stafilococco
In medicina, è consuetudine distinguere quattro gradi di infezione da stafilococco, ognuno dei quali è caratterizzato da una certa gravità e richiede un trattamento diverso. È necessario distinguere tra stafilococchi, che sono decisamente patogeni, dannosi per le cellule del sangue, e condizionatamente patogeni, che contribuiscono allo sviluppo di una reazione infiammatoria minore. Inoltre, ci sono saprofiti che non causano quasi alcun danno..
È la conoscenza del grado di patogenesi che aiuta i medici a scegliere con maggiore precisione il trattamento e prevedere la natura del decorso della malattia. Sebbene la divisione per gradi sia molto arbitraria e per molti aspetti la prognosi dipende dal livello di immunità della persona infetta, nonché dalla sua resistenza ai batteri.
Un medico può identificare il grado di attività dello stafilococco prelevando sangue o altri materiali biologici per la ricerca di laboratorio. Decide anche sulla necessità del trattamento e sulla natura della terapia futura..
1 grado di malattia da stafilococco
Quando si rileva 1 grado di infezione, è necessario un approccio attento e proattivo. Questo batterio parassita principalmente la pelle umana e può anche essere presente sui genitali e sulle mucose del rinofaringe. Pertanto, è di fondamentale importanza da dove è stato prelevato il materiale per la ricerca e se la persona ha segni di infiammazione.
Se l'immunità è normale, questo grado di lesione stafilococcica non può causare processi patologici, il che significa che il trattamento non è richiesto. Ma lo sbrigliamento preventivo della pelle e delle mucose non danneggerà.
2 gradi di malattia da stafilococco
Quando lo stafilococco aureo si trova in un titolo diagnostico così basso, i medici il più delle volte non prescrivono un trattamento. Tuttavia, è necessario un esame completo per identificare altre infezioni. Ciò è particolarmente vero se ci sono lamentele sui processi patologici nel corpo..
Se si scopre che una persona ha un'infezione concomitante, la presenza di stafilococco nel corpo dovrebbe essere ridotta il più possibile con l'aiuto della terapia antibiotica generale e dei servizi igienici locali. Tuttavia, la necessità di trattamento è determinata dal medico e dipende da ciascun caso specifico..
3 gradi di malattia da stafilococco
Quando si scopre che una persona ha un'infezione di grado 3, la maggior parte dei medici concorda sul fatto che sia necessaria una terapia antibiotica. Sebbene, nello stato normale delle forze immunitarie, il batterio non possa provocare un processo infettivo. Un grado simile è considerato accettabile, ma in caso di malfunzionamento nel corpo, può portare a gravi reazioni infiammatorie..
Prima di tutto, il medico prescrive un trattamento volto a rafforzare il sistema immunitario, se non dà un effetto dopo 2 mesi, l'ulteriore schema di azione terapeutica viene sviluppato in ciascun caso individualmente..
4 gradi di malattia stafilococcica
Quando viene rilevata un'infezione di grado 4, è necessario un trattamento specifico, sebbene tali indicatori siano considerati solo potenzialmente pericolosi. È importante non consentire al batterio di diventare resistente agli antibiotici ed è anche necessario determinare la sensibilità di un particolare batterio a un particolare agente. Solo dopo è possibile iniziare il trattamento, che nella stragrande maggioranza dei casi (se non ci sono segni di infiammazione) si riduce all'aumento dell'immunità, eliminando disbiosi e carenza di vitamine.
Complicazioni e conseguenze dello stafilococco: cosa succederà se non trattato?
Quando la terapia antibiotica non inizia in modo tempestivo, minaccia di gravi complicazioni:
Endocardite. In questo caso, le valvole cardiache e gli strati interni del cuore sono interessati. In questo caso, il paziente avverte dolore alle articolazioni, aumento della frequenza cardiaca, riduzione delle prestazioni, a volte la temperatura corporea aumenta. Questa patologia, a sua volta, è accompagnata da malattie non meno gravi, tra cui insufficienza cardiaca, meningite, ecc.;
La meningite causata da stafilococco è caratterizzata da infiammazione purulenta delle membrane del cervello, accompagnata da alta temperatura corporea, nausea e vomito, convulsioni, forte mal di testa. In questo caso, anche la terapia iniziata in tempo non è una garanzia che il paziente eviterà la morte. La mortalità con un trattamento adeguato arriva fino al 30%;
La sindrome da shock tossico viene spesso definita un sintomo di infezione da stafilococco, ma è una complicazione della malattia. Consiste nella reazione all'urto del corpo in risposta all'infezione. Allo stesso tempo, la terapia farmacologica è difficile. Il paziente soffre di aumento della temperatura corporea, fino a 40 ° C, vomito ripetuto e diarrea. La pressione sanguigna diminuisce, la probabilità di morte è alta;
L'avvelenamento del sangue è un'altra formidabile complicanza dell'infezione da stafilococco non trattata. Si verifica quando un batterio entra nel flusso sanguigno e inizia ad avvelenare il corpo con le tossine generate. È la sepsi causata dallo stafilococco che è il tipo più frequente di avvelenamento del sangue e anche il più pericoloso. Oltre a una temperatura corporea estremamente elevata, è accompagnato da forti mal di testa, nausea e vomito, danni al fegato, intestino, polmoni e cervello. Allo stesso tempo, la terapia antibiotica senza un antibioticogramma preliminare porta spesso a un'elevata mortalità tra i malati..
Trattamento dello stafilococco
Per sbarazzarsi dei batteri, è necessaria una selezione competente di terapia antibiotica..
Molto spesso, per il trattamento vengono utilizzati i seguenti rimedi:
L'amoxicillina, che è in grado di sopprimere la riproduzione e la crescita di batteri patogeni, contribuisce alla loro distruzione. Ha uno spettro d'azione abbastanza ampio e blocca la produzione di peptidoglicano. Usato indipendentemente dall'assunzione di cibo, non più di 1 g tre volte al giorno;
La vancomicina aiuta a bloccare un componente che fa parte della membrana cellulare batterica, cambia il grado di permeabilità della sua parete, che porta alla morte dello stafilococco. Viene somministrato per via endovenosa, ogni 6 o ogni 12 ore. Il dosaggio è determinato dal medico;
Cloxacillina. Promuove il blocco delle membrane che si trovano nella fase di divisione dei batteri. È necessario assumere il farmaco ogni 6 ore alla dose di 500 mg;
Cefazolin. Ha un ampio spettro d'azione, non consente la produzione dei componenti della parete cellulare batterica. Può essere utilizzato sia per via endovenosa che intramuscolare, fino a 4 volte al giorno;
Oxacillina. Ha un effetto distruttivo nelle ultime fasi dello sviluppo batterico e contribuisce alla loro distruzione. Usato per via endovenosa, intramuscolare e orale;
Cefalexina. Il farmaco non consente di sintetizzare i componenti che compongono la parete cellulare batterica. Deve essere assunto prima dei pasti, ogni 6 ore;
La cefalotina, che interrompe la capacità dei batteri di dividersi normalmente e colpisce anche in modo distruttivo la membrana degli stafilococchi. Sono usati sia per via endovenosa che intramuscolare;
Cefotaxime. Il farmaco ha lo scopo di sopprimere la crescita dei batteri, impedendo loro di moltiplicarsi. Applicato sia per via endovenosa che intramuscolare. Il dosaggio è selezionato su base individuale;
Claritromicina, che impedisce ai batteri di produrre le proprie proteine. Molto spesso utilizzato in forma di pillola, sebbene per infezioni gravi possa essere somministrato per via endovenosa;
L'eritromicina, inibisce anche la produzione di proteine, deve essere applicata ogni 6 ore;
Clindamicina, mirata anche ad eliminare la capacità dei batteri di produrre una certa proteina, che porta alla sua morte.
Prima di iniziare a usare questo o quel rimedio, è necessario condurre un antibioticogramma. Ciò aiuterà a identificare la sensibilità dello stafilococco a un farmaco specifico. L'esecuzione di tale studio è rilevante per la salute del paziente, questo garantirà che i batteri non sviluppino resistenza..
Eventuali agenti antibatterici possono essere prescritti esclusivamente dal medico curante e solo dopo una diagnosi approfondita.
Il trattamento dell'infezione da stafilococco richiede una stretta aderenza alla frequenza di somministrazione, al tempo di utilizzo del farmaco e al suo dosaggio. È importante prendere l'antibiotico prescritto non fino alla scomparsa dei primi sintomi, ma per almeno 5 giorni. Se è necessario prolungare il corso, il medico te ne informerà. Inoltre, il trattamento non può essere interrotto, la terapia deve essere continua.
Prevenzione dello stafilococco
La prevenzione nella lotta alle infezioni è una misura necessaria di cui parlano i medici di tutto il mondo. In primo luogo, ciò è dovuto al fatto che ogni anno il batterio diventa sempre più resistente agli agenti antibatterici sviluppati per eliminarlo. Ciò rende particolarmente difficile combattere le infezioni. In secondo luogo, lo stafilococco aureo può causare gravi danni al corpo umano, quindi è più facile prevenire lo sviluppo dell'infiammazione che combatterla in seguito. In terzo luogo, il trattamento antibatterico comporta sempre alcuni rischi per la salute sotto forma di vari effetti collaterali..
Pertanto, il rispetto delle seguenti misure preventive aiuterà a mantenere la salute:
Eliminazione tempestiva di possibili focolai di infezione. Poiché le fonti possono servire carie sui denti, tonsille costantemente infiammate, adenoidi troppo cresciute, congiuntivite, radici dei denti non rimosse, foruncoli, orzo, malattie infiammatorie del tratto genitale e delle vie urinarie. Ogni focalizzazione è una fonte di pericolo maggiore che dovrebbe essere immediatamente eliminato. Inoltre, il danno può essere causato non solo alla propria salute, ma anche alla salute delle persone intorno;
Prevenzione della SARS e delle epidemie di influenza stagionale. In relazione a quest'ultimo, è consigliabile sottoporsi alla vaccinazione;
Pulizia del posto di lavoro, della casa e dell'abbigliamento, ventilazione della stanza, soprattutto quando si riunisce un gran numero di persone. Non è un segreto che non solo i vestiti, ma anche la polvere siano spesso contaminati da stafilococco. Inoltre, è inaccettabile utilizzare articoli di altre persone per l'igiene personale;
Fare sport, alimentazione equilibrata, rinunciare alle cattive abitudini, condurre uno stile di vita attivo. Tutto ciò rafforzerà le forze immunitarie del corpo e lo aiuterà a resistere a possibili infezioni;
Rispetto delle regole di igiene personale. Per quanto riguarda la prevenzione dell'infezione da stafilococco, è consigliabile parlare di lavaggio regolare delle mani;
Utilizzare in alimenti di alimenti puliti, preferibilmente trattati termicamente che non sono scaduti. Dolciumi, cibo in scatola, frutta e verdura mal lavorate, nonché carne e latte di mucche con mastite sono spesso fonte di infezione;
Trattamento tempestivo delle ferite con agenti antisettici o antibatterici;
Una visita da un medico quando vengono rilevati i primi sintomi della malattia o se si sospetta un possibile portatore dell'infezione;
Attenta lavorazione degli strumenti da parte di personale medico. Evitare la negligenza negli standard sanitari;
Rifiuto di andare in discutibili negozi di tatuaggi, sale manicure, solarium e altri stabilimenti di questo tipo.
Formazione scolastica: Nel 2009 ha conseguito il diploma nella specialità "Medicina generale" presso l'Università statale di Petrozavodsk. Dopo aver completato uno stage presso l'ospedale clinico regionale di Murmansk, ha conseguito un diploma in Otorinolaringoiatria (2010)