L'ipossia nei bambini può verificarsi durante lo sviluppo intrauterino o alla nascita. La mancanza di ossigeno può portare a problemi di salute nel bambino. Se l'ipossia cerebrale viene diagnosticata nei neonati, le conseguenze interessano tutti i genitori..
Molto dipenderà da quanto tempo il bambino ha mancato di ossigeno, nonché dalla tempestività e dalla correttezza della decisione. La patologia è abbastanza comune e si trova nel 6% dei neonati. I genitori devono capire cosa devono affrontare per poter intraprendere l'azione giusta.
Caratteristica
L'ipossia cerebrale nei neonati è una patologia in cui il bambino sperimenta una mancanza di ossigeno dalla madre al feto. Spesso questo problema si verifica durante la gravidanza, quindi una donna deve monitorare da vicino la sua salute e le condizioni del suo bambino..
L'ipossia è acuta e cronica. Il primo tipo si verifica spesso a causa del parto difficile, che ha influito in modo significativo sulla salute del bambino. Nella forma cronica, il bambino sperimenta a lungo la fame di ossigeno.
La mancanza di ossigeno non può essere definita una patologia sicura, perché ha molte complicazioni. Il disturbo colpisce gli organi interni, in particolare i polmoni, il cuore e il fegato. In alcuni casi, un bambino piccolo può persino diventare disabile. Solo un trattamento tempestivo preverrà la comparsa di complicazioni pericolose.
Varietà
L'ipossia cerebrale nei bambini può svilupparsi sia a causa di fattori esterni che interni. Esistono diversi tipi di patologia che sono importanti da determinare per ulteriori trattamenti..
Tipi di ipossia:
- Ipossia respiratoria. Sembra dovuto al fatto che una persona ha un sistema respiratorio interrotto. La malattia è spesso un effetto collaterale dell'asma, dei danni cerebrali e della paralisi muscolare..
- Malattia di natura ipossica. Viene determinato quando la testa non riceve abbastanza ossigeno dal mondo esterno. Una situazione simile si verifica, ad esempio, quando si sale ad un'altezza.
- Patologia circolatoria. È isolato se una persona ha malattie del sistema cardiovascolare. Sul loro sfondo, potrebbe esserci una violazione del flusso sanguigno, a causa della quale l'ossigeno non entra nel sistema nervoso centrale in quantità sufficienti. Di conseguenza, la persona è in uno stato di shock. A causa di questa condizione, si verifica spesso un ictus ischemico..
- Patologia dei tessuti. Appare quando ci sono problemi con l'assorbimento di ossigeno da parte delle cellule. Il digiuno si verifica a causa di un blocco enzimatico. Spesso, la patologia può comparire se una persona è costantemente in contatto con veleni o farmaci pericolosi per la salute..
- Ipossia emica. Questa malattia si verifica quando c'è un problema con il trasporto di ossigeno. Le navi mancano di questo elemento, così come l'emoglobina. Il problema appare quando si avvelena con elementi velenosi e gas.
Cause
Ci sono molte ragioni per cui i cambiamenti ipossici nel cervello compaiono nei neonati. Inoltre, molti fattori negativi possono essere prevenuti, il che è particolarmente importante per le donne incinte. Condizionalmente, i motivi possono essere suddivisi in 3 gruppi, a seconda delle circostanze in cui si è verificata la violazione.
Anomalie durante la gravidanza:
- La probabilità di aborto spontaneo.
- Disturbi placentari.
- Cordone ombelicale che si intreccia al collo.
- Parto prematuro o trasporto di un bambino più lungo della data di scadenza.
- Gravidanza multipla.
- Istosi.
Se la gravidanza di una donna non procede senza intoppi, è importante essere costantemente monitorati da un medico per assicurarsi che il feto sia in buona salute. Affinché un neonato sia sano, è estremamente importante evitare disturbi ipossici..
Anomalie nella madre:
- La presenza di anemia o anemia.
- Problemi con il sistema cardiovascolare.
- Malattie di tipo broncopolmonare.
- Il verificarsi di una gravidanza in una donna che ha meno di 18 anni o più di 35 anni.
- Patologia degli organi urinari.
- Cattive abitudini, come l'uso di droghe, alcol o nicotina.
- Stress costante, cattiva alimentazione, mancanza di sonno.
Per questo motivo, è importante che una donna incinta controlli la sua salute. Inoltre, dovresti assolutamente abbandonare le cattive abitudini e riconsiderare il tuo stile di vita. Questo determinerà quanto correttamente si svilupperà il feto..
Parto problematico:
- Intreccio del cordone ombelicale del feto. Questo è uno dei motivi più comuni per cui un bambino ha una mancanza d'aria..
- Trauma alla nascita.
- Parto difficile, sia per la madre che per il bambino.
- L'uso di medicinali che possono influenzare le condizioni del bambino.
- Frutti di grossa pezzatura.
Segni
Con l'ipossia del cervello, un neonato ha varie manifestazioni che sia i genitori che i medici possono notare. È impossibile diagnosticare la patologia da soli, quindi è importante consultare immediatamente un medico. Dopo i sondaggi, sarà possibile dire in modo inequivocabile quale problema hai dovuto affrontare.
I sintomi principali sono:
- Difetti nel lavoro del cuore. Possono essere presenti soffi, aumento della frequenza cardiaca, aritmia, bradicardia.
- Il bambino ha un piccolo volume di sangue.
- Il bambino nato non piange al momento della nascita.
- Ci sono trombi vascolari.
Segni:
- La presenza di convulsioni.
- Sonno irrequieto in un neonato.
- Piangere costantemente senza motivo.
- Il bambino sussulta quando viene toccato.
- Agitando mani, piedi e mento mentre si piange.
- Tono muscolare alterato.
- Il bambino è costantemente congelato.
In questo caso, dovresti assolutamente consultare i medici per prendere misure tempestive. Allo stesso tempo, è importante determinare il grado di ipossia per capire quanto siano gravi le violazioni. Se la fame di ossigeno è grave, sono possibili le conseguenze più sfavorevoli..
Gradi Apgar
Un bambino viene valutato alla nascita in base al funzionamento di tutti i sistemi del corpo. Per questo, viene utilizzata la scala Apgar, in base alla quale i medici sono guidati. Innanzitutto, lo stato viene valutato nel primo minuto di vita e poi dopo 5 minuti.
Quali punti possono essere:
- Da 0 a 3: ipossia grave.
- 4-5 - moderata privazione di ossigeno.
- 6-7 - lieve violazione.
- Da 8 a 10 - va tutto bene con il bambino.
Saranno valutati la frequenza respiratoria, la presenza di attività riflessa, il colore della pelle, il tono muscolare. Inoltre, viene prestata attenzione alla frequenza delle contrazioni cardiache. A seconda che il bambino abbia una violazione, verrà assegnato un punto specifico. L'ipossia lieve si risolve da sola entro 5 minuti, ma altri gradi richiedono un trattamento.
Diagnostica e trattamento
Per fare una diagnosi accurata, è importante fare il test. Anche durante la gravidanza, una donna dovrà eseguire un'ecografia del feto, un test del movimento e anche ascoltare il battito cardiaco. Sulla base dei risultati della ricerca, sarà possibile capire se esiste una minaccia per il bambino..
Dopo la nascita, il bambino viene sottoposto a un'ecografia del cervello e un esame neurologico. Se si notano deviazioni, si può sospettare la presenza di ipossia..
Durante il trattamento, la respirazione viene prima ripristinata con l'aspirazione, quindi è possibile applicare la ventilazione artificiale dei polmoni. Una soluzione di glucosio e cocorbossilasi vengono iniettate nel cordone ombelicale. Con la bardicardia, viene eseguito il massaggio cardiaco, così come l'adrenalina e altri farmaci vengono iniettati nella vena. Successivamente, al bambino dovranno essere somministrate vitamine, eseguire un trattamento di infusione e anche eseguire l'ossigenoterapia.
Conseguenze - video
La più pericolosa è la forma acuta di ipossia cerebrale. È questo tipo che può portare a varie deviazioni che influiscono sulla qualità della vita umana. È imperativo sottoporsi a un ciclo di trattamento in modo tempestivo se si desidera mantenere la salute del bambino.
Diverse conseguenze sorgono quando la corretta assistenza non è stata fornita al bambino. In una tale situazione, la patologia può influire negativamente sulla qualità della vita. Le complicanze possono essere lievi o gravi..
Possibili conseguenze:
- Contrazione accelerata del cuore. In questo caso, c'è un aumento della pressione sanguigna. Con l'ipossia, il flusso sanguigno viene ridistribuito, motivo per cui sono possibili disturbi trofici. Il pericolo è che gli organi interni possano smettere di funzionare normalmente..
- Diventa una frequenza respiratoria diversa. La persona ha il fiato corto.
- Il cervello produce un gran numero di globuli rossi. Per questo motivo, esiste il rischio di coaguli di sangue..
- Le convulsioni sono comuni durante l'infanzia.
- Deterioramento della funzione visiva.
Ipossia in un bambino
Secondo le statistiche, la diagnosi di ipossia viene data ai neonati in 4-6 casi su cento. La patologia può essere lieve e in questo caso non si osservano cambiamenti negativi nel corpo. Ma alcuni bambini nascono con una grave forma di mancanza di ossigeno, in cui sono possibili conseguenze irreversibili..
Cos'è l'ipossia nei neonati?
L'ipossia come termine medico deriva da due parole: ipo, che significa poco e ossigenio - ossigeno. La fame di ossigeno influisce negativamente su quasi tutte le parti del cervello: una mancanza di ossigeno porta alla morte delle cellule, il che crea i prerequisiti per la comparsa di disturbi neurologici. Tuttavia, l'ipossia nel suo insieme colpisce l'intero corpo: il funzionamento del cuore e del sistema respiratorio peggiora, i riflessi diminuiscono.
L'ipossia è divisa in acuta e cronica. La carenza acuta di ossigeno in un bambino è possibile durante il parto. Cronica è l'ipossia del feto in via di sviluppo nel caso in cui venga fornito poco ossigeno durante l'intero periodo della gravidanza.
L'ipossia non appartiene alle malattie, piuttosto è un disturbo patologico che porta all'insorgenza di malattie.
Le conseguenze dell'ipossia vengono valutate immediatamente dopo la nascita del bambino. Per questo viene utilizzata la scala Apgar, che tiene conto dei riflessi del neonato, dell'attività respiratoria, della funzione cardiaca, del tono muscolare.
Tabella per la valutazione di un neonato secondo la scala Apgar
Parametri
Valutazione dei cambiamenti
Punti
Normale (il bambino urla forte dopo la nascita)
Irregolare o ritardato
Da 100 battiti al minuto
Meno di 100 risultati
Il bambino dopo la nascita si scatena, urla, starnutisce
Movimenti attivi degli arti
Piegare le braccia e le gambe
Colore della pelle
Il corpo del bambino è completamente rosa
La pelle è rosa, ma gli arti sono bluastri
Pallore della pelle con cianosi
Con l'ipossia dopo la nascita, durante l'esame, il bambino può segnare 3-4 punti, ma se 10-15 minuti dopo il parto un secondo esame ti consente di dare 7-8 punti, allora la prognosi è abbastanza positiva. Se le condizioni del bambino peggiorano, il risultato può essere molto sfavorevole.
Come l'ipossia influisce sullo sviluppo del bambino
Le conseguenze dell'ipossia fetale per il bambino in età avanzata possono essere sia insignificanti che difficili da correggere. Il grado della loro gravità dipende dalla durata dell'effetto della mancanza di ossigeno sul corpo..
La diminuzione dell'apporto di ossigeno al sangue fetale rispetto alla norma, prima di tutto, influisce negativamente sullo stato del cervello:
- I processi metabolici (metabolici) vengono interrotti;
- La permeabilità delle pareti vascolari aumenta;
- Diminuisce la circolazione sanguigna.
Di conseguenza, questi cambiamenti causano edema tissutale, a seguito del quale le cellule nervose sono danneggiate. Più lunga è l'ipossia, più tutte le strutture del cervello sono colpite e sono possibili cambiamenti degenerativi..
Le conseguenze della carenza di ossigeno dipendono non solo dal grado di ipossia, ma anche dalla predisposizione individuale del bambino alla loro influenza. Nei bambini in futuro sono possibili iperattività, aumento del nervosismo, problemi di parola e udito. L'ipossia provoca spesso lo sviluppo di paralisi cerebrale nei bambini (paralisi cerebrale), paresi. Con una carenza acuta di ossigeno per un bambino durante il parto, l'emorragia cerebrale e l'ischemia non sono escluse, il che porta a un'interruzione irreversibile del sistema nervoso centrale o alla morte.
Tuttavia, una prognosi estremamente sfavorevole con l'ipossia è possibile solo in casi eccezionali..
Cause di ipossia nei neonati
L'ipossia fetale, cioè la fame cronica di ossigeno, si verifica nelle donne con determinate malattie oa causa delle caratteristiche della gravidanza. Questi motivi includono:
- Diabete;
- Infezione del corpo da virus, specialmente nel primo trimestre di gravidanza;
- La minaccia di aborto spontaneo è prolungata o spesso ripetuta;
- Gravidanza multipla;
- Acqua bassa;
- Anemia in una donna;
- Distacco placentare parziale;
- Violazione dell'afflusso di sangue alla placenta;
- Dipendenze dannose: assunzione di bevande alcoliche, tossicodipendenza, fumo.
La mancanza acuta di ossigeno è una conseguenza delle complicazioni sorte durante il travaglio. Molto spesso questi sono:
- Intrecciare un bambino con un cordone ombelicale con il suo serraggio;
- Polidramnios;
- Lavoro prolungato con parto di gemelli o terzine;
- Distacco placentare prematuro. Questa condizione si verifica spesso con una puntura irragionevole della vescica fetale, travaglio rapido e con stimolazione attiva del travaglio con farmaci;
- Debolezza delle forze di nascita.
Con segni di aumento dell'ipossia fetale, può essere necessario un cesareo di emergenza.
Sintomi di ipossia in un bambino
Ipossia fetale cronica, le conseguenze per il bambino non sono sempre evidenti per la madre subito dopo il parto. Ma i neonatologi (pediatri in ospedale) dovrebbero vedere i minimi cambiamenti nel funzionamento del corpo delle briciole.
Puoi sospettare una mancanza di ossigeno in un neonato dai seguenti segni:
- Pallore della pelle, nei casi più gravi compare cianosi (cianosi dell'area vicino alla bocca e alle labbra);
- Respirazione indebolita o mancanza di attività respiratoria;
- Pianto debole;
- Diminuzione del tono muscolare;
- Bradicardia (diminuzione della frequenza cardiaca). Normalmente, la frequenza cardiaca di un neonato dovrebbe essere superiore a 100 battiti al minuto;
- Riflessi ridotti o loro completa assenza.
Il colore del liquido amniotico indica anche la carenza di ossigeno. Normalmente è trasparente, con processi patologici verdastri o persino con una miscela di meconio - le feci originali dei bambini.
Tutti i segni di cui sopra sono determinati con precisione solo da un medico. Ma le madri attente possono anche notare alcuni sintomi di ipossia:
- Mento tremante;
- Sonno irrequieto del bambino;
- Contrazioni del corpo quando si cambia posizione;
- Frequenti interruzioni della suzione durante l'allattamento o il bambino che piange durante questo periodo.
Senza trattamento, l'ipossia in un bambino di 2 mesi e più può portare a sviluppo psicomotorio ritardato, epilessia, iperattività, distonia vegetativa-vascolare, idroencefalopatia.
Gradi di ipossia
Il grado di carenza di ossigeno in un neonato viene valutato secondo la scala Apgar:
- Un punteggio di 8-10 punti indica che il bambino non ha problemi di funzionamento del corpo al momento della nascita;
- L'ipossia lieve è di 6-7 punti;
- Gravità moderata - 4-5 punti;
- Grave ipossia - da 0 a 3 punti.
Con un lieve grado di compromissione, la normale attività della vita viene ripristinata in pochi minuti e non richiede correzione. Le conseguenze dell'ipossia fetale in un bambino dopo la nascita di grado moderato richiedono un trattamento per diverse settimane. Un grado grave di patologia viene trattato a lungo e è necessario organizzare un'adeguata assistenza per il bambino.
Diagnosi di ipossia fetale
Come capire che un bambino ha l'ipossia durante la gravidanza? La mamma può sospettare la necessità di un maggiore apporto di ossigeno nel suo bambino mentre è ancora nel grembo materno, cambiando la natura dei movimenti. Normalmente, dopo la 20a settimana, il bambino dovrebbe muoversi circa 10 volte all'ora durante il giorno. Inoltre, non vengono presi in considerazione solo i movimenti attivi, ma anche quelli sottili. Se una donna sente un bambino meno di tre volte in un'ora, allora questo è già motivo di preoccupazione..
Per stabilire se c'è carenza di ossigeno, un ostetrico-ginecologo assegna una serie di esami aggiuntivi alle donne con sospetta patologia, questi sono:
- CTG - cardiotocografia. Durante questo esame vengono fissati dei sensori sulla pancia della donna incinta, che trasmettono informazioni sui movimenti del bambino e sul suo battito cardiaco al dispositivo di fissaggio, che a sua volta fornisce letture CTG;
- Ultrasuoni e USDG. Quando si esegue USDG, viene determinata la velocità del flusso sanguigno nel cordone ombelicale e nelle arterie uterine;
- Amnioscopia: valutazione del liquido amniotico. Viene eseguito con l'aiuto di un endoscopio, che viene inserito nella vagina e con il suo aiuto viene esaminata la parte inferiore della vescica fetale;
- Analisi del sangue. La fame di ossigeno può essere una conseguenza dell'anemia in una donna incinta o un cambiamento nei parametri biochimici.
Diagnosi di ipossia nei bambini
Come già accennato, l'ipossia alla nascita di un bambino viene stabilita secondo la scala di Apgar. In caso di patologia moderata e grave, oltre a un neonatologo, un neuropatologo infantile dovrebbe occuparsi del bambino. Per una valutazione completa dei cambiamenti nel cervello, sono prescritti ecografia (ecografia del cervello), esami del sangue e, se necessario, altri esami e test neurologici.
Trattamento dell'ipossia durante la gravidanza
Che cos'è l'ipossia in un neonato, è consigliabile che le future mamme lo sappiano in anticipo. Conoscendo tutte le conseguenze della mancanza di ossigeno, le donne non dubiteranno della necessità di cure durante la gravidanza.
Con l'ipossia fetale progressiva, una donna viene ricoverata in ospedale. Dei farmaci utilizzati nella maggior parte dei casi:
- Farmaci che dilatano i vasi sanguigni - No-shpu, Euphyllin;
- Medicinali che normalizzano la circolazione sanguigna - Actovegin, Trental;
- Proteine e aminoacidi per migliorare i processi metabolici;
- Agenti neuroprotettivi per potenziare le funzioni protettive.
Se necessario, vengono utilizzati farmaci che eliminano il tono dell'utero. A rischio di trombosi, viene prescritto Curantil. Se l'ipossia fetale continua ad aumentare di 28 settimane e il benessere del bambino peggiora, viene prescritto un taglio cesareo.
Ossigenoterapia (saturazione del corpo con ossigeno), esercizi di respirazione sono raccomandati per le donne con ipossia fetale; nel periodo acuto di un disturbo patologico, è necessario osservare il riposo a letto.
Trattamento dell'ipossia dopo il parto
Ipossia durante il parto, le conseguenze per il bambino saranno minime se l'aiuto viene fornito professionalmente. La serie di misure per la corretta eliminazione della carenza di ossigeno comprende le seguenti misure:
- Ripristino del normale funzionamento del sistema respiratorio - liberando il muco rimanente dalla cavità orale e dai passaggi nasali;
- Riscaldare il neonato;
- Somministrazione di farmaci che stimolano la circolazione sanguigna e la respirazione;
- Maschera d'ossigeno. Viene utilizzato nei casi in cui le misure di cui sopra non hanno ripristinato la respirazione.
In caso di ipossia grave, il bambino viene posto in una camera a pressione, un dispositivo in cui viene fornito ossigeno sotto pressione. Inoltre, al bambino vengono iniettati farmaci che stimolano l'attività cerebrale, la respirazione e la funzione cardiaca. Sono necessari anche sedativi e farmaci che normalizzano le reazioni metaboliche, anticonvulsivanti, se necessario..
Con un lieve grado di patologia, dopo il recupero, il bambino viene dimesso a casa. Ma il bambino dovrebbe essere sotto la supervisione di un neuropatologo, gli vengono mostrati anche esercizi di fisioterapia, corsi di massaggio, passeggiate quotidiane.
I bambini con grave carenza di ossigeno vengono prima sottoposti a un trattamento a lungo termine presso il centro perinatale. In futuro, hanno bisogno di cicli ripetuti di terapia con l'inclusione in essi, oltre a farmaci, procedure di fisioterapia, esercizi di fisioterapia. Questi bambini a casa hanno bisogno di organizzare un ambiente tranquillo, aromaterapia e bagni fito con erbe lenitive sono utili. Le condizioni del bambino migliorano rapidamente se i genitori seguono tutte le raccomandazioni del medico e nutrono il bambino correttamente. Insieme alla nutrizione, il bambino dovrebbe ricevere tutte le vitamine necessarie per lo sviluppo del sistema nervoso. I bambini con ipossia hanno particolarmente bisogno di vitamine del gruppo B, acido ascorbico, vitamina A, oligoelementi.
Prevenzione dell'ipossia durante la gravidanza
Le donne incinte possono ridurre da sole la probabilità di un insufficiente apporto di ossigeno alla placenta, per questo è necessario:
- Segui uno stile di vita sano: rinuncia all'alcol, non fumare, cammina ogni giorno, alterna il riposo al lavoro;
- Mangia correttamente. La nutrizione dovrebbe essere tale che il carico sui sistemi interni sia minimo, ma allo stesso tempo il feto riceve tutte le sostanze necessarie al suo sviluppo;
- Fai esercizi di respirazione e esercizi leggeri. La loro implementazione aumenta la saturazione di ossigeno nel sangue;
- Costantemente monitorato da un ginecologo. Il medico deve essere sicuro di informare su tutte le malattie croniche, i cambiamenti nella salute;
- Prevenire le malattie infettive.
Prevenzione dell'ipossia dopo il parto
L'ipossia fetale durante il parto, le conseguenze per il bambino possono essere prevenute solo dai medici con le loro azioni professionali. Un neonato ha bisogno di liberare le vie aeree e di eseguire l'intero complesso di cure di emergenza, se necessario. Se la condizione del neonato è grave, il bambino viene immediatamente collocato nell'unità di terapia intensiva, dove riceve i farmaci ed è sotto la costante supervisione del personale medico..
Raccomandazioni per i genitori
Se un bambino è nato con l'ipossia, i papà e le madri non dovrebbero farsi prendere dal panico immediatamente. Nella maggior parte dei casi, il corpo delle briciole si ripristina facilmente, in questo ha solo bisogno di aiuto. I primi mesi di vita sono particolarmente importanti in termini di trattamento, se durante questo periodo i genitori dedicano molto tempo alla salute del bambino, allora entro l'anno praticamente non rimarrà indietro nello sviluppo dei suoi coetanei. Oltre alle misure terapeutiche, i complessi vitaminici aiutano ad attivare i meccanismi di riserva dell'autoguarigione. Uno dei più sicuri ed efficaci è il prodotto terapeutico e profilattico Doromarin. Contiene alghe angustate, calcio marino, estratto di trepang marino, succo naturale. Il complesso ha un effetto positivo su tutto il corpo e il suo utilizzo durante la carenza di ossigeno contribuisce a:
- Migliorare la trasmissione degli impulsi nervosi, che ha un effetto positivo sul funzionamento del cervello;
- Aumentare l'apporto di ossigeno al cervello;
- Normalizzazione dei processi metabolici;
- Rafforzare i processi di rigenerazione dei tessuti, compreso quello nervoso;
- Stabilizzazione del funzionamento del cuore;
- Eliminazione delle convulsioni;
- Prevenzione dei disturbi nel lavoro del sistema muscolo-scheletrico;
- Saturazione del corpo con le sostanze biologicamente attive più necessarie per la fame di ossigeno.
Doromarine può essere somministrato ai bambini già a tre mesi. Se è in questo momento per iniziare a prendere il complesso, è improbabile che in età avanzata le gravi conseguenze dell'ipossia si preoccupino. Doromarin agisce delicatamente, sotto l'influenza di un prodotto terapeutico e profilattico, il bambino è meno capriccioso, il sonno e l'appetito migliorano. Il complesso di vitamine migliora lo sviluppo fisico e mentale del bambino, ha un effetto positivo sull'immunità e normalizza la digestione. Un'altra importante proprietà di Doromarine è la pulizia del corpo dalle tossine e dai residui di sostanze medicinali, che è particolarmente importante se il bambino ha ricevuto molti farmaci a causa dell'ipossia nei primi mesi di vita..
Ipossia nei neonati
L'ipossia nei neonati è la carenza di ossigeno nel corpo del bambino, che può essere cronica o acuta. La patologia è diffusa e viene rilevata in circa il 4-6% dei neonati.
L'ipossia nei neonati non è una malattia indipendente, ma è una condizione patologica che si manifesta sullo sfondo di una gravidanza sfavorevole, un parto o si sviluppa come sintomo di qualsiasi patologia congenita o acquisita. L'ipossia è osservata più volte più spesso nei bambini prematuri. Ciò è dovuto al frequente sviluppo della sindrome da distress respiratorio in essi, causato dall'immaturità del tessuto polmonare, una delle manifestazioni di cui è lo stato di ipossia..
L'ipossia nei neonati è accompagnata da disturbi sistemici di varia gravità, principalmente danni al sistema nervoso centrale, che si manifesta con la sua disfunzione. Gravi forme di fame di ossigeno rappresentano un grave pericolo per un neonato, possono causare disabilità o morte..
Una parte delle misure preventive per ridurre il rischio di ipossia nei periodi pre e postnatale dovrebbe essere eseguita da una donna incinta.
Forme
A seconda del momento in cui si verifica, nei neonati si distinguono due forme di ipossia:
- primario - si sviluppa nella fase di sviluppo intrauterino del feto o durante il parto, può essere sia acuto che cronico;
- secondario - si verifica il primo giorno di vita di un neonato sullo sfondo di altre condizioni patologiche (pneumopatia, accidente cerebrovascolare).
Cause
Le malattie del feto e della madre, il decorso patologico della gravidanza e il parto complicato portano all'ipossia primaria nei neonati:
- infezioni intrauterine (herpes, clamidia, toxoplasmosi, sifilide, citomegalovirus, rosolia);
- malformazioni fetali;
- incompatibilità immunologica del sangue del feto e della madre;
- malattie extragenitali di una donna incinta (diabete mellito, tireotossicosi, malattie polmonari acute e croniche, difetti cardiaci, anemia);
- ostruzione delle vie aeree del neonato con muco o liquido amniotico (ipossia da aspirazione);
- storia ostetrica gravata (gravidanza prolungata, distacco prematuro della placenta, gestosi);
- la madre ha cattive abitudini (fumo, abuso di alcol, tossicodipendenza).
Le principali cause di ipossia secondaria nei neonati sono:
- disturbi della circolazione cerebrale;
- pneumopatie - patologie perinatali dei polmoni di natura non infettiva, causate da un'espansione insufficiente del tessuto polmonare (malattia delle membrane ialine, sindrome emorragica edematosa, atelettasia).
L'ipossia nei neonati porta a disturbi dell'emodinamica, del microcircolo e del metabolismo, cioè all'acidosi metabolico-respiratorio, che è caratterizzata da:
- ipoglicemia;
- azotemia;
- iperidratazione cellulare;
- iperkaliemia, seguita da ipopotassiemia.
Sullo sfondo dell'ipossia nei neonati, il sangue si ispessisce, il che porta ad un aumento della sua viscosità e ad una maggiore aggregazione di eritrociti e piastrine. I conseguenti disturbi del microcircolo provocano emorragie, ischemia ed edema dei tessuti del cervello, del fegato, delle ghiandole surrenali, del cuore, dei reni. Clinicamente, questo si manifesta con la comparsa dei seguenti segni di ipossia nei neonati:
- calo della pressione sanguigna;
- diminuzione dei minuti e della gittata sistolica della gittata cardiaca;
- violazione dell'emodinamica periferica e centrale.
La patologia è diffusa e viene rilevata in circa il 4-6% dei neonati.
Sintomi di ipossia nei neonati
Il principale segno di ipossia nei neonati sono i disturbi respiratori, che portano a disturbi dell'attività cardiaca, emodinamica, riflessi e tono muscolare..
Immediatamente dopo la nascita e 5 minuti dopo, al fine di identificare una possibile ipossia e determinarne la gravità, le condizioni del neonato vengono valutate secondo la scala di Apgar. Questa tecnica si basa su una valutazione da 0 a 2 punti dei seguenti indicatori:
- respiro;
- colore della pelle;
- palpitazioni;
- la gravità del tono muscolare;
- eccitabilità riflessa.
Cause e conseguenze dell'ipossia nei neonati
L'ipossia nei neonati è accompagnata da carenza di ossigeno nel tessuto cerebrale del bambino. Questa condizione patologica non è una malattia indipendente, ma si sviluppa a seguito dell'influenza di una serie di fattori patologici sul bambino..
L'ipossia è pericolosa per un neonato. In rari casi, può rendere un bambino disabile o addirittura togliersi la vita. La patologia si verifica nel 4-6% dei neonati.
Cause
L'ipossia cerebrale nei neonati può verificarsi a causa dell'influenza di vari fattori. Le ragioni principali per lo sviluppo della patologia:
- Il conseguente trauma del bambino durante il suo passaggio attraverso il canale del parto.
- Consegna del forcipe.
- Un forte calo della pressione sanguigna in una donna incinta durante il parto.
- L'introduzione dell'infezione nel corpo del feto durante il passaggio attraverso il canale del parto o mentre si trova nell'utero. Malattie come la sifilide, la rosolia, il citomegalovirus, l'herpes possono portare all'ipossia cerebrale..
- Conflitto Rhesus tra madre e figlio.
- Sindrome da antifosfolipidi.
- Cardiopatia.
- Blocco delle vie aeree del bambino da parte di liquido amniotico, muco o feci.
- Malattie pericolose non infettive della madre. Questi includono: anemia, patologia dell'apparato respiratorio, diabete mellito, disturbi nel funzionamento della ghiandola tiroidea, malattie cardiache. In tali condizioni, il corpo non è in grado di fornire un livello sufficiente di ossigeno anche alla donna stessa, quindi la maggior parte dei bambini nasce con segni di ipossia..
- Trasportare e dare alla luce più bambini contemporaneamente.
- Un periodo gestazionale appesantito. La rottura precoce della placenta, il parto tardivo e la tossicosi nelle ultime settimane di gravidanza possono provocare patologie.
- La nascita di un bambino prematuro.
- Polidramnios e acqua bassa.
- Cattive abitudini in una donna, che non ha lasciato per il tempo della gestazione. L'ipossia può verificarsi a causa del fumo di una donna incinta, alcolismo o tossicodipendenza.
- Assunzione di farmaci da una donna incinta.
- Gravi errori nella nutrizione della futura mamma.
- Stress cronico in una donna incinta.
- Vivere la futura mamma in condizioni ambientali sfavorevoli, lavorare in una produzione pericolosa.
- Espansione incompleta dei polmoni in un neonato. Questa causa porta all'ipossia sullo sfondo di pneumopatie (danno non infettivo al tessuto polmonare di un bambino).
- Violazione della circolazione cerebrale in un bambino.
Le cause dell'ipossia che colpiscono il bambino mentre è nel grembo materno sono chiamate anterali. Quei fattori che provocano la carenza di ossigeno dopo la nascita di un bambino sono intranatali.
A volte il cordone ombelicale diventa la causa dell'ipossia. La fame di ossigeno si sviluppa nei neonati con entanglement, presenza di veri nodi, compressione del cordone ombelicale o rottura dei suoi vasi.
Sintomi
L'ipossia in un neonato porta al fatto che i sintomi si faranno sentire nel tempo. Il criterio principale è la presenza di disturbi respiratori che provocano un malfunzionamento del cuore e del sistema circolatorio..
La gravità dell'ipossia è determinata dalla scala di Apgar. Ha tre gradi:
- Da 6 a 7 punti: il neonato ha una lieve ipossia. In questo caso, il bambino fa un respiro durante i primi 60 secondi dopo la nascita. Respirazione indebolita, colore della pelle bluastro. Tono muscolare ridotto. Questa condizione non richiede misure speciali..
- Da 4 a 5 punti - ipossia moderata. Il bambino inspira durante i primi 60 secondi, la respirazione è debole, incoerente. Il bambino urla piano, il suo cordone ombelicale pulsa. Il viso e gli arti sono blu, il tono muscolare è ridotto. Con una terapia ben organizzata sarà possibile far fronte alla patologia in pochi giorni.
- Da 1 a 3 punti: grave soffocamento. La respirazione è rara o appare sotto forma di respiro sibilante, il bambino non urla, il cordone ombelicale non pulsa. La pelle del bambino è pallida. Nei bambini con grave soffocamento viene diagnosticata un'insufficienza surrenalica. Per salvare la vita del bambino, sono necessarie misure di rianimazione di emergenza.
Se il medico emette 0 punti, parla della morte clinica del neonato.
I punteggi di Apgar si basano su una serie di criteri. Questi includono: frequenza cardiaca e frequenza respiratoria, colore della pelle, tono muscolare e riflesso del tallone.
Quasi tutti i bambini nati hanno una lieve ipossia. Normalmente, va via da solo in 5 minuti..
Sintomi che indicano carenza di ossigeno:
- Debolezza o mancanza di respiro.
- Tachicardia seguita da bradicardia.
- Insufficienza cardiaca.
- Soffio al cuore.
- Azzurro della pelle.
- Bassa attività fisica o sua assenza.
- La presenza di verde nel liquido amniotico.
- La comparsa di emorragia sottocutanea.
Secondo questi segni, il medico fa immediatamente una diagnosi.
Segni tardivi di ipossia
La fame di ossigeno nei neonati può essere persa a causa di determinate circostanze. Se la diagnosi corretta non è stata fatta nei primi minuti di vita del bambino, i seguenti sintomi dovrebbero far sorgere l'idea che non tutto è in ordine con lui:
- Sonnolenza del bambino. I bambini hanno bisogno di svegliarsi per soddisfare i loro bisogni naturali. Normalmente dormono non più di 21 ore al giorno. Le restanti 3 ore il bambino dovrebbe essere sveglio.
- Sonno irrequieto. Il bambino spesso piange, sussulta tutto il tempo.
- La pelle delle mani e dei piedi è marmorizzata.
- Durante il cambio dei vestiti e l'esecuzione di misure igieniche, il bambino si blocca. Le sue membra rimangono fredde al tatto per molto tempo.
- A riposo e durante il pianto, i muscoli facciali del bambino si contraggono.
Se la madre nota tali sintomi nel bambino, deve informare il pediatra..
Conseguenze e complicazioni
L'ipossia nei neonati può causare gravi conseguenze. Prima di tutto, il cervello del bambino soffre. Questa patologia è chiamata encefalopatia ipossica. Se la carenza di ossigeno dei tessuti è stata lieve, tutti i sintomi del disturbo scompariranno da soli in una settimana.
La grave encefalopatia si manifesta con la letargia del bambino, fino allo sviluppo di convulsioni e coma. Il bambino ha bisogno di cure ospedaliere. Un recupero completo può richiedere mesi o addirittura anni. Durante questo periodo, deve essere sotto regolare controllo medico. A volte gli effetti dell'ischemia persistono per tutta la vita.
Le prime complicazioni dell'ipossia includono idropisia cerebrale, meningite, sepsi, infiammazione del tessuto polmonare e patologie neurologiche. Pertanto, è così importante seguire tutte le raccomandazioni mediche volte ad eliminare i fenomeni di ipossia..
Altre complicazioni dell'ipossia che si sviluppano a lungo termine:
- Maggiore ansia.
- L'ansia irragionevole del bambino.
- Instabilità della psiche.
- Sviluppo fisico e mentale ritardato, con conseguente scarso rendimento scolastico.
- Mal di testa regolari.
- Persistente aumento della pressione intracranica.
- Distonia vegetovascolare.
- Sviluppo di crisi epilettiche.
- Danni ai tessuti nervosi.
La medicina moderna evita le gravi conseguenze dell'ipossia cerebrale. Pertanto, la disabilità e la morte del bambino sono rare..
La diagnosi e il trattamento tempestivi dell'ipossia sono una garanzia per la salute del bambino in futuro..
Diagnostica
Il medico determina la carenza di ossigeno in un bambino, inizia dalla scala di Apgar. È importante tenere conto della frequenza respiratoria e cardiaca, della presenza di riflessi nel bambino e del suo tono muscolare. Il prelievo di sangue è obbligatorio per l'analisi di laboratorio della CBS (stato acido-base).
Al bambino viene mostrata una prima ecografia del cervello. Questo test è chiamato ecografia. Lo stato del cervello viene valutato attraverso una fontanella non cresciuta. Il medico riceve informazioni sullo stato dei vasi cerebrali, sulla presenza e sulla posizione delle emorragie, se presenti.
A differenza degli adulti, l'ipossia cerebrale nei neonati provoca gravi conseguenze sotto forma di aumento dell'eccitabilità nervosa e non hanno sintomi focali. Ciò significa che il bambino potrebbe non avere convulsioni, ma non può sopportare di essere portato sulle mani, si blocca rapidamente, piange molto senza motivo. Nei casi più gravi si osserva una depressione dell'attività del sistema nervoso centrale.
Trattamento
L'ipossia nei neonati è una condizione pericolosa che richiede un trattamento immediato. Il cervello è particolarmente suscettibile alla carenza di ossigeno, quindi le conseguenze possono essere disastrose. La mancanza di terapia porta a cambiamenti irreversibili nella sua struttura.
L'ipossia grave richiede la rianimazione da parte del personale medico. Dovrebbero mirare all'eliminazione dell'insufficienza respiratoria, alla normalizzazione dell'attività cardiaca. È importante ripristinare i processi metabolici nel corpo del bambino, stabilizzare l'equilibrio degli elettroliti.
Algoritmo delle misure di trattamento:
- Liberazione del sistema respiratorio da muco, feci, liquido amniotico intrappolato in essi. Vengono rimossi utilizzando un aspiratore speciale.
- Fornitura di ossigeno al bambino attraverso una maschera e un catetere nasale. Gravi danni cerebrali richiedono il collegamento a un ventilatore. A volte viene eseguita l'intubazione.
- Fornitura di soluzione di glucosio al 20% e cocarbossilasi. La dose viene calcolata in base al peso del bambino. Il contagocce è collegato alla vena ombelicale.
- Esecuzione di compressioni toraciche. Viene eseguito con bradicardia in via di sviluppo o mancanza di attività cardiaca.
- Trasfusione di sangue. La procedura viene eseguita con lo sviluppo della malattia emolitica dei neonati.
- Eliminazione dei sintomi patologici. Può richiedere sollievo dalle convulsioni, riduzione della pressione intracranica, eliminazione dei fenomeni di ipotensione.
Dopo che la fase acuta dell'ipossia è stata eliminata, il bambino può essere posto in un'incubatrice per un ulteriore monitoraggio delle sue condizioni. Quando la minaccia per la vita e la salute viene eliminata, il bambino viene trasferito nel reparto della madre.
Dopo la dimissione dall'ospedale di maternità, viene stabilito un regime di osservazione speciale per il bambino. Permetterà di rilevare e prevenire lo sviluppo di complicanze tardive dell'ipossia nel tempo.
Riabilitazione infantile ritardata
Un bambino che ha sofferto di carenza di ossigeno deve visitare una stanza di fisioterapia. Su base obbligatoria, gli vengono prescritti massaggi terapeutici e ginnastica. Il medico seleziona il regime di alimentazione ottimale, spiega ai genitori le regole per prendersi cura del bambino.
A volte, dopo la dimissione dall'ospedale, è necessario assumere farmaci volti ad abbassare la pressione intracranica. Molto spesso vengono prescritti Diakarb e Asparkam. Quando indicato, vengono utilizzati farmaci anticonvulsivanti..
Per la prevenzione dei disturbi nervosi e per migliorare la nutrizione del cervello, è possibile utilizzare Piracetam o Vinpocetine. I metodi tradizionali di trattamento in tenera età non sono applicabili. Se la madre nota che il bambino sta iniziando a mostrare gli effetti a lungo termine dell'ipossia, la visita dal medico non deve essere rimandata.
Oltre all'osservazione da parte di un pediatra, il bambino dovrebbe essere esaminato da un neurologo più volte al mese..
Prevenzione
La prevenzione dell'ipossia in un bambino è uno dei compiti principali che deve affrontare una donna incinta. Per non dover essere trattata a lungo dagli effetti della carenza di ossigeno, la futura mamma dovrebbe seguire le seguenti raccomandazioni:
- Trascorrere del tempo all'aperto. È importante non solo sedersi, ma fare passeggiate. Questo aiuterà il corpo a ricevere abbastanza ossigeno..
- Rifiutare dalle cattive abitudini. L'alcol e il fumo di tabacco influenzano negativamente le condizioni del feto.
- Fai ginnastica speciale per le donne incinte.
- Osserva regolarmente il ginecologo, segui le sue raccomandazioni.
- Fai i tuoi test in tempo.
- Mangia correttamente. Il menu deve includere frutta e verdura fresca, uova, erbe aromatiche, frutti di mare, fegato. È stato dimostrato che l'anemia contribuisce allo sviluppo dell'ipossia fetale.
- Attenersi a una routine quotidiana.
- Tutte le infezioni extragenitali devono essere trattate prima della nascita del bambino.
Immediatamente dopo l'inizio delle contrazioni, è necessario chiamare un'ambulanza e recarsi in una struttura medica. Solo in un ospedale per la maternità è possibile fornire a un neonato un'assistenza di qualità. Il parto in casa è pericoloso. Molto spesso, tali eventi finiscono con conseguenze disastrose per la donna e il bambino..
Per prevenire l'ipossia, gli ostetrici dovrebbero rimuovere immediatamente il cordone ombelicale dal collo del bambino. È importante eliminare rapidamente muco e altre impurità dalle sue vie aeree che interferiscono con la normale respirazione. Il rispetto delle prestazioni ostetriche durante il parto è la principale prevenzione dell'ipossia in un ospedale per la maternità.
Previsione
La prognosi dipende da quanto gravemente viene colpito il cervello del bambino. La rapidità e la completezza delle cure mediche non hanno poca importanza. La maggior parte dei bambini di età pari o superiore a un mese presenta vari disturbi. Si manifestano sotto forma di convulsioni, ipereccitabilità, encefalopatia perinatale. Con una riabilitazione di alta qualità dalla più giovane età prescolare, è possibile sbarazzarsi di questi fenomeni. Sebbene la labilità mentale, il mal di testa e alcuni ritardi nello sviluppo possano persistere per tutta la vita.
Una grave ipossia può portare alla formazione di cisti nel cervello, allo sviluppo di epilessia, idrocefalo. La prognosi dipende dalla complicanza specifica che ha il bambino.
Ogni futura mamma dovrebbe comprendere il pericolo di ipossia per il bambino e fare sforzi per prevenirlo..
Ipossia nei neonati: sintomi, conseguenze e trattamento
L'ipossia, o mancanza di ossigeno, è comune e colpisce in media il 5% dei bambini. Non è una malattia separata, ma una condizione acuta o cronica che causa gravi problemi di sviluppo per il bambino. Quali sono i sintomi e le conseguenze dell'ipossia nei neonati, come viene effettuato il trattamento, cosa è consigliato dagli specialisti nel campo della pediatria?
Ipossia nei neonati: conseguenze e sintomi
La fame di ossigeno interrompe l'attività cerebrale dei bambini. Ciò porta alla morte delle strutture cellulari, che può portare a disturbi neurologici. L'ipossia influisce negativamente non solo sul cervello, ma anche sul sistema cardiovascolare, sugli organi respiratori, sulla funzione riflessa.
La fame di ossigeno è acuta e cronica. Nel primo caso, il problema sorge direttamente durante la consegna. La forma cronica implica una sistematica mancanza di ossigeno durante il periodo gestazionale.
I medici valutano la gravità dell'ipossia subito dopo il parto. A tal fine viene mostrato l'uso della scala Apgar, i punteggi finali dipendono dai riflessi del neonato, dalla sua respirazione, dal funzionamento del cuore e dall'eccitazione dei centri nervosi del tessuto muscolare. Se immediatamente dopo la nascita il valore ottenuto è di soli 3-4 punti e dopo 15 minuti - fino a 7 punti, i pediatri prevedono un recupero completo. Se le prestazioni del bambino si deteriorano, c'è il rischio di un risultato sfavorevole.
Esistono 3 gradi di ipossia:
- Facile (6-7 punti). Il bambino respira aria per la prima volta entro un minuto, ha una respirazione debole e pelle bluastra, tono muscolare ridotto. Non sono necessarie misure di rianimazione.
- Media (circa 5 punti). Il bambino respira per la prima volta durante il primo minuto di vita, ha un respiro confuso e debole. Urla piano, il cordone ombelicale pulsa forte. Il tono muscolare è ridotto, braccia, gambe e viso sono cianotici. Se medici professionisti con una vasta esperienza lavorano con il bambino, le condizioni del neonato si normalizzeranno in pochi giorni.
- Grave (fino a 3 punti). Questo grado significa soffocamento. La respirazione è rara, a volte con raucedine, il cordone ombelicale non pulsa, il neonato tace. La pelle è pallida. Nei casi più gravi, ai bambini viene diagnosticata un'insufficienza surrenalica. Ha mostrato aiuto urgente dai rianimatori.
Un valore "0" sulla scala significa la morte di un bambino. La maggior parte dei bambini nasce con lievi sintomi ipossici. Se tutto va bene, dopo pochi minuti non ci sarà traccia di manifestazioni negative..
Segni di mancanza di ossigeno:
- respiro debole o assente;
- disturbi del battito cardiaco;
- mormorii al cuore;
- decolorazione blu della pelle;
- attività fisica insufficiente o sua assenza;
- acque fruttifere verdastre;
- emorragia sottocutanea.
In alcuni casi, è impossibile diagnosticare immediatamente la patologia in sala parto..
La presenza di un problema può essere indicata da manifestazioni tardive, come:
- sonnolenza costante del bambino;
- insonnia e spasmi durante il sonno;
- carnagione e corpo marmorizzati;
- il bambino si congela mentre fa il bagno e quando cambia i pannolini, le sue mani ei piedi rimangono a lungo ghiacciati;
- il neonato ha una contrazione dei muscoli facciali e uno stato di calma e con grave isteria.
Le conseguenze della carenza di ossigeno possono essere molto gravi o, al contrario, insignificanti. La gravità delle complicanze dipende dalla durata della mancanza di ossigeno.
Prima di tutto, l'ipossia influisce sull'attività cerebrale:
- i processi metabolici rallentano;
- le pareti dei vasi diventano più permeabili;
- ridotta permeabilità del sangue attraverso i vasi.
Di conseguenza, si verifica edema tissutale, le cellule nervose vengono danneggiate e si verificano disturbi neurologici. Più a lungo dura la privazione di ossigeno, più il cervello è colpito e più gravi sono i cambiamenti irreversibili.
Le conseguenze dell'ipossia dipendono non solo dal suo grado, ma anche dalle caratteristiche individuali del corpo del bambino. In futuro, il bambino potrebbe avere manifestazioni come iperattività, irritabilità, sviluppo ritardato del linguaggio, problemi di udito. La fame di ossigeno spesso causa paralisi cerebrale (paralisi cerebrale).
Quale trattamento dell'ipossia nei neonati è raccomandato dagli esperti?
Il noto pediatra Yevgeny Komarovsky osserva che il ruolo principale nella terapia non è giocato dalle manipolazioni di neuropatologi, farmaci, stimolanti della crescita del tessuto nervoso e altri mezzi "magici", ma dall'amore e dalla cura dei giovani genitori. Mamma e papà devono affrontare pazientemente il bambino ogni giorno..
Il trattamento dell'ipossia ha lo scopo di ripristinare la respirazione e la circolazione sanguigna. Le tattiche terapeutiche dipendono dal grado di carenza di ossigeno e dalle manifestazioni esterne.
- aspirazione di liquido amniotico dal rinofaringe e dalla cavità orale del bambino;
- riscaldare il corpo di una piccola persona;
- intubazione e liberazione delle vie aeree superiori (se necessario).
Con lieve ipossia e carenza di ossigeno di moderata gravità, i medici prescrivono soluzioni di glucosio e bicarbonato di sodio. Se viene diagnosticata una forma grave di carenza di ossigeno, vengono utilizzati "Prednisolone", "Nalorfina", sostituti del sangue per la terapia infusionale, "Dopamina" e altri farmaci.
Il corpo del bambino non può far fronte alla termoregolazione da solo, l'ipotermia può portare a contrazioni convulsive dei muscoli dell'apparato respiratorio. Dopo la rianimazione, i bambini vengono riscaldati ponendoli sotto una fonte di raggi infrarossi. Se le manipolazioni mediche eseguite volte a ripristinare la funzione respiratoria non hanno portato alcun risultato, viene utilizzata una maschera per l'ossigeno.
I bambini con processi patologici lievi e moderati vengono dimessi dall'ospedale. Tali bambini dovrebbero essere sotto la supervisione mensile di un neurologo, vengono mostrati massaggi regolari, bagni terapeutici e altre procedure..
I neonati con grave deprivazione di ossigeno e soffocamento vengono trattati a lungo nel centro prenatale. Successivamente, vengono effettuati corsi terapeutici ripetuti, oltre ai farmaci, vengono indicati esercizi di fisioterapia, fisioterapia e altri metodi. I genitori dovrebbero creare un ambiente tranquillo in casa, si possono fare bagni fito- o aromatici. L'amore e la cura dei propri cari aiuteranno ad affrontare le conseguenze dell'ipossia.
La pediatra Olga Sazonova sostiene che, prima di tutto, i neurologi sono impegnati nella diagnosi dell'ipossia utilizzando metodi strumentali come:
- elettroencefalografia;
- neurosonografia;
- Ultrasuoni;
- esame del fondo oculare.
Il trattamento sarà efficace se il problema viene diagnosticato nelle prime fasi. Con la nomina tempestiva di una terapia di alta qualità e il monitoraggio costante dei medici, è possibile curare completamente i bambini, anche con forme complicate di stato ipossico..
Autore esperto: Sofia Eduardovna Mizenshtein,
anestesista-rianimatore
Come l'ipossia ha colpito il cuore del mio neonato e come l'abbiamo affrontata. Esperienza di mamma esperta
Katya, 31 anni, Kharkov:
“Ha dato alla luce un figlio a 34 settimane con acque verdi. Il parto è stato difficile, durante i tentativi, i medici hanno spremuto il bambino. Non gridò subito e in qualche modo piano, era blu, fu subito portato via. Ho passato diversi giorni nel reparto di terapia intensiva nell'incubatrice, non mi hanno permesso di allattare, mi hanno detto di aspettare. Pochi giorni dopo, il bambino è stato portato nel mio reparto e gli è stato detto che era nato a termine, ma a causa dell'ipossia (impostata a un grado medio, 5/6 sulla scala di Apgar), sono stati trovati soffi cardiaci, è necessario osservare. Il cardiologo ha detto che questi rumori non sono pericolosi, quindi posso prendermi cura del bambino in sicurezza. Siamo stati dimessi dall'ospedale il 7 ° giorno ed è iniziato il recupero attivo di nostro figlio.
Andavamo regolarmente da un neurologo e da un cardiologo, una massaggiatrice tornava a casa più volte alla settimana, io stesso facevo ginnastica leggera con lui e facevo bagni alle erbe, non mancava un solo giorno. Il bambino era molto irrequieto, si è svegliato nel cuore della notte e ha urlato, era impossibile calmarlo con un seno, un biberon o la cinetosi. In sei mesi è stato aggiunto un pool alle classi. Circa un mese dopo, non è stato riscontrato alcun rumore all'appuntamento del cardiologo. Non potevo credere alle mie orecchie quando ho sentito dal dottore che era tutto a posto. Siamo andati al centro cardiologico con un conoscente, dove il figlio è stato controllato dentro e fuori, non è stato trovato alcun rumore. Lì, il cardiologo mi ha sorpreso definendo questi rumori fisiologici, cioè la causa non era l'ipossia. Ora il bambino ha un anno e mezzo, è iperattivo, ma non così nervoso, lo porto ancora ai consulti ogni mese, non c'è più rumore. O questo è un miracolo, o la mia partecipazione attiva e le lezioni con il bambino hanno dato un tale risultato ".
I sintomi e le conseguenze dell'ipossia nei neonati dipendono dal grado di deprivazione di ossigeno e dalle caratteristiche individuali del bambino. La patologia è curabile, il bambino può riprendersi completamente se i medici hanno diagnosticato questa condizione in tempo e prescritto una terapia di alta qualità.
Ora facciamo un interessante sondaggio!