Un odore sgradevole dal naso porta molti disagi non solo alla persona che si trova di fronte a un tale problema, ma anche a chi lo circonda. Il suo aspetto indica la presenza di una malattia nel corpo, quindi tali manifestazioni non possono essere ignorate. La puzza si verifica quando il sistema immunitario smette di combattere gli effetti di numerosi microrganismi, che iniziano istantaneamente a moltiplicarsi rapidamente. Di conseguenza, la mucosa dei seni e del tessuto osseo si infiamma, il pus appare nel naso, che è la causa del terribile odore.
È spiacevole quando un odore estraneo appare nel naso
- Cause della malattia
- Metodi di trattamento: terapia farmacologica e altro
A volte il paziente ha un disturbo dell'olfatto, solo lui stesso sente un aroma pesante. Un odore dal naso può apparire dopo la formazione di croste secche nei passaggi nasali, così come nelle malattie infettive di natura batterica.
I medici distinguono diversi tipi di sintomi spiacevoli. Il paziente può sentire l'odore:
- pus: sentito costantemente, si verifica, di regola, con infezioni;
- gari: periodicamente sentito;
- marciume - dipende da vari fattori, quindi è persistente o episodico.
L'aroma offensivo non è sempre costante, in alcuni casi scompare periodicamente e si manifesta in un determinato momento della giornata.
Importante! Per chiarire la causa della malattia e prescrivere il trattamento corretto, è necessario contattare il medico ORL.
Cause della malattia
I medici identificano le principali cause del cattivo odore del naso:
- malattie del rinofaringe;
- le malattie in cui il naso odora di marcio è il segno principale del riconoscimento della malattia;
- un corpo estraneo nel passaggio nasale - spesso trovato nei bambini;
- malattie di organi e sistemi - possibilmente con diabete mellito, disturbi endocrini, insufficienza renale;
- rinite acuta e cronica, sinusite - con infiammazione, il pus si raccoglie nei seni nasali e mascellari, quindi c'è un odore sgradevole dai passaggi nasali;
- allergia;
- le infezioni batteriche sono la causa più comune dell'odore di pus nel naso.
Sentirai sicuramente il disagio della cavità intranasale - fai attenzione a questo
Nelle malattie del tratto respiratorio superiore, il paziente può manifestare un disturbo dell'olfatto - parosmia. La malattia è caratterizzata dal fatto che il paziente avverte un forte aroma di marciume, acetone. I sintomi della parosmia si manifestano in sinusite, influenza, lesioni alla testa, disturbi mentali. Le principali cause di odore nasale e danni alle funzioni olfattive sono causate da malattie infettive dei seni del lago. La malattia nelle fasi iniziali cattura la mucosa, successivamente l'osso e il tessuto cartilagineo. Sfortunatamente, le cause esatte dell'odore del naso e l'insorgenza di questo disturbo non sono state ancora identificate. Tuttavia, i medici nominano i fattori che portano a osen:
- Sottosviluppo dei seni paranasali e frontali.
- Passaggi nasali eccessivamente larghi.
- Eredità: la rinite atrofica in uno dei genitori può causare lo sviluppo della malattia in un bambino.
- Rinascita della mucosa nasale.
- forte attività fisica, soprattutto con una cattiva alimentazione. In questo caso, il rilascio di ammoniaca si verifica a causa della rottura dei depositi di grasso;
- condizioni ambientali sfavorevoli, comprese cattive condizioni di vita, inosservanza delle norme sanitarie.
L'odore nasale di un bambino di solito si manifesta tra i 7 e gli 8 anni, più spesso nelle ragazze. C'è una congestione nasale costante, secrezione purulenta. I bambini lamentano mal di testa, rapida stanchezza, diminuzione del tono, sonnolenza. I sintomi sono simili a una rinite comune, quindi i genitori iniziano a trattarla intensamente, il che porta a una complicazione della malattia.
Importante! Con uno stadio avanzato della malattia, l'infiammazione può diffondersi alla laringe..
Nell'adolescenza, la secrezione purulenta è solitamente assente, ma compaiono formazioni secche sotto forma di croste, che coprono la mucosa e causano odore dal naso del bambino. Le cause del pus nel rinofaringe sono causate da vari fattori, quindi dovresti assolutamente visitare un medico per stabilire la diagnosi corretta e prescrivere un trattamento adeguato.
Durante l'esame, al paziente viene prescritto:
- TC delle cavità nasali;
- esame endoscopico del rinofaringe;
- coltura batterica dalla mucosa nasale
Trattare il cattivo odore dal naso
Un odore sgradevole dal naso può essere sentito sia dal paziente stesso durante l'inalazione, sia dalle persone intorno a lui. Puzza particolarmente forte dal naso in presenza di malattie croniche o non trattate di vari organi e sistemi. Un aroma sgradevole provoca notevoli disagi al paziente, interferendo con il solito stile di vita, diventa causa di rapida stanchezza e mal di testa. Ma anche se l'odore nasale non è accompagnato da altri sintomi, la gravità della condizione non può essere sottovalutata. Una diagnosi corretta e un trattamento adeguato aiuteranno ad eliminare la puzza.
Il contenuto dell'articolo
Cause
Lo strano odore del naso si verifica per una serie di motivi. Ma molto spesso, il paziente sentirà un cattivo odore nel naso durante l'inalazione se c'è un'infiammazione nel rinofaringe, che è causata da microrganismi patogeni. In una situazione in cui il sistema immunitario è indebolito, i batteri si sviluppano intensamente. Nel corso della loro attività vitale, i microbi secernono tossine che provocano un processo infiammatorio e contribuiscono alla formazione di pus. La presenza di pus nel rinofaringe provoca un odore fetido, così come altri sintomi di accompagnamento.
Se c'è un odore sgradevole nel naso, allora dovresti prendere sul serio la presenza di questo sintomo e dovresti assolutamente cercare l'aiuto di uno specialista. Tuttavia, le infezioni batteriche del rinofaringe non sono l'unica causa dell'odore fetido dal naso. Un sintomo spiacevole può essere il risultato della patologia di altri organi e sistemi del corpo umano.
Sinusite
Sentendo un odore sgradevole e un alito cattivo (anche immediatamente dopo aver pulito le vie nasali), il paziente può avere una malattia come la sinusite. In questo caso, si verifica un'infiammazione della mucosa del seno, che è pericolosa con lo sviluppo di gravi complicazioni sotto forma di sinusite purulenta e sinusite frontale. Insieme al fatto che il naso ha un odore sgradevole, la sinusite è accompagnata da sintomi come:
- congestione nasale;
- la presenza di un segreto viscoso, che spesso ha un colore giallo-verdastro;
- debolezza generale;
- mal di testa;
- aumento della temperatura corporea.
Importante! Va ricordato che con lo sviluppo di infezioni batteriche, accompagnato dal rilascio di pus, il trattamento deve essere effettuato con l'uso di farmaci antibatterici.
Rinite
Un naso che cola non trattato o una terapia prescritta in modo improprio per vari tipi di rinite possono causare un odore sgradevole dal naso. Esistono diversi tipi di rinite che possono causare sensazioni putride durante l'inalazione:
- La rinite atrofica è una rinite maleodorante, le cui principali caratteristiche distintive sono la presenza di croste secche sulla mucosa nasale, perdita temporanea della capacità di percepire gli odori, secchezza nel rinofaringe. Le cause di questa malattia sono sconosciute, molto probabilmente Ozena è una malattia ereditaria e può manifestarsi anche in persone che abusano di farmaci vasocostrittori nasali. Gli esperti osservano che, secondo le statistiche, la rinite atrofica è più comune nell'adolescenza e principalmente tra le ragazze.
Importante! Le croste secche nei passaggi nasali, che si formano con rinite atrofica, non possono essere rimosse da sole.
Di norma, il trattamento dell'ozena non è completo senza l'uso di antibiotici e farmaci che migliorano i processi metabolici nei tessuti e nelle mucose del rinofaringe..
- La rinite prolungata causata da infezioni batteriche o virali nelle fasi finali della malattia può far puzzare il naso. Questa fase è accompagnata dallo scarico dai passaggi nasali di una piccola quantità di densa secrezione purulenta..
- La rinite allergica può causare secchezza del rinofaringe, formazione di croste fetide, bruciore e prurito nelle vie nasali. Questi fattori possono provocare lo sviluppo dell'infiammazione, che comporterà la comparsa di un odore sgradevole dal naso..
Altri fattori
La presenza di un odore estraneo nel naso non è sempre associata a patologie degli organi del rinofaringe. Se sento un odore sgradevole, possiamo presumere la presenza di anomalie nel lavoro:
- tratto gastrointestinale;
- pancreas;
- rene;
- fegato;
- articolazioni e ossa;
- endocrino, nervoso e altri sistemi.
Condizioni ambientali e sanitarie sfavorevoli in cui vive una persona, mancanza di un'alimentazione adeguata, immunità indebolita, elevata attività fisica, una forte diminuzione del peso - tutto ciò provoca anche la comparsa di un odore nel naso.
Trattamento
Per capire come trattare una malattia accompagnata da una puzza dal naso, è necessario fare la diagnosi corretta. Quando si cerca l'aiuto di uno specialista (otorinolaringoiatra), prepararsi per ulteriori procedure diagnostiche, come la rinoscopia, l'endoscopia nasale e l'esame a raggi X dei seni nasali. È anche importante superare esami generali del sangue e delle urine, per fare una coltura batterica delle secrezioni nasali per determinare la resistenza dei microrganismi a vari farmaci antibatterici.
Trattamento farmacologico
Se varie malattie degli organi del rinofaringe, accompagnate dallo sviluppo di microrganismi patogeni, diventassero la causa dell'odore sgradevole durante l'inalazione, il trattamento dovrebbe mirare all'eliminazione dell'agente patogeno.
Quando si tratta un odore sgradevole dai passaggi nasali, prima di tutto, la causa della malattia dovrebbe essere eliminata.
- Quindi, se un sintomo spiacevole è causato dall'azione dei virus, vengono utilizzati farmaci antivirali (Groprinosin, Amizon). Se un odore putrido nel naso è emerso sotto l'influenza di un'infezione batterica, devono essere usati antibiotici (azitromicina, Augmentin).
- Per eliminare il gonfiore della mucosa nasale e rimuovere le secrezioni viscose spesse, utilizzare gocce di vasocostrittore (Nazol, Nazivin, Vibrocil, Evkazolin).
- Le procedure di fisioterapia (UHF, inalazioni, elettroforesi, catetere Yamik, magnetoterapia) sono efficaci nel trattamento complesso delle malattie del rinofaringe, eliminando l'odore sgradevole.
Metodi di medicina alternativa
Il trattamento con rimedi popolari ha un effetto positivo sulla dinamica del recupero e riduce la gravità dei sintomi associati. Molto spesso, per eliminare l'odore sgradevole, viene utilizzato il risciacquo dei passaggi nasali con soluzioni di farmaci antisettici..
- Le soluzioni saline vengono utilizzate come agenti di risciacquo. Puoi acquistarli in farmacia (Aquamaris, Nosol) o prepararti a casa dal normale sale da tavola o marino (un cucchiaino di sale in 200 ml di acqua calda bollita). È possibile aggiungere una goccia di iodio alla soluzione salina per aumentare l'efficacia della procedura..
- Inoltre, decotti di erbe medicinali come camomilla, salvia, eucalipto vengono utilizzati per liquefare le secrezioni purulente nel naso, idratare la mucosa ed eliminare le croste fetide..
L'inalazione di vapore aiuta anche a idratare la mucosa, eliminare gli odori sgradevoli e distruggere i microrganismi patogeni.
- L'inalazione su un decotto di foglie di alloro è considerata un buon strumento nel complesso trattamento della sinusite. Per fare questo, prendi quindici foglie di medie dimensioni e versa acqua calda. La procedura deve essere eseguita tre volte al giorno, della durata di dieci minuti.
- Trattamenti con oli essenziali (tea tree, eucalipto).
Importante! Le inalazioni di vapore possono essere eseguite solo in assenza di aumento della temperatura corporea e reazioni allergiche ai componenti della soluzione.
È anche importante eseguire procedure volte al rafforzamento generale del sistema immunitario:
- una dieta variata ricca di vitamine e minerali (frutta fresca, verdura, frutti di bosco);
- l'uso di phytoncides vegetali con un marcato effetto antimicrobico (aglio, cipolle);
- l'uso di miele, alghe nella dieta quotidiana;
- passeggiate quotidiane all'aria aperta;
- indurimento;
- evitare lo stress;
- rinunciare alle cattive abitudini (fumare, bere alcolici).
Prevenzione
Come sapete, qualsiasi malattia è più facile da prevenire che da curare. Pertanto, al fine di evitare un odore sgradevole dal naso, è necessario attenersi a semplici consigli..
Come misure preventive, si raccomanda:
- trattare prontamente le infezioni del tratto respiratorio superiore;
- evitare l'ipotermia;
- utilizzare farmaci vasocostrittori secondo le raccomandazioni per l'uso;
- se si verificano sintomi di varie malattie, non auto-medicare.
Il cattivo odore dal naso è un sintomo allarmante che non può essere considerato normale. Questo sintomo può indicare la presenza di una serie di gravi malattie di vari organi e sistemi del corpo umano. Allo stesso tempo, l'odore putrido del naso e la secrezione purulenta non scompaiono da soli, essendo una fonte di infezione aggiuntiva. Pertanto, è necessario prendere sul serio l'aspetto di un sintomo spiacevole..
Odore dal naso
Molti di noi prestano attenzione all'alitosi. Tuttavia, per qualche motivo, solo pochi notano un odore sgradevole dal naso..
Forse il punto è che un tale fenomeno non si verifica così spesso. Ma l'odore dal naso indica alcuni problemi di salute..
Inoltre, vale la pena considerare il fatto che l'odore può essere volubile ed episodico (può verificarsi solo al mattino o più volte al giorno). In ogni caso, è necessario consultare un medico per stabilire la causa e prescrivere il trattamento corretto..
Quali malattie c'è un odore sgradevole dal naso?
Il cattivo odore dal naso è un evento abbastanza comune che indica malattie della cavità nasale..
Di seguito sono elencate le patologie in cui il paziente può lamentare un odore specifico durante la respirazione:
- La malattia di Ozen. Questa è una malattia che può essere trasmessa ereditariamente, mentre le sue cause esatte non sono completamente comprese. La malattia è caratterizzata da processi infiammatori nella mucosa nasale..
- Infezioni batteriche. Spesso si verificano quando il sistema immunitario non funziona correttamente..
- Rinite (sia acuta che cronica). In questo caso, può verificarsi un caratteristico odore di pus..
- Sinusite (infiammazione nell'area dei seni nasali, che sono accompagnati non solo da un odore specifico, ma anche da secrezione purulenta, nonché da un deterioramento delle condizioni generali).
- Parosmia. Questa condizione può emanare un odore di bruciato. Questo disturbo è tipico dei disturbi del cervello..
- Patologie di altri organi che influenzano il funzionamento del sistema respiratorio (ad esempio, insufficienza renale, malattie del pancreas, disturbi del sistema nervoso).
Che odore ha il naso e in quali casi si manifesta l'odore?
Il cattivo odore dal naso può avere origini diverse. Quindi, con malattie di natura batterica, così come con vari processi infiammatori, si avverte un pronunciato odore di pus. Con la nomina tempestiva di antibiotici, questo fenomeno scompare da solo..
In rari casi, appare un odore di bruciato, ad esempio, con una malattia caratterizzata da un senso dell'olfatto alterato (parosmia). Quando oggetti estranei entrano nel naso (questo è spesso il caso dei bambini piccoli), si avverte anche un fetido odore stantio.
Come capire che l'odore proviene dal naso e non dalla bocca, dai denti o dalla gola?
A volte i pazienti confondono un odore sgradevole proveniente dalla gola (si manifesta con angina, candidosi e altre malattie di questo organo) e un odore dalla cavità nasale.
Come capire che proviene dalla respirazione nasale? Prova a respirare solo attraverso il naso per un po ', tenendo la bocca chiusa: in questo caso sentirai subito un odore specifico, se presente. Se lo desideri, puoi chiedere di determinare una tale patologia e una persona cara: di solito l'odore dal naso può essere immediatamente determinato se sei vicino al paziente.
Inoltre, l'odore nasale è solitamente accompagnato da altri sintomi (congestione nasale, naso che cola, secrezione purulenta, gonfiore della mucosa, mal di testa). Se hai questi segni, non c'è dubbio che tu abbia una malattia della cavità nasale..
Cinque ricette popolari per il trattamento dell'odore dal naso
Per eliminare questo spiacevole fenomeno, puoi usare non solo farmaci, ma anche rimedi popolari che ti permetteranno di ritrovare l'alito fresco. Di seguito le ricette più comuni:
- Risciacquare il naso con decotti alle erbe che hanno un effetto antinfiammatorio è il principale metodo di trattamento. Queste erbe includono salvia, camomilla, menta. Si consiglia di risciacquare la cavità nasale con un'apposita siringa, mentre questo dovrebbe essere fatto regolarmente, più volte al giorno.
- Un'altra tecnica comune è instillare la cipolla o il succo d'aglio nella cavità nasale. Il rimedio non è molto gradevole, perché provoca una sensazione di bruciore, soprattutto sulla mucosa irritata, tuttavia il succo di queste verdure ha spiccate proprietà antibatteriche.
- L'acqua pura con l'aggiunta di succo di aloe (rapporto 1: 2) eliminerà anche l'odore sgradevole. Risciacquare il naso con questa soluzione tre volte al giorno..
- I prodotti per l'apicoltura aiutano perfettamente ad alleviare l'infiammazione ed eliminare le secrezioni purulente. L'acqua con l'aggiunta di miele naturale è un'ottima instillazione.
- Infine, una soluzione regolare con l'aggiunta di sale, che dovrebbe essere utilizzata per sciacquare i seni più volte al giorno, aiuterà ad eliminare l'odore sgradevole. Nota: in caso di grave irritazione, la soluzione con sale non deve essere molto concentrata, altrimenti si presenteranno sensazioni spiacevoli.
Le medicine tradizionali sopra riportate sono buone in quanto possono essere utilizzate contemporaneamente al trattamento farmacologico, poiché sono completamente sicure e non causano effetti collaterali..
Quali medicine puoi lavare il naso dall'odore?
Di seguito è riportato un elenco di medicinali che sono ottimi per rimuovere la secrezione purulenta dai seni:
- Una soluzione al tre percento di perossido di idrogeno non solo eliminerà il pus e le croste sgradevoli sulla mucosa, ma eliminerà anche la sua eccessiva secchezza.
- La soluzione salina è un altro risciacquo comune che puoi acquistare in qualsiasi farmacia..
- Una soluzione debole di acido manganico viene anche utilizzata per eliminare il processo infiammatorio e l'effetto antibatterico. È sufficiente sciacquarsi il naso due volte al giorno. Nota: tutti i cristalli di permanganato di potassio devono dissolversi completamente in acqua, altrimenti si verificherà una bruciatura della mucosa!
- Allo stesso tempo, possono essere prescritti tamponi di garza immersi in una miscela di soluzione di iodio e glicerina. Sono ottimi per eliminare la puzza e ammorbidire la mucosa. Si consiglia di utilizzare un tale prodotto dopo il lavaggio..
- Le Aquamaris sono delle ottime gocce a base di acqua di mare naturale adatte sia per l'instillazione che per il risciacquo della cavità nasale. Il rimedio viene prescritto contemporaneamente all'assunzione di antibiotici per sinusite e altre patologie del tratto respiratorio superiore, che sono accompagnate da secrezione purulenta.
Come risciacquare correttamente il naso? Cosa devi fare per questo?
Per rimuovere completamente il muco con batteri e pus, è necessario sciacquare correttamente il naso, altrimenti non ci saranno effetti positivi.
La regola base del lavaggio è la regolarità. Questo dovrebbe essere fatto più volte al giorno, preferibilmente ogni poche ore prima di usare le gocce medicinali. In questo caso, il muco nasale e gli agenti patogeni verranno prontamente rimossi dai seni..
Uno dei modi più semplici per trattare il tratto respiratorio superiore è iniettare soluzione salina o un'altra composizione utilizzando una siringa convenzionale (è necessario prima rimuovere l'ago da essa). Inserire con attenzione la punta nella narice, quindi piegarsi sul lavandino e dirigere gradualmente la soluzione nella cavità nasale.
Se la manipolazione viene eseguita correttamente, il liquido dovrebbe passare attraverso il rinofaringe ed uscire nella seconda narice. Nota che la soluzione colerà dalla bocca, quindi sputala con cura per evitare di soffocare. Prima di risciacquare, è necessario rilassarsi in modo che la soluzione possa passare liberamente attraverso i seni. Non scoraggiarti se sciacquarti il naso non funziona subito: tra pochi giorni imparerai come farlo.
Inoltre, puoi acquistare una nave speciale nelle farmacie: un annaffiatoio per sciacquarti il naso. Il principio di funzionamento è lo stesso, l'acqua entrerà in una narice ed uscirà dall'altra. Assicurati di trattenere il respiro mentre arrossisci, altrimenti potresti soffocare.
Per prevenire il verificarsi di complicazioni, monitora la temperatura della soluzione: dovrebbe essere uguale alla tua temperatura corporea.
Risciacqua il naso di tuo figlio con estrema cautela. Per fare ciò, puoi far cadere alcune gocce della soluzione nelle narici e quindi invitare il bambino a soffiarsi il naso (il fatto è che molti bambini non tollerano le procedure di lavaggio standard con le siringhe).
Pertanto, un odore fetido dal tratto respiratorio superiore è un sintomo di vari processi infiammatori e malattie batteriche. È importante non solo eliminare questo fenomeno, ma anche sbarazzarsi della malattia sottostante. Per questo, non vengono prescritti solo i lavaggi, ma anche vari farmaci antibatterici..
Cause del cattivo odore del naso: come sbarazzarsi della puzza
Un odore sgradevole è sempre un problema per una donna moderna o una ragazza, perché il gentil sesso vuole sempre apparire attraente e irresistibile. Ma a causa di varie patologie e fallimenti nel lavoro del nostro corpo, un odore sgradevole e persino fetido può iniziare a emanare dal nostro corpo o dai suoi vari organi, di cui non è sempre facile sbarazzarsi. In caso di odore sgradevole, vale la pena concentrarsi non sulla lotta contro di esso, ma sui motivi del suo aspetto.
Uno dei fenomeni comuni che causa molti disagi e ansia ad alcune donne è un odore sgradevole dal naso, che indica lo sviluppo di malattie pericolose e complesse nel corpo che devono essere trattate immediatamente. Un odore fetido è un indicatore che l'immunità di una persona si è indebolita e ha smesso di combattere batteri e microrganismi che attaccano gli organi interni.
Perché c'è un odore fetido dal naso? Quali sono i metodi di trattamento e prevenzione? Come eliminare il cattivo odore dal naso?
Cattivo odore di naso: cause e problemi
In alcuni casi, nei pazienti, si nota un disturbo dell'olfatto, quando un odore sgradevole dal naso viene avvertito solo dal paziente stesso e non da altri. Come risultato della formazione di croste secche nei passaggi nasali e nei seni, che può essere il risultato di una malattia infettiva di natura batterica, può apparire un odore fetido, che causa molti disagi e ansia..
Le cause più comuni del cattivo odore del naso sono:
- Malattie del rinofaringe;
- Corpi estranei nel passaggio nasale;
- Malattie degli organi e dei sistemi interni;
- Rinite, sinusite e sinusite croniche e acute;
- Allergie;
- Infezioni batteriche.
Poiché il numero di cause che causano una puzza nel naso è enorme e vario, è difficile scegliere in modo inequivocabile un metodo di trattamento e prevenzione modello. Pertanto, a seconda della complessità della situazione, al paziente può essere assegnato:
- TC della cavità nasale;
- Esame endoscopico del rinofaringe;
- Coltivazione batterica dalla mucosa nasale.
Sebbene questi non siano gli unici mezzi e metodi di prevenzione, diagnosi e trattamento, molto spesso possono essere utilizzati per stabilire una diagnosi corretta e accurata e prescrivere un trattamento ottimale..
Cattivo odore dal naso - trattamenti e rimedi popolari
Dopo che una persona che ha un odore sgradevole dal naso ha ricevuto una diagnosi accurata della sua malattia, sorge la domanda sulla scelta dei metodi di prevenzione e trattamento. Una delle indicazioni che si possono consigliare per correggere il problema è la terapia conservativa, finalizzata principalmente a combattere le infezioni ed eliminare le croste secche.
Il trattamento del cattivo odore dal naso include i seguenti metodi:
- Lavare i seni e i passaggi con soluzione salina;
- Corso antibiotico;
- Procedure fisiche, UHF, elettroforesi e diatermia.
Se i sintomi ei segni di odore sgradevole dal naso sono associati a malattie o patologie troppo complesse, in alcuni casi gli specialisti prescriveranno un trattamento chirurgico. Molto spesso, tale intervento chirurgico è necessario quando i sintomi sono causati da uno spostamento del setto nasale. Correggerlo durante l'intervento chirurgico, da solo, può annullare un odore sgradevole dal naso, senza la necessità di adottare ulteriori misure preventive o curative..
La medicina alternativa, d'altra parte, ha anche i suoi suggerimenti per trattare l'odore nasale. Sebbene i rimedi offerti dalla medicina alternativa non debbano essere considerati una panacea, oltre ai principali metodi di cura e prevenzione, possono essere molto utili ed efficaci..
Tra i mezzi più famosi e comuni, gli utenti distinguono:
- Raccolta di erbe di assenzio, menta e salvia. La preparazione di tale raccolta è la seguente: 5 cucchiai vengono cotti a vapore in 1 litro di acqua bollente. l. erba secca tritata e insistere in un contenitore ermetico sigillato per 2 ore. L'infuso viene assunto in 200 ml per sessione, 3 volte al giorno.
- Cipolla. Strofinare la testa di una cipolla di medie dimensioni su una grattugia fine, quindi aggiungere ¼ di tazza di acqua bollente e metà 1 cucchiaio. cucchiai di miele. La miscela viene infusa per 30 minuti e poi filtrata. Il liquido risultante viene instillato nei seni nasali 5-6 volte al giorno, 2-3 gocce in ogni passaggio.
- Risciacquo. Per il risciacquo del naso vengono spesso utilizzati estratti di aloe, diluiti con acqua, o una soluzione di sale marino con una sostanza bassa.
Qualunque siano le cause ei sintomi di un odore sgradevole dal naso, è possibile sconfiggere il disturbo, solo per questo dovrai fare sforzi mirati e soffrire un po '.
L'odore di marciume nel naso
Cause
Lo strano odore del naso si verifica per una serie di motivi. Ma molto spesso, il paziente sentirà un cattivo odore nel naso durante l'inalazione se c'è un'infiammazione nel rinofaringe, che è causata da microrganismi patogeni. In una situazione in cui il sistema immunitario è indebolito, i batteri si sviluppano intensamente. Nel corso della loro attività vitale, i microbi secernono tossine che provocano un processo infiammatorio e contribuiscono alla formazione di pus. La presenza di pus nel rinofaringe provoca un odore fetido, così come altri sintomi di accompagnamento.
Se c'è un odore sgradevole nel naso, allora dovresti prendere sul serio la presenza di questo sintomo e dovresti assolutamente cercare l'aiuto di uno specialista. Tuttavia, le infezioni batteriche del rinofaringe non sono l'unica causa dell'odore fetido dal naso. Un sintomo spiacevole può essere il risultato della patologia di altri organi e sistemi del corpo umano.
Sinusite
Sentendo un odore sgradevole e un alito cattivo (anche immediatamente dopo aver pulito le vie nasali), il paziente può avere una malattia come la sinusite. In questo caso, si verifica un'infiammazione della mucosa del seno, che è pericolosa con lo sviluppo di gravi complicazioni sotto forma di sinusite purulenta e sinusite frontale. Insieme al fatto che il naso ha un odore sgradevole, la sinusite è accompagnata da sintomi come:
- congestione nasale;
- la presenza di un segreto viscoso, che spesso ha un colore giallo-verdastro;
- debolezza generale;
- mal di testa;
- aumento della temperatura corporea.
Importante! Va ricordato che con lo sviluppo di infezioni batteriche, accompagnato dal rilascio di pus, il trattamento deve essere effettuato con l'uso di farmaci antibatterici.
Rinite
Un naso che cola non trattato o una terapia prescritta in modo improprio per vari tipi di rinite possono causare un odore sgradevole dal naso. Esistono diversi tipi di rinite che possono causare sensazioni putride durante l'inalazione:
- La rinite atrofica è una rinite maleodorante, le cui principali caratteristiche distintive sono la presenza di croste secche sulla mucosa nasale, perdita temporanea della capacità di percepire gli odori, secchezza nel rinofaringe. Le cause di questa malattia sono sconosciute, molto probabilmente Ozena è una malattia ereditaria e può manifestarsi anche in persone che abusano di farmaci vasocostrittori nasali. Gli esperti osservano che, secondo le statistiche, la rinite atrofica è più comune nell'adolescenza e principalmente tra le ragazze.
Importante! Le croste secche nei passaggi nasali, che si formano con rinite atrofica, non possono essere rimosse da sole.
Di norma, il trattamento dell'ozena non è completo senza l'uso di antibiotici e farmaci che migliorano i processi metabolici nei tessuti e nelle mucose del rinofaringe..
- La rinite prolungata causata da infezioni batteriche o virali nelle fasi finali della malattia può far puzzare il naso. Questa fase è accompagnata dallo scarico dai passaggi nasali di una piccola quantità di densa secrezione purulenta..
- La rinite allergica può causare secchezza del rinofaringe, formazione di croste fetide, bruciore e prurito nelle vie nasali. Questi fattori possono provocare lo sviluppo dell'infiammazione, che comporterà la comparsa di un odore sgradevole dal naso..
Altri fattori
La presenza di un odore estraneo nel naso non è sempre associata a patologie degli organi del rinofaringe. Se sento un odore sgradevole, possiamo presumere la presenza di anomalie nel lavoro:
- tratto gastrointestinale;
- pancreas;
- rene;
- fegato;
- articolazioni e ossa;
- endocrino, nervoso e altri sistemi.
Condizioni ambientali e sanitarie sfavorevoli in cui vive una persona, mancanza di un'alimentazione adeguata, immunità indebolita, attività fisica intensa, forte diminuzione del peso - tutto ciò provoca anche la comparsa di un odore nel naso.
Metodi per il trattamento dell'odore dal naso
I principali metodi di trattamento di tutte le malattie che sono accompagnate dal rilascio di una secrezione mucosa purulenta con la comparsa di un odore sgradevole o addirittura fetido sono usati una terapia complessa, che di solito combina diversi tipi di trattamento:
1) metodi di trattamento conservativi volti alla rimozione meccanica delle croste e alla lotta contro agenti infettivi e trattamento locale:
usare la turunda con vari medicinali per ammorbidire e rimuovere facilmente le croste; trattamento della mucosa nasale con soluzione di xantinolo nicotinato e streptomicina;
2) trattamento farmacologico generale con farmaci antinfiammatori, antiedematosi e antibiotici;
3) risciacquare la cavità nasale;
4) fisioterapia sotto forma di UHF, elettroforesi e diatermia;
5) intervento chirurgico per restringere la cavità nasale.
Odore dal trattamento del naso con rimedi popolari
La presenza di qualsiasi odore sgradevole complica in modo significativo la vita, portando un disagio persistente e non crea un'ottima impressione sugli altri, quindi è necessario combattere attivamente questo problema.
In questo caso, il trattamento di un odore sgradevole dal naso comporta la diagnosi delle cause del suo aspetto e la pronta eliminazione del disturbo, che è considerato la fonte della puzza.
Insieme ai metodi medicinali locali e generali, anche i rimedi popolari sono ampiamente usati:
piante officinali dalle proprietà antinfiammatorie, avvolgenti e deodoranti (salvia, assenzio, menta, rosmarino selvatico);
trattamenti con assenzio, menta e salvia:
è necessario preparare una raccolta di parti uguali di menta piperita, salvia e assenzio e versare cinque cucchiai di questa miscela con un litro di acqua bollente in un thermos e lasciare per circa due ore. L'infuso pronto assumere 200 millilitri sotto forma di tè 3 volte al giorno e in parallelo sciacquare la bocca con l'infuso;
fitoncidi vegetali con effetto antibiotico attivo (cipolla, aglio); alga marina; miele; risciacquare con una soluzione di sale marino o succo di aloe diluito con acqua 1: 2 o 1: 4.
A volte alcune persone soffrono della comparsa di un odore sgradevole nel naso, che causa molti problemi non solo al paziente, ma anche a chi lo circonda. Un tale fenomeno, di regola, indica che nel corpo umano sono presenti malattie di natura infiammatoria e infettiva. Un odore sgradevole nel naso può essere rimosso dopo che i motivi principali del suo aspetto sono stati chiariti..
Cause
Le cause di questa patologia possono essere variate. Ad esempio, l'odore dell'aglio può apparire a causa dell'ingresso delle sue particelle nella cavità nasale..
Pezzi di cibo possono rimanere bloccati nel naso quando vomiti. Impediscono il normale passaggio dell'aria attraverso i passaggi nasali. Nel tempo, il cibo inizia a decomporsi, provocando un fetore durante l'inalazione.
Negli adulti
Molto spesso, la lamentela che sento un odore sgradevole da un paziente adulto può essere ascoltata in relazione allo sviluppo di alcune malattie. Questi includono:
La rinite è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di muco dai passaggi nasali al rinofaringe. Nel muco risultante i batteri crescono e si moltiplicano, diffondendo il fetore.
Il rinoscleroma è una malattia batterica granulomatosa cronica della cavità nasale causata dal batterio Klebsiella rhinoscleromatis. Il rinoscleroma si sviluppa in tre fasi.
Il primo stadio inizia con la comparsa della rinite aspecifica. Con il progredire della malattia, si sviluppa la rinite purulenta. È in questa fase che il paziente può dire che sente un odore strano e sgradevole quando starnutisce.
Nella terza fase si formano polipi e noduli sulla mucosa. Se non trattato, il rinoscleroma può portare a sangue dal naso, congestione persistente e distruzione della cartilagine nasale..
I tonsiloliti sono pietre che si formano all'interno delle tonsille. I calcoli sono di colore bianco o giallastro e sono costituiti principalmente da calcio.
Le ragioni esatte per la formazione di tonsiloliti sono sconosciute. Nel tempo, i detriti alimentari si accumulano in essi, che è un eccellente terreno fertile per i batteri. È per questo che i pazienti hanno un odore sgradevole dal rinofaringe..
La sinusite è una malattia caratterizzata dall'infiammazione dei seni mascellari e dall'accumulo di muco in essi. Il muco blocca l'accesso dell'aria ai seni, inizia il ristagno di muco e i batteri patogeni iniziano a moltiplicarsi in essi.
Lo zolfo è uno dei prodotti di scarto dei batteri. Sono esattamente ciò che causa un fetore nel naso con sinusite..
La malattia è accompagnata da un mal di testa pulsante nei seni mascellari.
Ozena è anche conosciuta come rinite atrofica. Ozena è causato da un'infezione cronica della mucosa nasale, che porta all'atrofia.
L'ozena primaria è causata dai batteri Basillus Mucosus o Klebsiella ozaenae. La malattia secondaria può essere causata da traumi nasali, radioterapia o chirurgia nasale.
I pazienti di Ozena possono annusare le cipolle o lamentarsi di non avere alcun odore. La puzza che emana da una ventina di pazienti può essere così forte che gli altri evitano di comunicare con loro.
Odore sgradevole dal naso di un bambino: cause
Le cause della puzza nel naso nei bambini possono essere le stesse degli adulti. Molto spesso sono causati da fattori come polipi, adenoiditi e carie..
I polipi sono escrescenze non cancerose, morbide e indolori nella cavità nasale. I polipi si formano a seguito di infiammazione cronica della mucosa a causa di infezioni ricorrenti, allergie e alcuni tipi di disturbi immunitari.
Il decorso della malattia dipende dalle dimensioni dei polipi. I piccoli polipi di solito non si mostrano, mentre le grandi escrescenze possono bloccare i passaggi nasali e portare a difficoltà respiratorie.
Il cattivo odore nel naso con polipi è dovuto allo sviluppo di microflora patogena nel muco accumulato.
L'adenoidite è un'infiammazione delle adenoidi causata da un'infezione batterica o virale o da una reazione allergica. Le adenoidi infiammate si gonfiano e bloccano le cavità nasali, provocando l'accumulo di muco in esse, in cui si sviluppano i batteri.
Ciò si traduce in secrezione purulenta dalle narici e puzza. Il trattamento per l'adenoidite può essere un farmaco con antibiotici o un intervento chirurgico.
Inoltre, questa patologia nei bambini può verificarsi a causa di denti cariati. Anche se questo può sembrare strano, un dente in decomposizione può effettivamente causare odore dal naso. Un dentista pediatrico qualificato ti dirà come risolvere questo problema.
Disturbi del sistema nervoso
Una persona è in grado di distinguere gli odori grazie all'analizzatore olfattivo, che consiste in cellule speciali nelle cavità nasali, nonché strutture di riconoscimento nel cervello e nel nervo olfattivo. Dato il meccanismo di percezione dell'olfatto, vale la pena notare che un guasto nel sistema nervoso può verificarsi sia nella parte centrale che in quella periferica. Di conseguenza, potrebbe esserci una violazione dell'olfatto fino alla sua completa assenza (anosmia).
Patologia della parte centrale
Un disturbo dell'olfatto può essere osservato sullo sfondo della patologia del sistema nervoso. La natura delle violazioni può indicare una certa localizzazione del focus patologico o indicare un danno esteso al tessuto nervoso.
Quando si sospetta un cancro al cervello, la disfunzione olfattiva è una manifestazione della lesione della fossa cranica. Sintomaticamente, la malattia è caratterizzata da:
- allucinazioni olfattive;
- disordine mentale;
- mal di testa;
- vertigini;
- disfunzione visiva;
- disturbi del sonno;
- crisi epilettiche.
Sintomi simili possono verificarsi nel periodo postoperatorio quando è stato eseguito un intervento chirurgico nell'area della fossa anteriore cranica. Le indicazioni per la chirurgia comprendono neoplasie del cervello, malattie vascolari (aneurismi), traumi cranici.
Si osservano anche allucinazioni olfattive con un processo infiammatorio nel tessuto cerebrale (aracnoencefalite), malattia di Alzheimer, predisposizione ereditaria.
Lesione periferica
Il nervo trigemino glossofaringeo è coinvolto nel processo di riconoscimento dell'olfatto. Clinicamente, la loro sconfitta si manifesta con sensazioni dolorose lungo le fibre nervose, disfunzione olfattiva. Si osserva una completa mancanza di odore con danni al nervo facciale.
L'odore del sangue nel naso può apparire sullo sfondo di disturbi funzionali, nevrosi. Separatamente, vale la pena evidenziare la compromissione dell'olfatto senile. Con l'età, i processi atrofici nelle fibre del nervo olfattivo progrediscono.
La sensibilità dell'olfatto è molto più alta nel gentil sesso, quindi percepiscono meglio gli aromi.
La sconfitta del nervo trigemino di natura infiammatoria è accompagnata da:
- attacchi di sindrome del dolore per diversi minuti. Localizzazione del dolore - uno dei lati del viso. Mangiare cibi solidi, parlare o raffreddare questa zona in una corrente d'aria può provocare la comparsa di sensazioni dolorose;
- disturbi del sonno;
- un cambiamento nella percezione degli aromi, quando una persona non è in grado di distinguere con precisione tra gli odori.
Le tattiche terapeutiche includono l'appuntamento:
- Finlepsin. Il farmaco appartiene ai farmaci antiepilettici;
- farmaci anti-neurologici;
- procedure di fisioterapia, ad esempio UHF, elettroforesi con novocaina, calore secco.
Per quanto riguarda la sconfitta del nervo facciale, la malattia è spesso causata dall'ipotermia. I sintomi clinici sono presentati:
- violazione della sensibilità, capacità motoria dei muscoli del viso, a causa della quale appare la sua asimmetria;
- cambiamento nelle espressioni facciali. Una persona non può gonfiare le guance, aggrottare la fronte o scoprire i denti;
- secchezza della congiuntiva o lacrimazione (questo dipende dalla posizione del danno ai nervi);
- disosmia con possibile odore sanguinante;
- dolore davanti all'orecchio, nella zona mastoidea.
Il complesso di misure terapeutiche comprende:
- la nomina di farmaci antinfiammatori. La loro azione è volta a ridurre gonfiore, infiammazione e dolore al nervo;
- Vitamine del gruppo B (Milgamma, Kombilipen) - per l'alimentazione, il ripristino del tessuto nervoso;
- farmaci corticosteroidi, la cui azione è volta a bloccare il processo infiammatorio;
- medicinali diuretici necessari per ridurre il gonfiore dei tessuti;
- Proserin: per ripristinare il tono.
Per 10 giorni, vengono eseguite procedure termiche sulla parte del viso interessata, dopodiché vengono prescritti massaggi ed esercizi terapeutici. Dalle procedure fisioterapiche, sono consigliate anche applicazioni (paraffina, ozocerite, fango), elettroforesi, stimolazione elettrica, ultrasuoni, agopuntura..
Varie malattie
Un odore pungente e sgradevole di urina può anche acquisire a causa di varie malattie. Ad esempio, se ne deriva un pronunciato odore di pesce, allora c'è una malattia a trasmissione sessuale. Vale la pena visitare un venereologo.
Con l'infiammazione della vescica (cistite), sia di origine non infettiva che infettiva, il fluido può odorare di ammoniaca. Allo stesso tempo, il dolore è presente durante la minzione. Quando la cistite è indotta da farmaci, il "sapore" dell'urina sarà chimico.
L'ambra può anche essere con uretrite, cioè infiammazione dell'uretra. Un tale disturbo è accompagnato da dolore quando si va in bagno, è possibile una scarica sanguinante con l'urina e un cambiamento nel suo colore. Con l'insufficienza epatica, il fluido secreto inizia a puzzare come la birra e assume una tinta verdastra.
Con un diabete mellito lieve, il liquido può avere un "sapore" dolciastro di mela. Se la malattia progredisce, l'urina odora di acetone. In ogni caso, vale la pena contattare un terapeuta e quindi il suo collega endocrinologo.
I metodi di perdita di peso non verificati possono portare a risultati simili, motivo per cui non è consigliabile utilizzarli senza consultare un medico.
L'odore sgradevole dell'urina del bambino indica gli stessi disturbi e malattie degli adulti. Inoltre, può verificarsi con una mancanza di vitamina D. Nei neonati, l'odore dell'urina dipende da ciò che mangia la madre che allatta..
Odori nel naso varietà e cause
Il cattivo odore non è comune nel naso. Secondo gli appelli dei pazienti, un fenomeno simile di solito accompagna la malattia sottostante con una storia. Ci sono molte ragioni per l'insorgenza di un sintomo, quindi è indispensabile un esame completo. Alla reception, le persone si lamentano di un profumo particolarmente sgradevole. Molto spesso è sentito distintamente. Tali manifestazioni indicano processi patologici o cambiamenti che si verificano nella cavità nasale..
La manifestazione del sintomo è diventata possibile grazie all'abilità anatomica che possiede la mucosa. Ha un gran numero di formazioni speciali - recettori olfattivi, che trasmettono rapidamente segnali dall'area interessata direttamente al cervello. Lì vengono elaborati e, a seconda del problema principale, una persona avverte uno dei seguenti odori estranei nel naso: zolfo; bruciore; marcire; acetone; ghiandola; ammoniaca; polvere.
L'odore di bruciato nella maggior parte dei casi è un effetto collaterale o una reazione del corpo ai farmaci a lungo termine. Le classi di farmaci possono essere diverse, quindi il sintomo si verifica in persone con condizioni mediche diverse..
Un aroma putrido appare nella cavità nasale sotto l'influenza della microflora appropriata. È un sintomo dei processi di suppurazione dei seni paranasali, che possono portare a sinusite o sinusite. La causa dell'odore di ammoniaca è una patologia che si è manifestata nel fegato o nei reni. Affinché l'odore scompaia, sarà necessario sottoporsi a una terapia che eliminerà il problema in questi organi..
Un odore metallico può verificarsi in caso di sanguinamento nella cavità nasale, trauma con conseguenti danni ai vasi sanguigni o ai tessuti.
Può anche indicare avvelenamento o effetti collaterali di alcuni farmaci. Le particelle dall'ambiente penetrano nella cavità nasale quando vengono inalate, provocando l'odore di ferro.
La sensazione di acetone nella cavità nasale nasce in connessione con le complicazioni che dà il diabete mellito. In questo caso sarà necessaria una terapia complessa e lunga. L'odore di zolfo si verifica in caso di violazioni nel fegato, reazioni allergiche del corpo, disturbi del sistema nervoso.
Importante: gli odori nel naso sono più intensi durante la rinite atrofica fetida.
Gli odori che si verificano nella cavità nasale possono essere avvertiti non solo dalle persone che si trovano di fronte al loro aspetto, ma anche da coloro che lo circondano.
Ecco perché è necessario sottoporsi a un esame speciale da uno specialista..
Tutti gli aromi causano disagio a una persona, quindi liberarsene è una priorità assoluta..
Estranei, che causano un evidente disagio, odori sgradevoli nel 99% dei casi si verificano quando c'è una certa malattia progressiva nel corpo - qualche motivo che richiede l'eliminazione immediata.
Nel 5-6% dei casi, la presenza di un aroma nella cavità nasale diventa idiopatica, cioè permanente, la cui causa non può essere determinata dopo l'esame.
Le principali malattie che influenzano la possibilità della comparsa di tutti i tipi di odori sono:
ozena o rinite fetida; sinusite acuta; infiammazione nei seni nasali; sinusite; disordini metabolici; problemi con il tratto gastrointestinale; patologia renale; disturbi del fegato; reazioni allergiche acute; forma batterica di infezione; malattia della tiroide; diabete.
La sensazione di un odore sgradevole nel naso si verifica anche con la parosmia. In questo caso, ci sono violazioni della funzione dell'olfatto.
Non è necessaria alcuna stimolazione aggiuntiva per sentire l'aroma.
Per sbarazzarsi di questo disturbo, sarà necessaria una terapia aggiuntiva, prescritta da un neurologo..
Il motivo della comparsa di un'ambra sgradevole può anche essere il ritrovamento di un oggetto / corpo estraneo di qualsiasi diametro nella cavità nasale. Di conseguenza, l'accumulo di liquido, sotto l'influenza di batteri, in cui si forma una sostanza purulenta. I disturbi patologici sono spesso causati da squilibri ormonali o dalla presenza di allucinazioni olfattive.
Cause del fenomeno
La ricerca moderna mostra che le cause che portano all'alitosi includono:
- nell'80% - a malattie della cavità nasale;
- nel 10% - a malattie della cavità orale;
- nel restante 10 percento - a malattie più gravi di singoli organi o interi sistemi corporei.
Inoltre, l'odore di ammoniaca potrebbe non perseguitare costantemente una persona: in alcune malattie, appare in un determinato momento o dopo un determinato evento (ad esempio, se il paziente ha mangiato bene). In alcuni casi, oltre a un odore sgradevole, in bocca appare un sapore acido-zuccherino.
Molto spesso, il problema è nello stato generale di un organismo indebolito: viene costantemente attaccato da batteri nocivi e alcuni raggiungono l'obiettivo. Nel naso appare un punto infetto, che nel tempo inizia a produrre pus, si ricopre di una crosta sgradevole e talvolta dà una sensazione di ammoniaca nell'aria. Il trattamento locale consente di affrontare rapidamente le aree interessate della mucosa, dopo di che il paziente può respirare di nuovo senza odori estranei.
In alcuni casi, l'odore dell'acetone nel naso non è altro che un'illusione, infatti, niente odora. Il paziente esce letteralmente con quelle sensazioni spiacevoli che dovrebbero apparire quando sente questo odore. Questa sindrome può essere causata da una serie di lesioni e malattie:
- tumore ipofisario;
- processo infiammatorio nella testa;
- qualsiasi lesione cerebrale traumatica;
- epilessia;
- schizofrenia;
- influenza;
- nevrastenia;
- isteria.
In ogni caso, se non vengono trovate altre ragioni e una persona continua a sentire l'odore di acetone, questo è un motivo per pensare al suo stato fisico e psicologico. Nelle fasi iniziali, i problemi vengono fermati dalle solite medicine e dall'adesione a un regime abbastanza rigoroso.
Una decisione a tutti gli effetti viene presa da specialisti solo dopo che il paziente è stato sottoposto a un esame da uno specialista ORL, un neurologo e ha ricevuto i risultati dell'ecoencefalografia.
Qualsiasi corpo estraneo intrappolato nel naso può causare odore di acetone o aceto. Il sintomo non scomparirà immediatamente dopo l'estrazione: in alcuni casi, il tempo deve passare. Se l'odore non scompare, ma, al contrario, si intensifica, si consiglia di verificare se ci sono ferite non cicatrizzate sulla mucosa lasciate da un oggetto estraneo che passa per le vie respiratorie.
L'insufficienza renale cronica produce un odore di acetone nella cavità nasale. I prodotti di decadimento precedentemente escreti attraverso i reni si accumulano nel corpo.
Il paziente inizia letteralmente a sentirsi come se stesse avvelenando se stesso. L'odore stesso può essere quasi invisibile dall'esterno, ma molto evidente in una stretta comunicazione..
Spesso gli atleti lamentano anche fastidi, fino all'odore di ammoniaca negli spogliatoi. Il grasso che si scompone durante e dopo l'esercizio dà glucosio e ammoniaca, quindi se una persona perde peso troppo velocemente, l'odore permanente di ammoniaca nella sua vita è la norma..
Perché il naso ha un cattivo odore
Vari fattori possono spesso provocare la comparsa di un odore sgradevole dalla cavità nasale, tra i quali di particolare importanza:
malattie o interventi chirurgici recenti nella cavità nasale o nei seni paranasali; agenti ambientali avversi, rischi professionali o fattori ambientali negativi; condizioni di vita negative con presenza costante di allergeni, umidità; nutrizione irrazionale o scarsa, mancanza di vitamine e oligoelementi; indebolimento permanente del sistema immunitario.
Pertanto, se un esame completo e completo non ha rivelato la causa della comparsa di un odore sgradevole dal naso, è necessario:
nutrizione equilibrata e migliorata; migliorare il clima interno; effettuare frequenti aerazioni e pulizie a umido dei locali; più per stare all'aria aperta; cambiare l'attività professionale con una chiara connessione con i pericoli; rafforzare il sistema immunitario; condurre uno stile di vita sano; evitare lo stress, lo stress psico-emotivo e lo sforzo fisico; climatoterapia, migliorando la microflora delle mucose dell'apparato respiratorio e digerente e altri modi per migliorare il corpo.
Odore purulento dal naso - ozena
Ozena o rinite fetida ha un'eziologia indeterminata e la malattia è caratterizzata dalla comparsa di un significativo disagio nella cavità nasale, che si manifesta prima con un cambiamento, quindi una completa perdita dell'olfatto e la presenza costante di un odore sgradevole e persino offensivo dal naso. Inoltre, questa malattia è caratterizzata da fenomeni atrofici progressivi della mucosa nasale, seguiti dalla transizione del processo infiammatorio alle ossa e alla cartilagine delle pareti delle cavità nasali e dei seni paranasali con alterazioni degenerative nei tessuti..
Molti esperti ritengono che questa malattia abbia un'eziologia infettiva ed sia associata alla penetrazione di un'infezione nella mucosa. Ma i fattori predisponenti per lo sviluppo degli ozen possono essere:
1) ereditarietà gravata (con lo sviluppo di rinite atrofica nei genitori o parenti stretti), quindi, c'è un'alta percentuale di probabilità di sviluppare questa patologia in un bambino e lo sviluppo di ozena è possibile se le misure preventive di base non vengono seguite;
2) frequenti ricadute di rinite purulenta, che spesso si manifesta con una dieta squilibrata o cattiva e mancanza di vitamine nel cibo. I pazienti a rischio hanno bisogno di arricchire la loro dieta con alimenti contenenti tutte le vitamine e gli oligoelementi necessari;
3) cattive condizioni di vita.
Il pericolo degli ozen
Questa malattia inizia a manifestarsi durante l'infanzia da sette a otto anni, più spesso nelle femmine. Allo stesso tempo, si nota prima una congestione nasale prolungata e poi costante, un odore sgradevole e persino fetido dalla cavità nasale e quindi un'abbondante secrezione mucopurulenta. Inoltre, i bambini lamentano stanchezza costante, letargia, debolezza, mal di testa, raffreddori frequenti (tracheiti, bronchiti) in relazione ai quali i genitori e talvolta gli esperti ritengono che si tratti di un comune raffreddore. In questo caso, il bambino non riceve le cure necessarie e la malattia può acquisire un decorso complicato..
Negli adolescenti, abbondanti secrezioni nasali si interrompono, ma il paziente nota un significativo disagio e una grave secchezza della mucosa, nella cavità nasale compaiono più croste, che nel tempo diventano dense e coprono completamente non solo la cavità nasale, ma anche il rinofaringe e la trachea.
È importante sapere che se non si inizia il trattamento in modo tempestivo, si ha una rapida e significativa diminuzione dell'olfatto, fino alla sua completa perdita.
Inoltre, con il corso e la progressione del processo, i pazienti vengono osservati:
forti mal di testa nella regione fronto-parietale, che sono molto difficili da alleviare con i farmaci; disagio e secchezza costanti nel rinofaringe; si nota difficoltà di respirazione; la voce cambia: diventa rauca o rauca, che è associata a danni significativi alla mucosa della laringe e della trachea.
Se, dopo la progressione del processo infiammatorio, non viene avviato un trattamento urgente, la malattia provoca lo sviluppo di processi atrofici nella mucosa prima della cavità nasale, dei seni paranasali, del rinofaringe e della trachea: rinite atrofica cronica, laringite, tracheite.
Fattori che provocano la comparsa di un odore sgradevole dal naso
Un odore sgradevole dal naso può anche apparire a causa dell'influenza di alcuni fattori:
- malattia nasale o intervento chirurgico recente;
- dieta povera e malsana e immunità indebolita;
- situazione ecologica sfavorevole;
- la presenza di un allergene persistente.
Ozena
Questa malattia è già stata menzionata sopra. Tuttavia, vale la pena parlarne in modo più dettagliato. Ozena è una rinite atrofica o una rinite fetida. Con questa malattia, la mucosa nasale, i concha nasali possono essere colpiti e possono esserci anche cambiamenti distrofici nelle ossa e nella cartilagine. Alcuni medici ritengono che la malattia sia di natura infettiva. Tuttavia, ad oggi, sono stati identificati i seguenti motivi per la comparsa della malattia:
- ereditarietà: se uno dei genitori aveva la rinite atrofica, è possibile che il bambino sviluppi questa malattia, se non vengono prese misure preventive;
- rinite purulenta - può comparire se una persona non mangia bene e non riceve tutte le vitamine necessarie (A, D, K, B);
- cattive condizioni di vita possono provocare la comparsa di una rinite purulenta.
Sintomi della malattia della cavità nasale
Ozena di solito appare all'età di sette-otto anni, il più delle volte nelle ragazze. Il bambino ha un naso costantemente chiuso, un odore fetido e una secrezione purulenta. Inoltre, il bambino può lamentare una rapida stanchezza e forti mal di testa. Molti genitori attribuiscono questi sintomi a un comune raffreddore e iniziano a trattarlo. Ciò porta al fatto che la malattia passa in un altro stadio..
Nell'adolescenza non c'è un'abbondante secrezione purulenta, ma il bambino sviluppa naso secco e croste che si ispessiscono nel tempo e coprono l'intera cavità nasale. Il numero di tali croste aumenta e l'odore diventa più forte. Se non inizi un trattamento tempestivo, una persona potrebbe presto perdere il senso dell'olfatto.
Un malato si lamenta spesso di forti mal di testa nella regione frontale e parietale, che sono molto difficili anche dopo l'assunzione di farmaci. Inoltre, c'è una costante secchezza della gola, difficoltà a respirare e la voce diventa rauca. Tali sintomi indicano che, oltre alla cavità nasale, sono colpite la laringe e la trachea..
Sintomi
Il complesso dei sintomi sarà caratterizzato a seconda di cosa ha causato l'odore sgradevole nel naso durante l'inalazione. Quindi, con le malattie otorinolaringoiatriche, sarà presente il seguente complesso di sintomi:
- Difficoltà nella respirazione nasale o totale incapacità di respirare attraverso il naso;
- mal di testa;
- violazione dell'olfatto e del gusto;
- scarico dal naso, nei casi più difficili, essudato purulento;
- dolore al naso che può diffondersi a tutto il viso;
- tosse secca, che può trasformarsi in una tosse umida con espettorato;
- aumento della temperatura, fino a 40 gradi;
- aumento della fatica;
- violazione del ciclo del sonno;
- gonfiore delle palpebre, arrossamento degli occhi;
- aumento della lacrimazione, eccessiva sensibilità agli stimoli luminosi.
La durata e l'intensità della manifestazione del quadro clinico dipenderanno dal fattore sottostante. Tuttavia, in ogni caso, è necessario capire che in assenza di un trattamento tempestivo, qualsiasi malattia si trasformerà in una forma cronica, il che comporta lo sviluppo di gravi complicazioni..
Se la causa di un odore sgradevole dai seni nasali è una malattia gastroenterologica, un ulteriore complesso di sintomi può essere caratterizzato come segue:
- dolore addominale, che si verifica più spesso dopo aver mangiato;
- nausea, che può essere integrata da attacchi di vomito;
- aumento della flatulenza;
- violazione della frequenza dei movimenti intestinali, cambiamenti nella consistenza delle feci;
- sapore sgradevole in bocca, bruciore di stomaco;
- cambiamento nelle preferenze di gusto, perdita di appetito.
In caso di problemi con il funzionamento dei reni nel quadro clinico, possono esserci dolore e una sensazione di disagio sul lato destro, un generale deterioramento del benessere, una violazione del processo di minzione.
Nel caso in cui la causa di un odore sgradevole nella cavità nasale sia l'effetto di un fattore negativo esterno, i sintomi aggiuntivi potrebbero essere completamente assenti. Tuttavia, se un oggetto estraneo entra nella cavità nasale, il paziente avvertirà dolore, che spesso si diffonde a tutto il viso. Possono anche essere presenti vertigini, gonfiore dei tessuti molli del viso..
Indipendentemente dal quadro clinico, dovresti cercare l'aiuto di un medico e non auto-medicare. Nella maggior parte dei casi, è possibile rimuovere un odore sgradevole dal naso solo con un approccio integrato al trattamento..